Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Innovazione, tradizione e sostenibilità possono benissimo andare a braccetto: è quanto emerge dall’Agritech Investor Day, iniziativa di Regione Toscana nell’ambito del programma di attrazione investimenti Invest in Tuscany, che si è tenuta ieri a Firenze, in collaborazione con The European House - Ambrosetti. Ma è obbligatorio fare squadra, perché la guerra sull’innovazione anche in agricoltura, come sottolineano gli analisti, è già iniziata ed è necessario presidiare il fronte per rimanere ed...
Siglata una partnership per investire nel vertical farming da parte di Agricola Moderna, azienda innovativa tra le prime a lanciare sul mercato italiano prodotti coltivati in vertical farming (agricoltura verticale), e del fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG (il “Fondo IPC”), gestito da Azimut Libera Impresa Sgr SpA.
Dedito soprattutto agli investimenti nelle infrastrutture sociali con uno specifico approccio ESG, il Fondo IPC investirà complessivamente circa 15 milioni di euro, sia...
Si parla tanto di agricoltura, di ritorno alla terra, di vita in campagna. Negli ultimi anni, spinti anche da Expo 2015, i sottotemi legati all’alimentazione e all’ambiente sono sempre più dibattuti, a causa senz’altro anche del periodo storico che accende prepotentemente i riflettori sull’importanza di una sana nutrizione accessibile a tutti, sullo spreco alimentare, sulla sempre meno rinviabile lotta ai cambiamenti climatici, sull’agricoltura come efficace...
Nel secondo trimestre del 2020 sono state aperte 94.932 nuove partite iva ed in confronto al corrispondente periodo dello scorso anno si registra una flessione del 30,7%, evidente conseguenza dell’emergenza sanitaria Covid-19. Va evidenziato, comunque, che il calo sfiora il 60% in aprile, mentre si riduce solo al 4% in giugno, segnalando quindi una graduale ripresa.
La distribuzione per natura giuridica mostra che il 74,8% delle nuove aperture di partita iva è stato operato da persone fisiche...
Il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) italiano e l’Agricultural Technology Research Institute (ATRI) di Taiwan hanno siglato un memorandum of agreement per la cooperazione nei settori della scienza e della tecnologia agraria tra l’Italia e Taiwan. Costituito inoltre il comitato tecnico-scientifico composto da esperti del CREA e di ATRI, impegnato principalmente sui tre specifici temi dell’agricoltura di precisione e dello sviluppo sostenibile del...
Dopo i due anni di stop a causa della pandemia, si tiene nuovamente Olio Capitale, evento fieristico al Trieste Convention Center in Porto Vecchio, organizzato dalla camera di commercio Venezia Giulia attraverso la società in house Aries e dedicato a produttori e buyer: 170 aziende produttrici provenienti da Italia e Grecia e buyer da Germania, Austria, Serbia, Croazia, Danimarca, Olanda, Francia, Inghilterra, Svizzera, Estonia e Giappone. Inoltre, grazie ai finanziamenti del programma...
La FAO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura inaugura l’anno internazionale della frutta e della verdura 2021 (#IYFV), proclamato lo scorso settembre durante la 74^ sessione dell’assemblea generale delle Nazioni Unite con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul ruolo importante che frutta e verdura rivestono per l’alimentazione umana, la sicurezza alimentare e la salute in generale. Lo slogan scelto è: “Fruits and vegetables, your dietary...
I ministeri delle Politiche agricole alimentari e forestali e dei Beni culturali e del Turismo comunicano che i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 "anno nazionale del cibo italiano": a breve prenderanno il via manifestazioni, iniziative, eventi legati alle vaste e apprezzate cultura e tradizione enogastronomica dell'Italia; esse saranno connotate da un logo ufficiale.
Si punterà sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo come la dieta...
Skyrobotic, costituita un anno e mezzo fa da Italeaf, primo company builder italiano quotato sul Nasdaq First North, e da Siralab Robotics, si è imposta come riferimento industriale del settore civile e commerciale. In pochi mesi ha valorizzato il brand e fidelizzato clienti di primo piano. E ora guarda all’estero per crescere ancora.
Costituita nel dicembre 2013 e parte del gruppo Italeaf, Skyrobotic è attiva nella produzione industriale di sistemi a pilotaggio remoto sotto i 25 kg...
Siena - Dal 29 novembre al I dicembre si è tenuta a Siena l’assemblea delle Città dell’Olio, in occasione dei 25 anni di attività dell’associazione. Grande partecipazione istituzionale e di pubblico e contenuti interessanti ne hanno fatto un appuntamento formativo non di poco conto. “Olio 2030: cultura, identità, territorio, qualità e sviluppo sostenibile” il titolo e gli argomenti anticipati nella conferenza stampa, che ha visto la partecipazione di Teresa Bellanova, ministro delle Politiche...
Se nelle regioni del sud Italia la vendemmia 2019 è iniziata proprio in queste ore, nel Veneto si attendere fino al 20/22 di agosto. Come sempre, i primi grappoli a finire nei cesti saranno quelli delle uve Pinot e Chardonnay da destinare alle basi spumante che, necessitando di una maggiore acidità, vengono vendemmiate mediamente una settimana prima rispetto alle uve Pinot Nero, Grigio e Chardonnay per la produzione di vino fermo, la cui raccolta inizierà appunto il 29/30 agosto. La vendemmia...