Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Con oltre 17 milioni di dosi disponibili, la copertura vaccinale contro l’influenza risponde ampiamente al fabbisogno della popolazione italiana, rispettando le nuove raccomandazioni del Ministero della Salute. Un dato rassicurante, considerato che nel 2019 sono state distribuite 12,5 milioni di dosi coprendo il 54% della popolazione. un consistente aumento quindi della disponibilità del vaccino, con una solida prospettiva per rispondere alla domanda di immunizzare le popolazioni a rischio.
Raro e prezioso: è il plasma, di cui poco si sa fuori dalla comunità medica ma sulla carenza del quale bisognerebbe sensibilizzare molto di più per l’importanza che riveste. Toccando maggiormente pazienti con malattie rare, l’argomento resta un po’ borderline, ma questi dipendono dai medicinali da esso prodotti e sempre troppo poco si evidenzia che il plasma non è sintetizzabile. Per tali farmaci si ricorre quindi unicamente alle donazioni di sangue, che ne è costituito per circa il 55%. Ciò fa...
di Vincenzo Atella, direttore del CEIS Tor Vergata e direttore scientifico della Fondazione Farmafactoring
La domanda che da qualche tempo ricorre è se e per quanto ancora riusciremo a sostenere un sistema sanitario come quello attuale. La tutela della salute è un diritto fondamentale, e garantire tale diritto con elevati livelli di stato di salute come quelli cui siamo stati abituati in questi anni ha un costo, che finora siamo riusciti a pagare ma che, visti le attuali condizioni della...
Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona», recita l’art. 3 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: a volte cause naturali, accidentali o sociali ostacolano il diritto naturale alla vita, alla libertà ed alla sicurezza personale. L’azienda Kedrion, per la natura specifica dei propri prodotti - sangue e plasmaderivati - assiste le persone, le comunità e le istituzioni nell’attenuare o rimuovere gli ostacoli che impediscono di godere...
In uno dei periodi più critici per la sostenibilità del SSN e mentre spesa sanitaria a carico delle famiglie continua ad aumentare alimentando la scelta della rinuncia alle cure da parte delle fasce più deboli della popolazione è urgente promuovere verso i cittadini, i caregiver e gli operatori sanitari attività di comunicazione e informazione sul corretto utilizzo dei farmaci e sul ruolo dei farmaci equivalenti.
Proprio questo è uno degli obiettivi chiave del protocollo d’intesa triennale...
Sanofi è al secondo posto per fatturato tra le aziende farmaceutiche in Italia dove ha una significativa presenza industriale.
La filiale italiana produce e commercializza farmaci in tutte le aree di attività del Gruppo, tra le quali: cardiovascolare, diabete, oncologia e tumori del sangue, nefrologia, farmaci equivalenti (con Zentiva), malattie rare e sclerosi multipla, (con Genzyme), salute animale, (con Merial) e vaccini attraverso Sanofi Pasteur MSD Italia, joint venture al 50 per cento tra...
Laureatosi in Medicina e Chirurgia nell’Università Sapienza di Roma nel 1966, dieci anni dopo Enrico Garaci fu nominato professore ordinario di Microbiologia nella stessa università dalla quale poi nel 1982 passò, con l’incarico di rettore, nell’università di Tor Vergata, inaugurata proprio in quell’anno.
Vi rimase fino al 1993, quando ricevette un altro importante incarico di rilevanza nazionale, quello di presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel quale operò per quattro anni e...
Con sede a Parma, Chiesi Farmaceutici è un gruppo internazionale presente in 30 Paesi e orientato alla ricerca, con 85 anni di esperienza nel settore farmaceutico. Sviluppa e commercializza farmaci innovativi nelle terapie respiratorie, nella medicina specialistica e nelle malattie rare. Ha recentemente presentato la nuova visual identity, ispirata dalle parole ed esperienze dei pazienti a segnare un passo avanti nel continuo sforzo intrapreso per creare una cultura aziendale empatica e...
Giorgio Pisani, presidente di IBSA Farmaceutici Italia e della controllata Bouty, annuncia i nuovi ingressi: Luca Crippa assume la carica di ceo e direttore generale, mentre Giuseppe Celiberti è il nuovo direttore commerciale. Crippa, milanese classe 1973, laureato in Chimica alla Statale di Milano, ha studiato Business Administration alla SDA Bocconi, all’Insead e alla London Business School. Prima di entrare in IBSA, Crippa è stato head of global cardio aspirin business e country manager...
A conclusione dell’integrazione con Shire Italia.Takeda Italia annuncia la nomina di Luca Gentile nel ruolo di public affairs & communications director, carica che intende massimizzare il potenziale e il valore aggiunto della nuova Takeda nel settore biofarmaceutico, mercato nel quale è presente in oltre 80 Paesi nelle aree oncologia, gastroenterologia, neuroscienze, malattie rare, con investimenti mirati nel campo dei medicinali plasmaderivati e dei vaccini.
La medicina occidentale incontra la medicina tradizionale cinese con la prima partnership tra un gruppo ospedaliero italiano e la più importante casa farmaceutica di Pechino.
Il primo è il Gruppo Giomi, fondato nel 1949 e oggi gruppo sanitario presente in Italia e Germania nei settori ospedaliero e residenziale/domiciliare.
La seconda è Tong Ren Tang, nata nel 1669 e per sigillo diretto dell'imperatore Yongzheng è stata il fornitore esclusivo della famiglia reale cinese per ben 188 anni...
I ricercatori della Ibm e dell’Institute of Bioengineering and Nanotechnology di Singapore hanno annunciato un nuovo idrogel antimicrobico in grado di disgregare i biofilm malati ed eliminare i batteri farmaco-resistenti al solo contatto. L’idrogel sintetico, che si forma spontaneamente quando viene riscaldato a temperatura corporea, è il primo a essere realizzato in forma biodegradabile, biocompatibile e atossica e risulta uno strumento ideale per combattere i gravi rischi per la salute cui...
I farmaci equivalenti contengono lo stesso principio attivo e nella stessa quantità del farmaco originale di riferimento, del quale devono avere non solo la stessa forma farmaceutica ma anche la stessa via di somministrazione; devono infatti rispettare il principio di bioequivalenza e possono essere formulati con uno o più principi attivi i cui brevetti siano scaduti. Teva Italia è nata nel 1996, specializzandosi subito nella ricerca e produzione di tale tipo di farmaci, soprattutto gli...
Hubert De Ruty è il nuovo presidente e amministratore delegato di Sanofi in Italia, succedendo ad Alexander Zehnder che assume il ruolo di global head of oncology a Boston. De Ruty guiderà il comitato direttivo in Italia con l’obiettivo di consolidare l’immagine dell’azienda, proseguire nel percorso di posizionamento istituzionale presso i principali stakeholder e rafforzare la presenza sul mercato attraverso le cinque business unit (General Medicine, guidata dallo stesso De Ruty; Diabete e...
Angelini realizza, commercializza e distribuisce prodotti per la salute e per il benessere delle persone. Essere vicino alle persone e soddisfarne le esigenze quotidiane con prodotti efficaci e affidabili, di elevata qualità, di grande diffusione e accessibilità, garantendo un costante e tangibile benessere, è la missione di Angelini.
Il suo obiettivo si concretizza in una visione chiara: essere un punto di riferimento nell’ambito della salute, sia quella relativa allo star bene quotidiano che...
del prof. SILVIO GARATTINI, direttore dell’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri
Alla domanda «Dove va la medicina agli inizi del 2006» si dovrebbe rispondere «Va dove vuole» o, meglio, «Va dove vi sono interessi economici». Si sta infatti sempre più allargando il divario fra i bisogni non ancora soddisfatti degli ammalati rispetto agli interventi medici e alla ricerca biomedica. Per dare un esempio, abbiamo in circolazione circa 360 confezioni di una sola classe (ve ne sono altre...
Laureatosi in Medicina e Chirurgia nell’Università Sapienza di Roma nel 1966, dieci anni dopo Enrico Garaci fu nominato professore ordinario di Microbiologia nella stessa Università, dalla quale poi nel 1982 passò, con l’incarico di rettore, nella seconda Università di Roma, quella di Tor Vergata, inaugurata proprio in quell’anno. Vi rimase fino al 1993, quando ricevé un altro importante incarico di rilevanza nazionale, quello di presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nel quale...
Diabete tipo 2, BPCO, epilessia: è in queste tre aree che si concentrano le scadenze brevettuali in pista tra il 2025 e il 2029. Si tratta di 21 molecole (di sintesi chimica) che andranno ad incrementare il mercato complessivo dell’off patent e quasi certamente anche il mercato dei generici-equivalenti. A disegnare la prospettiva di una crescita del mercato off patent è la società Newline RDM in un forecast realizzato per il rapporto annuale del centro studi di Egualia, che tiene conto tra...
Una porta che può aprirsi o rimanere chiusa. In sanità vi sono fattori che condizionano la possibilità e la capacità di accedere alle cure delle persone. Come ad esempio se un cittadino non sa o sa di certe possibilità; o se un cittadino si può o non si può permettere certe prestazioni; o se vi è una lista di attesa più o meno lunga; o se per curarsi il cittadino deve andare in altre regioni o all’estero; ed infine gli orari di funzionamento dei servizi con i quali il cittadino deve fare i...
A seguito della conclusione del processo di acquisizione di Shire, la sede italiana dell'azienda biofarmaceutica giapponese Takeda ha il piacere di confermare Rita Cataldo come general manager, ruolo che ricopre dall'ottobre 2016.
Cataldo ha accompagnato l’azienda sin dall’inizio del suo percorso di trasformazione con una sempre maggiore focalizzazione verso le cure specialistiche, in modo da poter così offrire risposte terapeutiche all’avanguardia nelle aree in cui sono ancora molti i bisogni...