Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • agricoltura - Specchio Economico

Dopo l’intesa raggiunta in Conferenza Stato Regioni lo scorso 12 luglio, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida ha firmato lo schema di decreto recante interventi per la filiera agroalimentare dei prodotti DOP-IGP sul fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.

Il provvedimento, per un importo complessivo pari a 25 milioni di euro, individua le modalità e i criteri di ripartizione del...

  • Creato il .

L'agricoltura italiana? Un settore più sano che mai, perfettamente in grado di trainare il Paese fuori dalla crisi. Ma salvarsi si può solo alla duplice condizione di acquisire la consapevolezza che il mercato su cui misurarsi ha una dimensione non meno che mondiale e che, quindi, le regole del gioco - tecnologiche, fiscali, organizzative e, soprattutto, culturali in senso lato - devono essere riscritte in un sistema che sia il più ampio possibile.
Mario Guidi è da tre anni al vertice di...

  • Creato il .

Nominato il 16 novembre 2011 dal presidente della Repubblica ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali nel Governo Monti, Mario Catania ha una conoscenza del settore rara nei politici chiamati solitamente a far parte di Governi senza una precedente, specifica competenza. È entrato, infatti, nello stesso Ministero appena due anni dopo il conseguimento della laurea, cioè nel 1978. Primo lavoro, nella Direzione generale degli Affari generali, quindi via via ha ricoperto diversi...

  • Creato il .

Nel giorno in cui i dati dell’Istat rivelano che il prodotto interno italiano cresce dello 0,1 per cento nell’ultimo trimestre dell’anno e che l’agricoltura, insieme con l’industria, è il comparto che più ha partecipato alla conquista dell’agognato segno «più», appare ancora più evidente l’esigenza che Marina di Muzio, presidente di Confagricoltura Donna, reputa davvero urgente: «Occorre riportare l’agricoltura al centro dell’attenzione della politica e dell’agenda economica. È un posto che le...

  • Creato il .

Un comparto il cui ultimo fatturato ammonta a 145 miliardi di euro, se si sommano le aziende agricole e l’industria alimentare: è il food & wine, protagonista di una tavola rotonda del Sole 24 Ore e del Financial Times e incentrata sulla ripartenza delle eccellenze del Made in Italy, tenutasi oggi unicamente online e moderata dal giornalista Giorgio dell’Orefice. Un settore che non è stato in lockdown ma ha sperimentato nuove condizioni, quali la difficoltà nei trasporti, e criticità ben...

  • Creato il .

TOKYO, GIROLOMONI® FESTEGGIA I 10 ANNI IN GIAPPONE

Dal 26 febbraio al 05 marzo Girolomoni® è in visita al paese del Sol Levante, storico mercato di riferimento per la pasta e i prodotti bio della cooperativa marchigiana.


Isola del Piano (PU) 1 marzo 2017
Un incontro formale per ringraziare della fiducia il partner giapponese Sokensha e gettare le basi per una collaborazione futura ancora più florida, festeggiando insieme 10 anni di attività. È questo l’obiettivo del viaggio in...

  • Creato il .

Un'altra azienda agricola che ha investito in cultivar rare nel tentativo di recuperarle e riportarle a una diffusione maggiore è la pisana Podere San Bartolomeo.

Nelle parole del responsabile della produzione Federico Pennesi, Podere San Bartolomeo “nasce per operare prodotti agricoli di qualità, come ad esempio e soprattutto l’olio extravergine di oliva; abbiamo anche cominciato a produrre alcuni prodotti di selezione. Per questo lavoriamo con i migliori frantoi esterni: adesso che abbiamo...

  • Creato il .

Insieme fanno 234 anni di storia, quasi 700 milioni di euro di fatturato annuo (dati 2006) e due dei più bei nomi (e delle maggiori famiglie) dell’imprenditoria piemontese, rappresentanti di quel «made in Italy» che continua a mietere riconoscimenti nel vecchio e nel nuovo mondo. E sia che si presentino in un hotel chic di San Diego o, com’è avvenuto nelle scorse settimane, in un ristorante altrettanto di grido non lontano dal Cremlino, da inizio marzo Gancia e Pininfarina fanno «coppia», o...

  • Creato il .

Alcuni posti sono destinati a cambiare il corso della storia e così è il Mediterraneo. Non è necessario scomodare Braudel per rendersi conto dell'importanza di questo bacino, al cui centro trova posto proprio l'Italia. E, tra le regioni italiane, la Puglia sembra da più tempo essere alla ribalta negli ultimi anni; purtroppo ultimamente anche per via di vicende ormai note relative alla diffusione del batterio della xylella. Da questo e altri temi ha preso il via il convegno dedicato alla Puglia...

  • Creato il .

In periodi incerti come quelli che stiamo vivendo, a causa prima della pandemia e della crisi che ha causato, e poi del conflitto russo-ucraino, uno dei settori chiave dell’economia italiana è anch’esso sotto attacco, per via inoltre di siccità e cambiamenti climatici. È dell’agroalimentare che stiamo parlando, e in particolare le prospettive di quello toscano sono state analizzate a conclusione del Buyfood 2022 in una tavola rotonda che ha visto protagoniste diverse istituzioni. Uno scenario...

  • Creato il .

Innovatori sono sempre anche i bambini che, sin dall’asilo, sviluppano nuove abitudini anche nei loro educatori, con il risultato di stravolgere il sapere, le nozioni, le materie di studio, la grammatica e l’apprendimento, e perfino la lingua italiana ecc. Un tempo si sapeva o si immaginava facilmente come erano fatte le «maestrine dalla penna rossa». Oggi chi sa come sono fatte, dal momento che da tempo vediamo e sappiamo che non esistono più? Ci si consola presumendo che esistano, dal momento...

  • Creato il .

La promozione della cultura dell’extravergine si è avvalsa anche dell’instancabile opera degli assaggiatori professionisti presso l’oil bar, il bar degli oli al cui banco accomodarsi per scegliere tra le centinaia di etichette presenti in fiera, oltre che tra quelle finaliste tra le 231 in gara inviate per il concorso Olio Capitale che ha visto partecipare oli provenienti da Italia, Croazia, Slovenia, Grecia, Spagna, Portogallo e per la prima volta Marocco, e che ha decretato vincitore tra i...

  • Creato il .

L’azienda olearia spoletina Costa d’Oro quest’anno attende la serata d’apertura del festival di Sanremo. Come mai, ci si domanderà... per la canzone italiana forse? No, per un prodotto altrettanto italiano. Il 4 febbraio viene infatti presentato il nuovo olio extravergine tracciabile e dalla filiera certificata, e che porta l’inequivocabile nome “Italiano”, con uno spot dell’agenzia Armando Testa a regia di Federico Brugia; la pianificazione è prevista dal 4 all’8 febbraio su Rai 1 con due...

  • Creato il .

Prosegue anche nel 2025, in occasione del torneo Sei Nazioni, la partnership fra la Federazione Italiana Rugby e il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con la collaborazione di ISMEA, Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare. La Nazionale italiana di rugby diviene quindi testimonial della filiera della frutta in guscio italiana: la campagna di comunicazione “Frutta in guscio, dentro c’è l’Italia” prende il via con un nuovo spot che vede la...

  • Creato il .

È stato istituito il registro delle associazioni nazionali delle città di identità. Un passo importante per garantire la partecipazione degli operatori del settore agricolo nella pianificazione strategica degli interventi di valorizzazione e promozione delle eccellenze territoriali. Il registro, introdotto dalla legge made in Italy, rappresenta un chiaro segnale di attenzione verso il mondo delle produzioni agricole di pregio, il paesaggio e tutte le associazioni che custodiscono le tradizioni...

  • Creato il .

È stato presentato oggi il nuovo strumento fondiario ISMEA rivolto ai giovani: la misura Generazione Terra finanzia fino al 100% del prezzo di acquisto dei terreni ed è dedicata a chi intende ampliare la superficie della propria azienda agricola o avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.

Tra le tante novità Generazione Terra prevede distinti massimali di intervento finanziario e agevolazioni a seconda che il giovane sia già imprenditore agricolo ovvero...

  • Creato il .

Reportage Toscana agribusiness 

È al centro dell’Italia ma anche dell’Europa, ed è conosciuta in tutto il mondo per moda, nautica e Made in Italy, manifattura e agricoltura, turismo e ovviamente lifestyle. Ha raggiunto nel corso degli anni un posizionamento molto elevato, e ora la Toscana invita gli investitori esteri a considerarla una fucina di nuove opportunità anche in altri settori meno tradizionali.

Grazie a diverse caratteristiche, la Toscana offre un ecosistema “investment friendly”

  • Creato il .

Le disposizioni normative che disciplinano le prestazioni di lavoro occasionale (art. 54 bis del decreto legge n. 50/2017, convertito in legge n. 96/2017), sono entrate in vigore il 24 giugno 2017, e dal 10 luglio 2017 è operativa la piattaforma informatica che supporta la gestione del Libretto famiglia e del Contratto di prestazione occasionale. Con riferimento specifico alle peculiarità del settore agricoltura, si segnala che la piattaforma informatica già operativa tiene conto della diversa...

  • Creato il .

Il decreto “Cura Italia” ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese. L’Inps sta completando le attività necessarie per mettere a disposizione dei soggetti interessati le procedure telematiche per inviare le domande di accesso ai trattamenti previsti e ha sinteticamente illustrato le diverse misure previste per naspi, dis-coll e disoccupazione agricola (messaggio Hermes n. 1286 del 20 marzo 2020); cig ordinaria, assegno ordinario e cig in deroga...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa