Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
«Entrai in Aeronautica perché appassionato del volo, e subito constatai che l’ambiente era valido per crescere culturalmente e approfondire vari temi. Ho svolto un’attività di volo esaltante, ebbi un incidente nel 1973 dal quale uscii nel modo migliore quando esplose un aereo appartenente a quella sfortunata lista di F104. Trascorsi il periodo di comando come colonnello nel reparto sperimentale di volo di Pratica di Mare, il paradiso del pilota perché si volava con qualsiasi aereo, dagli...
Nell’ultima settimana, i Carabinieri dei reparti tutela agroalimentare (R.A.C.), nell’ambito di controlli finalizzati alla sicurezza del comparto, hanno ispezionato con particolare attenzione ai prodotti avicoli numerose aziende sul territorio nazionale. Dalle verifiche effettuate sono emerse violazioni in materia di tracciabilità ed etichettatura, che hanno condotto al sequestro di circa 94.000 uova; contestate sanzioni per 8.000 euro. Dall’inizio dell’emergenza sanitaria il Comando...
I carabinieri del NOE di Napoli hanno dato esecuzione al sequestro preventivo di 12 impianti di depurazione gestiti dalla Gesesa Spa con la nomina di un amministratore giudiziario ai fini della gestione controllata e dato il via alle perquisizioni predisposte dal pubblico ministero di Benevento.
I reati in oggetto sono di inquinamento ambientale, frode nelle pubbliche forniture, truffa aggravata, gestione illecita di rifiuti, scarichi di acque reflue senza autorizzazione, abuso d’ufficio e...
del colonnello RINALDO SESTILI, capo ufficio Sport e Collegamento Difesa-Coni
Dopo il secondo conflitto mondiale, la preparazione atletica dei militari non venne intesa, dalle ricostituite Forze Armate Italiane, unicamente ai soli fini addestrativi, ma prese sempre più piede il modello di valori propri dello sport olimpico: lo sport come confronto fra uomini, nel pieno rispetto altrui, e come modello di pace. Proprio in quegli anni, il 18 febbraio 1948, a Nizza, per iniziativa di cinque...
Prosegue l’azione di monitoraggio da parte dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare finalizzati al contrasto delle illegalità a difesa dei consumatori. I Carabinieri del Re.T.A. (Reparto Tutela Agroalimentare) di Torino congiuntamente ai militari dei N.I.P.A.A.F. (Nuclei Investigativi di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale) di Asti, Alessandria, Torino, Vercelli e Pavia, hanno eseguito ispezioni presso aziende specializzate nello stoccaggio e vendita di prodotti per...
Relazione sulla situazione della giustizia nel 2014 nel distretto della Corte d’Appello di Roma, svolta lo scorso gennaio dal dott. Antonio Marini nella cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2015. Qui la seconda parte.
Il poco tempo a disposizione mi costringe a limitarmi ad alcune considerazioni di carattere generale sui temi più importanti e attuali. La relazione contiene un’analisi dettagliata della situazione della giustizia penale nel Lazio, con particolare riferimento ai settori...
Consegnata oggi a Torino presso il Centro Stile, nuovo quartier generale Alfa Romeo, la Giulia Radiomobile 2.0 turbo 200 CV con cambio automatico a 8 rapporti in livrea blu istituzionale, destinata all’impiego da parte del personale delle Tenenze e delle Stazioni dei Carabinieri per il controllo del territorio: è la prima di una flotta di 1.770 esemplari. Le nuove Alfa Romeo Giulia rafforzano il sodalizio storico tra Alfa Romeo e i Carabinieri, nato nel secondo dopoguerra quando tutte le...
Le tecnologie avanzate, la ricerca di sistema, le attività ad elevato valore aggiunto rappresentano per l’Italia il cardine di ogni possibile rilancio. Una crisi industriale che sta minando la coesione sociale e gli assetti produttivi necessita di risposte qualitative. Poche sono purtroppo le imprese ad alto contenuto tecnologico; saranno comunque queste la chiave di volta del futuro. Vitrociset risponde, nei suoi diversi asset, a questo profilo: azienda dinamica...
Intervista al Col. Maurizio Delli Santi, Comandante dei Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari
Istituito nel 1982 presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per contrastare le frodi comunitarie e quelle agroalimentari, il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari è un reparto speciale dell’Arma che opera attraverso unità operative denominate Nuclei Antifrodi Carabinieri, meglio conosciute come NAC. I suoi compiti in particolare, secondo quanto ribadito...
Laureato in Scienze Politiche all’università di Milano e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna in quella di Roma Tor Vergata, il generale di brigata Mariano Mossa, comandante dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, dopo l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione Carabinieri di Roma ha ricoperto delicati incarichi a Torino, a Milano e presso la Direzione Investigativa Antimafia. Dal 2001 al 2003 è stato capo dell’Ufficio cerimoniale dell’Arma dei...
Nativo di Parma, dopo aver frequentato l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione d’Arma di Torino, promosso Tenente e assegnato al battaglione «Col Moschin» della Brigata Paracadutisti Folgore, dopo vari incarichi l’attuale Generale di Corpo d’Armata Marco Bertolini fu nominato Capo di Stato Maggiore e successivamente comandante della stessa Brigata. Nominato quindi Primo Comandante Interforze per le Operazioni delle Forze Speciali, nel 2008 ha assunto l’incarico di Capo di...
In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa
Alla fine del mese di giugno del 2004, con la Risoluzione 1546 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, veniva restituita la sovranità nazionale al popolo iracheno. Su richiesta del Governo provvisorio iracheno, le Nazioni Unite autorizzavano la presenza di una Forza Multinazionale fornita dai Paesi della NATO con la finalità di addestrare le Forze di Sicurezza irachene (ISF). Nasce così la NATO Training Mission-Iraq (NTM-I), che...
Controlli a largo raggio, finalizzati al contrasto delle illegalità nel comparto agroalimentare dal Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari – reparti Carabinieri tutela agroalimentare – a difesa del consumatore e degli operatori di settore.
I reparti Carabinieri Tutela Agroalimentare, in collaborazione col personale della Compagnia CC di Giuliano e del Nucleo Investigativo CC Forestale di Salerno, hanno sottoposto a verifica 22 aziende, con i seguenti risultati:
Ai consumatori devono essere assicurati prodotti sicuri e di alta qualità e quindi deve essere controllato ogni singolo anello della catena alimentare nel percorso dal campo alla tavola. È il principio cui si ispira la direttiva emanata lo scorso anno dal ministro per le Politiche agricole Luca Zaia, basata sulla cosiddetta «tolleranza zero» verso le sofisticazioni, adulterazioni, violazioni nel settore agroalimentare. «Tolleranza zero» resa ancora più...
L’Italia possiede il più vasto patrimonio culturale del mondo e siamo ai primi posti nella lotta al traffico di arte rubata», ricorda il generale Giovanni Nistri. Dal gennaio scorso è alla guida del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, struttura investigativa specializzata istituita il 3 maggio 1969, un anno prima che nella convenzione di Parigi l’Unesco raccomandasse agli Stati membri di dotarsi di un adeguato servizio. «Abbiamo anticipato l’Unesco: siamo stati il primo...
Per indicare la professione svolta, a Giampiero Cantoni non basterebbero pagine. 21 righe occupa la biografia nella seconda copertina del suo volume del 2008 «La bolla», dedicato ai titoli avvelenati «impasto del cinismo di alcuni banchieri e finanzieri che hanno inteso la ricchezza come un’accumulazione di castelli di carta» provocando la crisi dell’economia globale. Stessa lunghezza nell’ultimo volume del 2009, «Le banche e la crisi», con il sottotitolo «Storia, etica, problemi, soluzioni»
Nell’ultimo mese i Carabinieri dei reparti Tutela Agroalimentare (R.A.C.) hanno proseguito i controlli nel settore dei prodotti ad indicazione geografica certificati D.O.P. e I.G.P.; l’attività ha interessato l’Italia intera.
In particolare, il reparto CC Tutela Agroalimentare di Torino, nelle provincie di La Spezia e Pavia, ha accertato presso panifici, pizzerie e ristoranti numerose violazioni al disciplinare di produzione della “focaccia di Recco col formaggio I.G.P.”, elevando sanzioni...
Il MEF - ministero dell’Economia e delle Finanze e il Poligrafico e Zecca dello Stato hanno presentato ieri mattina, presso il Museo della Zecca di Roma, la nuova collezione numismatica 2022, emessa dal MEF e coniata dalla Zecca italiana, composta da 17 monete le cui tematiche celebrano avvenimenti storici, artisti, personaggi simbolo della nostra tradizione e della nostra cultura imprenditoriale come anche il ricordo e la gratitudine nei confronti di chi ha sacrificato la propria vita per la...
Intervista al Capo del Corpo Forestale dello Stato
Con la riforma del 2004, il Corpo Forestale dello Stato si era via via adeguato alle nuove norme dello Stato e alle nuove esigenze della società. Ma la trasformazione fino ad allora avvenuta nella popolazione italiana non si era fermata, era ovviamente continuata, e con un ritmo molto più rapido dei decenni precedenti, quando l'Italia era ancora un Paese prevalentemente agricolo nel quale i tempi delle innovazioni e degli adattamenti erano...
Si è conclusa nei giorni scorsi la campagna di controllo oleario 2018 dei Carabinieri per la Tutela Agroalimentare.
Gli accertamenti presso frantoi ed aziende olearie sono stati effettuati dal 15 ottobre al 15 novembre sul territorio nazionale dai 5 Reparti CC Tutela Agroalimentare (RAC) di Torino, Parma, Roma, Salerno e Messina, con il concorso di alcuni Gruppi Carabinieri Forestali arealmente competenti.
L’attività ispettiva ha consentito di conseguire, complessivamente, i seguenti...