Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Presentato oggi a Roma il Rapporto Ismea-Qualivita 2024 che approfondisce la dop economy italiana sui valori economici e produttivi dei settori agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP.
Malgrado le varie criticità del sistema produttivo agricolo e dei mercati, la dop economy si mostra in buona salute. I dati del XXII rapporto Ismea-Qualivita descrivono un settore da 20,2 miliardi € di valore alla produzione nel 2023 (+0,2% su base annua), per una crescita del +52% in dieci anni e un contributo...
Dedicato a dedicato ai tre pilastri di alimentazione, sport e salute, si terrà il 4 e 5 giugno a Bormio (Sondrio) il forum The European House – Ambrosetti sul settore agroalimentare italiano, in occasione del quale verrà presentato il rapporto “La roadmap del futuro per il food & beverage” per poi chiudersi domenica 6 con una giornata di sport insieme a Ivan Basso e Alberto Contador ai laghi del Cancano e sullo Stelvio.
Il managing partner e ceo Valerio De Molli ha presentato il Forum Food...
Tra le aziende agricole che, al di là della più tradizionale attività di olivicoltura, hanno investito in cultivar rare nel tentativo di recuperarle e riportarle a una diffusione maggiore spicca la pugliese Intini, che in questa edizione di Olio Capitale ha raccolto l’ennesimo e meritato premio, stavolta con l’Affiorato, un blend di Coratina e Provenzale dal fruttato medio/intenso, oltre che la menzione d’onore “Ex albis ulivis” per il punteggio più alto tra gli espositori presenti in
Le prime tracce della presenza in Irpinia risalgono al catasto borbonico, a metà del Settecento, epoca in cui la famiglia Mastroberardino elesse il villaggio di Atripalda, nella provincia di Avellino in Campania, a quartier generale, ove sono tuttora situate le antiche cantine; e di lì ebbe origine una discendenza che legò indissolubilmente le proprie sorti al culto del vino: gli esponenti della famiglia che si sono succeduti alla guida dell’azienda si sono identificati nella lealtà verso il...
Con «4000 fiorini larghi e grossi» Niccolò Antinori, nel 1506, comprava un grande palazzo a pochi passi dall’Arno, gioiello architettonico del Rinascimento di 50 stanze, disegnato e costruito da Giuliano da Maiano nel 1461, poi ingrandito da Baccio d’Agnolo nel 1543. Presto Piazza San Michele Bertelde prendeva il soprannome, quindi il nome di Piazza Antinori. Durante il governo degli Asburgo-Lorena, nella seconda metà del ‘700, la famiglia ottenne il marchesato ed entrò a far parte del...
Dopo l’avvio della misura (35 milioni) a regia nazionale destinata ai frantoi e gestita da Agea, si avvia dunque tutta la procedura per gli interventi compensativi a favore degli agricoltori. Le risorse sono infatti finalizzate a ristorare costi e sui danni che saranno riconosciuti, secondo le procedure contemplate nel decreto e gestite dalla Regione Puglia che dovrà predisporre la proposta di declaratoria da inviare al ministero delle Politiche agricole.
“Con il decreto diamo il via libera ad...
"Dopo i confronti di ieri durati 18 ore, prosegue oggi il Consiglio Europeo incentrato sulla riforma della PAC, la politica agricola comune, che per l'Italia vale circa 50 miliardi di euro. È importante che ogni Paese possa applicare con la giusta flessibilità l'ampio set di strumenti, compresi quelli sugli eco-schemi. E per l'Italia è fondamentale insistere sull'aumento dall'1% al 3% della dotazione nazionale per i pagamenti diretti per la gestione del rischio, così da approcciare in modo...
Da quando è cominciata la crisi economica, le famiglie italiane sono state costrette a ridurre gli acquisti per la tavola: dal 2008 a oggi il budget a loro disposizione per la spesa alimentare si è ridotto di oltre 12 miliardi di euro. E si continua a tagliare sui consumi, comprimendo sempre di più anche le spese alimentari. Lo scorso gennaio gli acquisti per la tavola sono crollati del 3,9 per cento in quantità.
Oggi due famiglie su tre arrivano alla fine del mese solo con una severa cura...
Il CSO, Centro Servizi Ortofrutticoli, opera nell’ambito delle attività di valorizzazione e marketing attraverso azioni volte a sostenere l’immagine del sistema ortofrutticolo italiano e a promuovere l’offerta di qualità. Negli anni ha realizzato progetti innovativi per valorizzare la tipicità dei prodotti e per sostenere il consumo di frutta, come ad esempio i programmi europei Mr Fruitness attuato in Germania, Austria, Regno Unito, Svezia e Polonia, volto a combattere l’obesità di bambini e...
È online il nuovo sito internet del PSR Veneto 2014-2020. Per la prima volta la Regione Veneto mette a disposizione degli operatori del settore e di tutta la cittadinanza un portale web dedicato specificamente al Programma di Sviluppo Rurale, la dotazione di risorse europee attraverso le quali la Regione del Veneto realizza le strategie e gli interventi per il settore agricolo, agroalimentare, forestale e per lo sviluppo delle aree rurali.
«L’olio d’oliva è l’alimento più contraffatto. Sempre più spesso, infatti, viene fatto passare, per olio extravergine, semplice olio di semi miscelato con olio d’oliva o colorato artificialmente con clorofilla e betacarotene». È quanto dichiara Agostino Macrì, esperto per la sicurezza alimentare dell’Unione Nazionale Consumatori, stilando la classifica dell’agropirateria e delle frodi alimentari: «Oltre all’olio, i cibi più contraffatti sono latte e derivati, vino e miele e anche pasta, che...
Con l’ingresso del consorzio olio DOP “Terra d’Otranto”, del consorzio per la tutela e valorizzazione della Pesca di Verona IGP e del consorzio di tutela Tintilia del Molise si rafforza la rete dei consorzi di tutela che proteggono e promuovono il legame unico tra i prodotti di eccellenza italiani e i loro territori d’origine. Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha formalizzato questo riconoscimento con tre nuovi decreti: due per il comparto...
Intervista al Col. Maurizio Delli Santi, Comandante dei Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari
Istituito nel 1982 presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per contrastare le frodi comunitarie e quelle agroalimentari, il Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari è un reparto speciale dell’Arma che opera attraverso unità operative denominate Nuclei Antifrodi Carabinieri, meglio conosciute come NAC. I suoi compiti in particolare, secondo quanto ribadito...
“Per l’evo italiano il 2018 è stato un anno nero e l’incubo peggiore potrebbe finire sulle tavole degli italiani. Secondo i dati di Coldiretti, si registra un calo del 65%, dovuto alle avverse condizioni climatiche che hanno messo a repentaglio il raccolto. A farne le conseguenze sono anche i consumatori. La minaccia sarebbe rappresentata da olio extracomunitario, venduto a prezzi troppo bassi, realizzato con olive non italiane e di qualità inferiore. Ciò di per sé rappresenta una minaccia al...
“Proseguiamo a valorizzare e rafforzare la tutela, la resistenza e la resilienza del nostro territorio forestale e montano, rendendo finalmente disponibili le risorse del fondo per le foreste italiane. Un investimento importante per il nostro Paese, ricoperto per un terzo da foreste e boschi, radicati soprattutto in collina ed in montagna e che costituiscono un patrimonio nazionale strategico, anche grazie alla biodiversità che la identifica”. Così la ministra delle Politiche agricole...
Via libera dalla Conferenza Stato Regioni al decreto che fissa al 15 giugno 2021 i termini per presentare la domanda unica dei pagamenti diretti della Politica Agricola Comune per il 2021, posticipandoli di un mese rispetto a quanto in precedenza stabilito ai sensi dell'articolo 11 del DM 7 giugno 2018.
Grazie inoltre allo schema di decreto firmato a breve dal ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, le autorità di gestione dei programmi di sviluppo rurale regionali e gli...
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha oggi sottoscritto il decreto che definisce criteri e modalità di concessione di contributi a sostegno e sviluppo della filiera olivicola-olearia per favorirne l’aggregazione e l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando così la sostenibilità complessiva del settore. Destinato ai produttori olivicoli associati alle OP (organizzazioni di produttori), il provvedimento stanzierà 30 milioni di euro a valere sul fondo...
“Considerate le particolari difficoltà che sta attraversando il settore dell’olio di oliva, nell’ambito delle diverse tipologie di prodotti destinati al Fondo emergenze finalizzato a rispondere al bisogno e alle fragilità alimentari e che per la prima volta può contare su un monte di risorse pari a 300 milioni, abbiamo previsto 20 milioni per l’acquisto, tramite procedure ad evidenza pubblica, di olio di oliva extravergine 100% italiano. Io stessa ho chiesto agli uffici di seguire due principi...
Chi ha detto che le bollicine sono francesi e che si brinda solo a champagne? Identità soprattutto: un italico spumante Ferrari. Che è presente, istituzionalmente, nei brindisi del Quirinale e delle ambasciate italiane nel mondo, ma anche nella notte degli Oscar, nei Mondiali di calcio del 2006 e del 1982, nei cin cin dell’impero austro-ungarico di cui faceva parte Trento, dove il Ferrari è nato nel 1902. E di questa casa ultrasecolare, insieme ai cugini Marcello e Camilla, oggi è alla guida...
Disponibile la nuova carta forestale italiana (CFI2020), consultabile sul sito del sistema informativo nazionale delle foreste e delle filiere forestali (SINFor) e al link (sian.it/SinForGrafClient/), realizzata dal CREA su incarico della direzione Foreste del Masaf: un primo innovativo strumento, dopo la carta della milizia forestale del 1936, in grado di trasmettere una conoscenza approfondita del territorio e della consistenza del patrimonio forestale nazionale elaborata in modo integrato...