Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Nel corso del 2017, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute, ha eseguito una estesa e costante attività di monitoraggio e controllo nei settori di propria competenza, finalizzata ad assicurare la tutela della salute dei cittadini sia in materia di sicurezza alimentare con particolare riguardo alla lotta alle frodi e alle contraffazioni, che nel comparto sanitario, mediante una regolare verifica dei livelli di assistenza sanitaria erogata e...
È il più grande atleta di tutti i tempi nel suo sport, avendo vinto nelle Olimpiadi dal 1994 in poi due medaglie d’oro, una d’argento e due di bronzo, ed è l’unico atleta in attività di qualsiasi sport di discipline olimpiche invernali che può aspirare a conquistare la sesta medaglia consecutiva. Si presenta così, prestigiosamente, il leggendario Armin Zoeggeler, 40 anni e nativo di Merano, il più grande slittinista italiano ora in partenza per le Olimpiadi invernali di Sochi in programma dal 7...
Laureato in Giurisprudenza, specializzato in criminologia clinica, entrato nella Pubblica Sicurezza, dagli anni 70 Antonio Manganelli, capo della Polizia italiana dal 25 giugno 2007, ha operato costantemente nel campo delle investigazioni acquisendo una particolare esperienza e preparazione tecnica prima nel settore dei sequestri di persona a scopo di estorsione poi in quello della mafia, anche al fianco di valorosi magistrati e di organi giudiziari investigativi...
In collaborazione con lo Stato Maggiore della Difesa
del gen. D. Luigi Francesco De Leverano, capo Ufficio generale del capo di Stato Maggiore della Difesa
Da un po’ di anni a questa parte il termine «volontario» ha invaso il campo della comunicazione, andando a coinvolgere, di fatto, anche ambienti storicamente non proprio avvezzi a questo tipo di linguaggio, quali, ad esempio, quello militare. Il volontariato sorge in Italia nel 1991 con la legge n. 266 che regola quello organizzato e...