Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • agricoltura - Specchio Economico

Controlli a largo raggio, finalizzati al contrasto delle illegalità nel comparto agroalimentare dal Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari – reparti Carabinieri tutela agroalimentare – a difesa del consumatore e degli operatori di settore.

I reparti Carabinieri Tutela Agroalimentare, in collaborazione col personale della Compagnia CC di Giuliano e del Nucleo Investigativo CC Forestale di Salerno, hanno sottoposto a verifica 22 aziende, con i seguenti risultati:

  • in provincia di...
  • Creato il .

Il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Centinaio ha incontrato il nuovo ambasciatore cinese in Italia Li Junhua per parlare delle future relazioni tra Italia e Cina in materia di turismo e agro-alimentare.

Così il ministro: "Stiamo ora lavorando al 2020 anno della cultura e del turismo Italia-Cina. Per questo motivo, insieme con l'ENIT e il dipartimento del Turismo, lavoriamo con le Regioni italiane intorno a tre priorità strategiche: migliorare i collegamenti...

  • Creato il .

Si preannunciano tempi duri per i «taroccatori» del prezioso olio extravergine d’oliva; un contrassegno, coniato dal Poligrafico e Zecca dello Stato, cingerà il collo delle bottiglie certificandone l’identità: solo olio ottenuto da olive italiane, trasformato in Italia e tracciato dalla pianta alla tavola. «L’olio extravergine d’oliva di qualità è un fiore all’occhiello della nostra agricoltura, un comparto che impatta fortemente sull’economia e sul tessuto sociale di vaste aree del Paese, con...

  • Creato il .

Se si cercano regali all’ultimo momento e ingredienti doc per i menu di pranzi e cenoni in quest periodo di feste, stando anche attenti alla solidarietà, il mercato degli agricoltori di Campagna Amica al Circo Massimo, in via San Teodoro 74 a Roma, sabato 23 dicembre dalle ore 9,30 ospiterà agricoltori e allevatori delle aree terremotate che, a causa dello spopolamento, sono rimasti senza un mercato di sbocco.

Quindi, se si intende acquistare direttamente lenticchia di Castelluccio di Norcia...

  • Creato il .

Lunedì 1° aprile 2019 è l’ultimo giorno utile per la presentazione delle domande di disoccupazione agricola all’Inps: per ottenere l’indennità di disoccupazione, oltre a possedere i requisiti di legge, è necessario che il lavoratore agricolo presenti la domanda online all’Inps entro il 31 marzo dell’anno successivo a quello di competenza della prestazione.

Il termine è perentorio ma viene posticipato al primo giorno utile non festivo se coincide con una domenica o con un giorno festivo...

  • Creato il .

IFAD - Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo ha eletto oggi il suo direttore finanziario Alvaro Lario alla presidenza, scegliendo un sostenitore degli investimenti del settore privato per guidare l’agenzia delle Nazioni Unite nella lotta contro la crisi globale della sicurezza alimentare innescata dalla guerra in Ucraina, il cambiamento climatico e le conseguenze economiche causate dalla pandemia da COVID-19.

Direttore finanziario dell’IFAD e vicepresidente associato per le operazioni...

  • Creato il .

Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i due decreti interministeriali per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine del riso e del grano per la pasta in etichetta, firmati dai ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda.
Entrano così in vigore i provvedimenti che introducono la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari. A partire dalla pubblicazione è prevista una fase di 180 giorni per...

  • Creato il .

Eataly dedica ai contadini l’11° compleanno del suo primo negozio, quello di Torino Lingotto, e sceglie gli agrichef di Cia-Agricoltori Italiani per la cena di compleanno organizzata in collaborazione con Slow Food e in programma giovedì 25 gennaio, dalle ore 19, in tutti i ristorantini nello store di Roma Ostiense.

Arrivano da tutta Italia e dai territori colpiti dal sisma del 2016, sono produttori agricoli, cuochi e cuoche, ambasciatori del cibo sano attraverso la cucina in agriturismo...

  • Creato il .

Dal 1942 un’azienda italiana porta avanti l’arte cioccolatiera. Infatti la famiglia Agostoni è da allora nel settore ossia da quando Silvio, insieme alla moglie Carolina Vanini, rilevò a Morbegno un laboratorio per la produzione di dolci e caramelle. Con zucchero, farina di castagne e un po’ di cacao in polvere idearono la «torta montanina» che ebbe grande successo; si poté quindi, anche con Giancarlo e Urbano, fratelli di Carolina, costruire un impianto per l’estrazione dello zucchero dalle...

  • Creato il .

di IVANO BARBERINI
presidente dell’Alleanza
Cooperativa Internazionale
e dell’Archivio Disarmo

I giovani stanno male. I sintomi del malessere sono evidenti e riempiono la cronaca con fatti che scuotono l’opinione pubblica senza tuttavia che ci si interroghi seriamente sui perché e sui percorsi da intraprendere per migliorare la situazione. Il disagio dei giovani, scrive il filosofo Umberto Galimberti, è molto grave e preoccupante. L’artefice principale è «l’ospite inquietante» di cui già parlava...

  • Creato il .

«Siamo di fronte ad un’annata anomala dove il maltempo ha ridotto in maniera consistente l’offerta di frutta estiva. L’Italia si conferma leader produttivo d’Europa ma per il futuro serve una strategia forte per promuovere il Made in Italy», ha dichiarato Paolo Bruni, presidente del Centro Servizi Ortofrutticoli. Sul fronte produttivo per l’estate 2013 non si temono i soliti accavallamenti produttivi con altri Paesi europei che hanno portato a situazioni difficili in altre annate. Tuttavia la...

  • Creato il .

Un territorio che si distingue da altrettanto belle province italiane per un aspetto finora poco evidenziato: il fatto di essere punto di partenza -e di arrivo- per numerose aziende del made in Italy, quel saper fare che qui trova naturale espressione nell’agroalimentare e nell’automotive. Una provincia che taglia in due una regione messa di traverso che prende il nome da una strada, la via Emilia: bisogna per forza passarci. È della provincia di Modena che stiamo parlando, nella quale trovano...

  • Creato il .

Domani l’appuntamento con Flos Olei Tour in Rome, evento dedicato ai migliori extravergine del mondo che dalle ore 11.00 alle 22.00 vedrà sfilare nel Westin Excelsior di Vittorio Veneto oltre 80 produttori provenienti da ogni latitudine. Figlia della guida Flos Olei – giunta all’undicesima edizione e curata dall’esperto internazionale ed editore Marco Oreggia e dalla giornalista Laura Marinelli – la manifestazione vedrà infatti la partecipazione di una nutrita rosa di aziende top level...

  • Creato il .

a cura di
DARIO DE MARCHI

 

La soluzione è geniale. Anche se sottende l’esistenza di diverse complessità manageriali, gestionali, organizzative, tecnologiche e burocratiche (quelle più ardue). È un accorgimento dimostratosi intelligente e in grado di dare utili risposte organizzative, ambientali, energetiche e, soprattutto, di reddito al comparto agricolo, da tempo in profonda sofferenza, con lo spopolamento di braccia e l’abbandono dei terreni. Negli ultimi anni l’Italia ha perso 3 milioni di...

  • Creato il .

Ancora un record per l’export agroalimentare made in italy, che chiude il 2017 superando quota 41 miliardi con una crescita annua del 7%: si conferma il crescente interesse per cibo e bevande tricolori nel mondo. Così la Cia-Agricoltori Italiani in merito all’ultimo rapporto sul commercio estero diffuso dall’Istat.

Nel dettaglio -secondo le elaborazioni dell’ufficio studi Cia sui dati- tra i mercati di sbocco oltre tre quinti (65%) delle vendite è finito sulle tavole dei consumatori Ue con la...

  • Creato il .

di GIORGIO BENVENUTO presidente della fondazione Bruno Buozzi

 

I ventisette Paesi dell’Unione Europea hanno rinviato al prossimo anno la definizione del budget 2013-2020. Pesano in questo, come in altri temi, le divisioni tra i Paesi ricchi, ognuno impegnato a difendere i propri sconti e i propri benefici. Ci si domanda: perché non sfruttare la massa critica dell’Europa per vincere la sfida della globalizzazione con la Cina, il Brasile, l’India? «Perché i soldi si spendono molto meglio a...

  • Creato il .

“Ci siamo lasciati con tutti voi alla riunione del 3 marzo quando l’epidemia da Covid-19 era confinata ad una piccola porzione del territorio nazionale. Da allora, si sono succeduti moltissimi eventi: alcuni molto dolorosi, altri che ci hanno dato lo stimolo a tornare a sperare e a pensare al futuro. Abbiamo superato il periodo più buio di questa crisi sanitaria: ora il Paese può ripartire, con cautela ma con coraggio. E, finalmente, il motore del Made in Italy, asset strategico per eccellenza...

  • Creato il .

Da domani sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 - Serie speciale concorsi, l’ordinanza del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che indice la sessione annuale degli esami di stato abilitanti alla professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato: da quel momento vi sono 30 giorni per presentare domanda (il 25 giugno quindi è l'ultimo giorno utile). Le domande devono essere spedite con raccomandata (farà fede il timbro postale) al Centro Unico di raccolta come...

  • Creato il .

Entrare nello studio di Luca Maroni è un’esperienza unica. Innanzitutto perché non tutti i giorni si può veder appesa alla parete una lettera autografa dell’avvocato Gianni Agnelli, e poi perché per un appassionato del vino l’incontro con un degustatore professionista è un’esperienza irripetibile. Come non rimanere stupiti dalla brocca d’acqua che fa bella mostra di sé sulla scrivania? Un degustatore professionista si immagina immerso tra bottiglie di vino. Ma Luca Maroni non è come tutti gli...

  • Creato il .

L’altroieri sera un Consiglio dei ministri lampo ha dichiarato lo stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, per fronteggiare con poteri straordinari il deficit idrico in atto nei territori ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali e nelle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e Veneto. Stanziati quindi 36,5 milioni di euro, così suddivisi: 10.900.000 euro alla Regione Emilia-Romagna; 4.200.000 alla Regione FVG; 9 milioni alla Regione...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa