Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
È al centro dell’Italia ma anche dell’Europa, ed è conosciuta in tutto il mondo per moda, nautica e Made in Italy, manifattura e agricoltura, turismo e ovviamente lifestyle. Ha raggiunto nel corso degli anni un posizionamento molto elevato, e ora la Toscana invita gli investitori esteri a considerarla una fucina di nuove opportunità anche in altri settori meno tradizionali.
Grazie a diverse caratteristiche, la Toscana offre un ecosistema “investment friendly”
Verallia, gruppo leader mondiale negli imballaggi in vetro cavo, è presente a fianco di Fontanafredda all’interno della Fabbrica Italiana Contadina (FICO) EatalyWorld, il primo grande parco a tema gastronomico d'Italia alle porte di Bologna. L’azienda vitivinicola di Serralunga d’Alba, cliente storico di Verallia, ha chiesto la collaborazione di quest’ultima per l’allestimento della "Bottega del vino", lo spazio di degustazione di FICO Eatalyworld ove sarà possibile abbinare piccoli assaggi di...
Controlli a largo raggio, finalizzati al contrasto delle illegalità nel comparto agroalimentare dal Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari – reparti Carabinieri tutela agroalimentare – a difesa del consumatore e degli operatori di settore.
I reparti Carabinieri Tutela Agroalimentare, in collaborazione col personale della Compagnia CC di Giuliano e del Nucleo Investigativo CC Forestale di Salerno, hanno sottoposto a verifica 22 aziende, con i seguenti risultati:
Il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Centinaio ha incontrato il nuovo ambasciatore cinese in Italia Li Junhua per parlare delle future relazioni tra Italia e Cina in materia di turismo e agro-alimentare.
Così il ministro: "Stiamo ora lavorando al 2020 anno della cultura e del turismo Italia-Cina. Per questo motivo, insieme con l'ENIT e il dipartimento del Turismo, lavoriamo con le Regioni italiane intorno a tre priorità strategiche: migliorare i collegamenti...
I migliori vini italiani di Luca Maroni arrivano a Milano dal 22 al 24 novembre presso lo spazio eventi Magna Pars: affascinanti percorsi alla scoperta di tutte le sfumature sensoriali del vino.
L'analista sensoriale Luca Maroni (nella foto) infatti porta al pubblico milanese e lombardo la manifestazione “I migliori vini italiani”, presentando un’anticipazione dell’omonimo annuario 2019, in uscita a dicembre prossimo. Nella serata di apertura di giovedì 22 novembre si terrà la premiazione dei...
Una ventunesima edizione quella di “I migliori vini italiani 2023” che si è chiusa con la riflessione del patron Luca Maroni:
“Comunicare il vino e il suo mondo è fondamentale e in questo momento storico è una necessità impellente, perché l’intero settore enologico, non solo italiano, è sotto attacco”.
Una riflessione che arriva dopo l’autorizzazione dell’UE all’Irlanda di poter adottare un’etichetta che metterà in guardia sugli effetti del consumo di vino, birra e liquori:
Vino come fattore identitario, con i consorzi che sinergicamente si sono concentrati in un’unica settimana per presentare l’ultima stagione produttiva di 542 aziende per 1.610 etichette: ecco come è stata pensata l’ultima edizione delle Anteprime di Toscana per la prima volta slegata dal BuyWine, promossa dalla Regione insieme alla Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze e da Fondazione Sistema Toscana. Nella prima giornata – la PrimAnteprima – la testimonial d’eccezione è...
Nel 1867 - anno in cui nella parrocchia di Sizzano in provincia di Novara, alla voce «professione» Giovanni Ponti segnò sul proprio certificato di matrimonio «produttore di aceto di vino e di vino» - si suole riportare la fondazione dell’azienda Ponti, quella dell’aceto ma anche della peperlizia e delle verdurine in barattolo. Tutto ebbe inizio molto prima, con l’«homez» della Bibbia che poi passò per l’Egitto dipinto su un vaso prefaraonico di diecimila anni fa, compì un salto in Grecia nella...
Tenuta di Petrolo, storica azienda vitivinicola in Chianti oggi diretta da Luca Sanjust dopo la conduzione pionieristica della madre Lucia, ha ottenuto durante "Great wines of the world 2017" a Hong Kong un notevole riconoscimento. James Suckling, uno dei più influenti wine critic a livello mondiale, ha dichiarato "secondo miglior vino al mondo" il Galatrona Val d’Arno di Sopra Merlot Vigna Galatrona Doc 2015, che ha ottenuto 99 punti ed è stato così recensito: "Aromi fantastici di violetta...
L’ultima moneta della collezione numismatica 2022 emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e realizzata con elementi colorati dal Poligrafico e Zecca dello Stato appartiene alla serie che celebra la cultura enogastronomica italiana e, dopo la Puglia, vede protagonista una regione stavolta in Nord Italia. È la Lombardia infatti, grazie alle due tipiche specialità, lo spumante Franciacorta e il tipico dolce lombardo “Pan de Toni”, il panettone. La moneta in cupronichel, realizzata...
Fra sport e gusto, la provincia di Brescia è animata in settembre ed ottobre da alcune manifestazioni di grande richiamo. Un’occasione in più per visitare questa straordinaria e accogliente terra e scoprire il fascino della città, del lago di Garda e della Franciacorta, che faranno da scenario ad eventi che si preannunciano imperdibili: il Festival dei Sapori, la Centomiglia, il festival Franciacorta in Cantina, la 1000 Miglia.
La suggestiva ambientazione del piazzale della Locomotiva nel...
Non ha ancora 37 anni ma un curriculum corposo e una serie di incarichi che lo tengono spesso lontano dalla tenuta ereditata dal nonno paterno, 360 ettari sulle colline di Massa Marittima coltivati a ulivi, di cui ha saputo sfruttare le potenzialità dando vita anche ad un’azienda turistico-venatoria. Membro di Giunta della Confagricoltura, che riunisce gli imprenditori agricoli, vicepresidente nazionale dell’Agriturist, presidente della società per il commercio elettronico Certicommerce e della...
Entrare nello studio di Luca Maroni è un’esperienza unica. Innanzitutto perché non tutti i giorni si può veder appesa alla parete una lettera autografa dell’avvocato Gianni Agnelli, e poi perché per un appassionato del vino l’incontro con un degustatore professionista è un’esperienza irripetibile. Come non rimanere stupiti dalla brocca d’acqua che fa bella mostra di sé sulla scrivania? Un degustatore professionista si immagina immerso tra bottiglie di vino. Ma Luca Maroni non è come tutti gli...
L'Italia è stato sempre un Paese esterofilo soprattutto nel settore dei superalcolici tanto che cognac, whiskey e vodka sono molto popolari e diffusi. E pensare che l’Italia gode di un prodotto alcolico unico nel mondo, per nome e per caratteristiche: la grappa, ricavata dalle vinacce residue della vinificazione, prodotte e distillate nella nostra nazione. La grappa nel passato ha costituito l’alcolico di massa delle regioni del Nord, quello aspro e spesso eccessivamente pungente. Oggi invece è...
La ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti e il presidente della commissione Politiche UE Dario Stefàno hanno presentato a Palazzo Madama il primo corso di “prevenzione del sessismo” per i luoghi di lavoro e le Giornate delle Donne del Vino, quest’anno dedicate al futuro e alla pace e che si svolgeranno per la prima volta contemporaneamente in 11 Paesi del mondo: Argentina, Australia, Austria, Cile, Croazia, Francia, Georgia, Germania, Nuova Zelanda, Perù e Usa. Perché...
“Novità nel turismo del vino 2023: cambiano i turisti e le esperienze. La vera novità 2023 è nelle proposte con vita propria, cioè nelle esperienze capaci di attrarre turisti indipendentemente dalla fama della cantina o del vino e ancora più decisivo sarà l’uso della tecnologia nella prenotazione e nella fidelizzazione dei visitatori”.
Lo dichiara Donatella Cinelli Colombini, forte della sua profonda conoscenza del fenomeno enoturistico, comprovata dai 5 manuali che ha firmato, ideatrice...
Da sempre l’arte è considerata un investimento sicuro, un bene rifugio. Ma è senza dubbio negli ultimi anni che in molti hanno finalmente compreso che si tratta di una grande opportunità anche in ambito finanziario, in grado di registrare, in molti casi, rendimenti superiori a quelli ottenuti investendo in titoli. Dal dopoguerra anche quello dell’arte come gli altri mercati è stato caratterizzato da un andamento ciclico, attraversato da momenti di entusiasmo e periodi di crisi, da inflazione...
Ringrazio Micaela Pallini, presidente di Federvini per l’invito a partecipare all’incontro di oggi: le faccio le mie congratulazioni per la nomina e un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura.
Mi dispiace non poter partecipare alla vostra assemblea ma, come sapete, in queste ore sono impegnato a Bruxelles per il rush finale del negoziato sulla PAC. Le trattative sui tavoli europei richiedono da parte dell’Italia un’attenzione costante, non solo sul pacchetto di regolamenti della PAC...
È stata presentata l’anteprima del rapporto economico della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG relativa al 2020, anno che non è stato così negativo in quanto la filiera del Prosecco ha saputo dimostrare una capacità reattiva non indifferente. Lo raccontano i dati commentati dal responsabile scientifico Eugenio Pomarici, che esordisce con le 92,1 milioni di bottiglie 2020 per la vendemmia 2019, meno abbondante di quella del 2018 ma di entità superiore alla media dei 5 anni...