Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Con «4000 fiorini larghi e grossi» Niccolò Antinori, nel 1506, comprava un grande palazzo a pochi passi dall’Arno, gioiello architettonico del Rinascimento di 50 stanze, disegnato e costruito da Giuliano da Maiano nel 1461, poi ingrandito da Baccio d’Agnolo nel 1543. Presto Piazza San Michele Bertelde prendeva il soprannome, quindi il nome di Piazza Antinori. Durante il governo degli Asburgo-Lorena, nella seconda metà del ‘700, la famiglia ottenne il marchesato ed entrò a far parte del...
Oltre 19 milioni di euro per sostenere il comparto vitivinicolo piemontese su tre assi fondamentali d’intervento: 7,5 milioni per la promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi, 6,8 milioni per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti e 4,7 per investimenti come l’apertura di nuovi punti vendita presso le aziende produttrici. Indipendenti dal bilancio regionale, provengono interamente da risorse Ue: l’assessore al commercio, agricoltura e cibo, caccia, pesca e parchi della Regione...
Hanno partecipato all’assemblea pubblica di Federvini, associazione confindustriale che raccoglie l’industria italiana attiva nella produzione e import/export di vini, acquaviti, liquori, sciroppi e aceti, gli europarlamentari italiani in commissione Agricoltura Herbert Dorfmann (Südtiroler Volkspartei) e Paolo De Castro (PD).
Herbert Dorfmann ha fatto il punto sul dibattito in corso al parlamento riguardo il futuro della PAC, la politica agricola comune: “Abbiamo una lunga trattativa in...
Con l’ingresso del consorzio olio DOP “Terra d’Otranto”, del consorzio per la tutela e valorizzazione della Pesca di Verona IGP e del consorzio di tutela Tintilia del Molise si rafforza la rete dei consorzi di tutela che proteggono e promuovono il legame unico tra i prodotti di eccellenza italiani e i loro territori d’origine. Il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha formalizzato questo riconoscimento con tre nuovi decreti: due per il comparto...
La MGM Mondo del Vino, la Barone Montalto, la Poderi dal Nespoli e la Cuvage hanno firmato l’atto che sancisce la nascita di una nuova grande società: la Mondo del Vino spa, gruppo operante nel settore vinicolo che nel 2012 ha venduto 56 milioni di bottiglie nel mondo raggiungendo un fatturato di 76 milioni di euro. Questa unione nasce per competere in maniera più organizzata nei mercati internazionali, dove è attualmente destinato l’86 per cento dell’intera produzione. La conquista di una...
Inaugurata il 2 ottobre con un brindisi di apertura, in collaborazione con Trentodoc, fino al 10 ottobre Milano Wine Week coinvolgerà appassionati e operatori con un programma che quest’anno raddoppia le opportunità di incontro: una manifestazione che rivoluziona il concetto stesso di evento vinicolo e permette alle aziende dell’intera filiera di dialogare con il target business italiano e internazionale e di avere occasioni di formazione e networking.
Per Federico Gordini, ideatore della...
Chi ha detto che le bollicine sono francesi e che si brinda solo a champagne? Identità soprattutto: un italico spumante Ferrari. Che è presente, istituzionalmente, nei brindisi del Quirinale e delle ambasciate italiane nel mondo, ma anche nella notte degli Oscar, nei Mondiali di calcio del 2006 e del 1982, nei cin cin dell’impero austro-ungarico di cui faceva parte Trento, dove il Ferrari è nato nel 1902. E di questa casa ultrasecolare, insieme ai cugini Marcello e Camilla, oggi è alla guida...
Un comparto il cui ultimo fatturato ammonta a 145 miliardi di euro, se si sommano le aziende agricole e l’industria alimentare: è il food & wine, protagonista di una tavola rotonda del Sole 24 Ore e del Financial Times e incentrata sulla ripartenza delle eccellenze del Made in Italy, tenutasi oggi unicamente online e moderata dal giornalista Giorgio dell’Orefice. Un settore che non è stato in lockdown ma ha sperimentato nuove condizioni, quali la difficoltà nei trasporti, e criticità ben...
Eletto il nuovo presidente dell’associazione del Distretto Rurale del Chianti: è Luigi Cappellini, dell’azienda Castello di Verrazzano di Greve in Chianti, che succede a Tommaso Marrocchesi Marzi dell’azienda Bibbiano di Castellina in Chianti. Resta vicepresidente Paolo Sottani, sindaco di Greve in Chianti.
Fare sistema per attrarre investimenti e promuovere la qualità del territorio: su questo presupposto si fonda il Distretto Rurale del Chianti, nato nel 2017 nell’area corrispondente alla...
Insieme fanno 234 anni di storia, quasi 700 milioni di euro di fatturato annuo (dati 2006) e due dei più bei nomi (e delle maggiori famiglie) dell’imprenditoria piemontese, rappresentanti di quel «made in Italy» che continua a mietere riconoscimenti nel vecchio e nel nuovo mondo. E sia che si presentino in un hotel chic di San Diego o, com’è avvenuto nelle scorse settimane, in un ristorante altrettanto di grido non lontano dal Cremlino, da inizio marzo Gancia e Pininfarina fanno «coppia», o...
È al centro dell’Italia ma anche dell’Europa, ed è conosciuta in tutto il mondo per moda, nautica e Made in Italy, manifattura e agricoltura, turismo e ovviamente lifestyle. Ha raggiunto nel corso degli anni un posizionamento molto elevato, e ora la Toscana invita gli investitori esteri a considerarla una fucina di nuove opportunità anche in altri settori meno tradizionali.
Grazie a diverse caratteristiche, la Toscana offre un ecosistema “investment friendly”
Verallia, gruppo leader mondiale negli imballaggi in vetro cavo, è presente a fianco di Fontanafredda all’interno della Fabbrica Italiana Contadina (FICO) EatalyWorld, il primo grande parco a tema gastronomico d'Italia alle porte di Bologna. L’azienda vitivinicola di Serralunga d’Alba, cliente storico di Verallia, ha chiesto la collaborazione di quest’ultima per l’allestimento della "Bottega del vino", lo spazio di degustazione di FICO Eatalyworld ove sarà possibile abbinare piccoli assaggi di...
Controlli a largo raggio, finalizzati al contrasto delle illegalità nel comparto agroalimentare dal Comando Carabinieri politiche agricole e alimentari – reparti Carabinieri tutela agroalimentare – a difesa del consumatore e degli operatori di settore.
I reparti Carabinieri Tutela Agroalimentare, in collaborazione col personale della Compagnia CC di Giuliano e del Nucleo Investigativo CC Forestale di Salerno, hanno sottoposto a verifica 22 aziende, con i seguenti risultati:
Il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Centinaio ha incontrato il nuovo ambasciatore cinese in Italia Li Junhua per parlare delle future relazioni tra Italia e Cina in materia di turismo e agro-alimentare.
Così il ministro: "Stiamo ora lavorando al 2020 anno della cultura e del turismo Italia-Cina. Per questo motivo, insieme con l'ENIT e il dipartimento del Turismo, lavoriamo con le Regioni italiane intorno a tre priorità strategiche: migliorare i collegamenti...
Inaugurata tra luci e ombre la 57° edizione di Vinitaly. La situazione percepita non è certo rosea e lo scenario, con i dazi appena annunciati, non promette bene. In una Verona prossima città olimpica (è qui che le Olimpiadi si chiuderanno e apriranno le Paralimpiadi Milano-Cortina 2026), l’invito è “no al panico”, con la rassicurazione che i commissari europei, Hansen all’agricoltura e Várhelyi alla salute, presenteranno in questi giorni nel pacchetto vini: dall’Europa ci si è mossi per...
Più di 30 produttori associati al consorzio presentano a Roma una selezione delle loro cuvée di metodo classico attualmente in commercio, in tutto oltre 70 etichette suddivise tra bianchi, rosati e riserve, nella tipologia brut e pas dosé. Spiega il presidente del Consorzio Alta Langa Giovanni Minetti: “Anche quest’anno il consorzio propone ai produttori la possibilità di incontrare operatori, esperti, giornalisti e appassionati, con la volontà di consolidare una presenza e creare un...
I migliori vini italiani di Luca Maroni arrivano a Milano dal 22 al 24 novembre presso lo spazio eventi Magna Pars: affascinanti percorsi alla scoperta di tutte le sfumature sensoriali del vino.
L'analista sensoriale Luca Maroni (nella foto) infatti porta al pubblico milanese e lombardo la manifestazione “I migliori vini italiani”, presentando un’anticipazione dell’omonimo annuario 2019, in uscita a dicembre prossimo. Nella serata di apertura di giovedì 22 novembre si terrà la premiazione dei...
Una ventunesima edizione quella di “I migliori vini italiani 2023” che si è chiusa con la riflessione del patron Luca Maroni:
“Comunicare il vino e il suo mondo è fondamentale e in questo momento storico è una necessità impellente, perché l’intero settore enologico, non solo italiano, è sotto attacco”.
Una riflessione che arriva dopo l’autorizzazione dell’UE all’Irlanda di poter adottare un’etichetta che metterà in guardia sugli effetti del consumo di vino, birra e liquori:
Vino come fattore identitario, con i consorzi che sinergicamente si sono concentrati in un’unica settimana per presentare l’ultima stagione produttiva di 542 aziende per 1.610 etichette: ecco come è stata pensata l’ultima edizione delle Anteprime di Toscana per la prima volta slegata dal BuyWine, promossa dalla Regione insieme alla Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze e da Fondazione Sistema Toscana. Nella prima giornata – la PrimAnteprima – la testimonial d’eccezione è...