Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
“L’eredità di Nursultan Nazarbayev sarà raccolta in primis da egli stesso”. Così Roman Vassilenko, ministro degli Esteri del Kazakhstan, interrogato sul dopo Nazarbayev ha dichiarato nel corso di una lecture tenutasi oggi a Roma alla Sioi, Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale.“Questo perché lui garantirà la continuità di sviluppo, soprattutto in materie quali libertà e diritti umani: la traiettoria è chiara e già definita. Del resto, rimane nel partito al governo, il Nur Otan...
Nominato dal presidente dell’Azerbaigian Ilham Aliyev ambasciatore presso la Repubblica italiana nell’ottobre del 2010, Vaqif Sadiqov detiene la stessa carica per Malta e per San Marino, ed inoltre è rappresentante permanente presso la Fao, il Wep e l’Ifad, organizzazioni internazionali che hanno sede a Roma. Laureato in Istruzione e Formazione di Lingua inglese, è stato assistente nell’Istituto di Lingue straniere a Baku. Cominciata la carriera diplomatica nel 1992...
Sono sette i candidati alle elezioni presidenziali dell'era post Nazarbayev, previste il 9 giugno, registratisi entro il termine ultimo dell'11 maggio.
Secondo l'ordine di presentazione della domanda al CEC (Kazakh central electoral commission) sono l'attuale presidente in carica dal 20 marzo Kassim-Jomart Tokayev, precedentemente capo del Senato kazako; Sadybek Tugel, del movimento repubblicano Uly Dala Qyrandary (Aquile della grande steppa); il presidente dell'associazione territoriale dei...
Laureatosi nel 1975 in Relazioni internazionali nell’Università statale di Mosca del Ministero degli Affari Esteri dell’URSS, Sergey Razov, dallo scorso giugno ambasciatore della Russia in Italia, è professore in Economia e autore di vari lavori scientifici. Dal gennaio 1992 è ambasciatore straordinario e plenipotenziario. Parla cinese, inglese e polacco. Con decreto del presidente della Federazione Russa Vladimir Putin, lo scorso febbraio è stato insignito del titolo onorifico di «lavoratore...
Che succederà quando il prezzo del petrolio arriverà a 200 dollari al barile? L’interrogativo se lo sono posti all’inizio di giugno nei colloqui riservati gli analisti della Goldman Sachs, visto l’andamento delle quotazioni da due anni a questa parte che hanno di gran lunga superato le peggiori previsioni. Agli esperti sembrava una ipotesi accademica più che una possibilità effettiva. Nell’ottobre 2005 il quotidiano di Beirut Daily Star calcolava che con il prezzo ormai arrivato a 50 dollari al...
Kassym-Zhomart Tokayev, presidente del Kazakhstan dal marzo 2019, in una riunione congiunta delle Camere del Parlamento ha pronunciato il discorso “Il Kazakhstan in una nuova realtà: il tempo delle azioni”, presentando una strategia per un ulteriore sviluppo del Paese.
Il Capo dello Stato ha proposto una serie di iniziative volte ad aumentare l’efficacia del sistema di gestione, dell’economia nelle nuove realtà, ampliare il potenziale industriale, sviluppare l’agricoltura, il complesso dei...
Nur-Sultan, Kazakhstan - Si è tenuta oggi la terza Kazakhstan Global Investment Roundtable (KGIR 2019), che ha visto molti partecipanti e soprattutto la firma di diversi accordi commerciali per 45 progetti del valore di 8,9 miliardi di dollari. L'evento, riservato alla comunità business e degli investitori stranieri, ha riunito un migliaio di partecipanti di cui più della metà stranieri, provenienti da Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania, Turchia, India, Singapore, Corea...
Il 21 ottobre scorso è iniziata la campagna elettorale in Kazakhstan, in corso fino al 18 novembre, con le elezioni straordinarie del presidente della Repubblica previste il 20 novembre. Attualmente i candidati sono sei, ma ne andrà verificata l’eleggibilità: Kassym-Jomart Tokayev, presidente in carica e candidato della Coalizione Popolare che riunisce più di 30 ong e partiti; Karakat Abden (Alleanza nazionale degli assistenti sociali professionisti), attivista sociale e membro della...
Nur - Sultan - In Kazakhstan, presso il centro congressi nella sede di Expo 2017, si tiene oggi e domani l’Astana Economic Forum che vede impegnati molti relatori e delegati di primaria importanza nello scenario economico mondiale. “Inspiring growth: people, cities, economies” è il sottotitolo del forum e vede diversi relatori confrontarsi, a partire dal primo presidente della Repubblica del Kazakhstan Elbasy Nursultan Abishevich Nazarbayev,dimessosi nel marzo scorso dopo un trentennio al...
Mentre la comunità internazionale si avvia verso un’era di crescente polarizzazione e divisione geopolitica, il Kazakhstan lancia una nuova piattaforma di dialogo, il Forum internazionale Astana, per unire gli sforzi nell’affrontare le principali sfide globali. Previsto ad Astana il prossimo 8 e 9 giugno, sotto gli auspici del presidente del Kazakhstan Kassym-Jomart Tokayev, il Forum fornirà una piattaforma di dialogo tra delegati di alto livello provenienti da governi stranieri, organizzazioni...
Astana - Il Kazakhstan, nono paese al mondo per superficie e il più grande tra quelli privi di sbocchi sul mare, popolato da più di 15 milioni di abitanti, celebra il 16 dicembre 25 anni di indipendenza. Anno dopo anno ne ha fatta di strada: da immenso paese agricolo grande quanto l’Europa occidentale a attore che conta nel consesso internazionale. È governato da Nursultan Nazarbaev, eletto presidente dal parlamento nel 1991, anno in cui, dopo aver proclamato la propria sovranità nell’ottobre...
La casa al numero 302 bis di Bolšaja Sadovaja fino a poche settimane fa era una visita che i giornalisti moscoviti non mancavano di suggerire ai colleghi europei: ritenuta meta di satanisti segreti, Michail Bulgakov l’aveva indicata come il quartiere generale di Woland, protagonista del suo «Il maestro e Margherita»: in realtà vi abitava l’autore stesso. Dalla fine di dicembre tuttavia ai giornalisti occidentali in visita a Mosca viene più spesso proposta una gita di qualche chilometro per...
Astana - Il 23 e 24 giugno scorsi si è tenuto ad Astana, capitale del Kazakhstan, l’Eurasian Media Forum, fortemente voluto da Dariga Nazarbayeva, figlia maggiore del presidente da 26 anni in carica Nursultan Nazarbayev. Dariga presiede la commissione Affari internazionali, Difesa e Sicurezza del Senato ed è a capo del comitato organizzatore del forum, il cui scopo è incentivare un dibattito aperto e costruttivo.
L'energia, le fonti di approvvigionamento, il sistema della produzione e distribuzione con i costi relativi costituiscono il cuore di un sistema industriale avanzato. Una cruciale importanza strategica, ancor più rilevante per un’economia di trasformazione come quella italiana che, seppur malandata e frustata dalla più grave crisi economica di sistema, poggia sull’impresa manifatturiera, come non manca quotidianamente di ricordare il presidente di Confindustria...
Nella maestosa aula magna della Corte di Cassazione, per i non addetti ai lavori, nello storico Palazzo di Giustizia di Roma, ha avuto luogo un interessante convegno sul «Rule of law» nei Paesi del centro Asia e nella Comunità europea. Hanno partecipato all’incontro giuristi nazionali, tra i quali chi scrive, e giuristi del Kazakistan, del Kirghizistan, del Tagikistan, del Turkmenistan, dell’Uzbekistan che, grazie agli opulenti giacimenti di petrolio, di gas ed alle altre...
È stato presentato “Dal seme alla tavola”, il bilancio di sostenibilità 2019 del gruppo agroindustriale BF s.p.a.: qualità, affidabilità e innovazione sono i pilastri alla base di un percorso già avviato che, messo alla prova dalla pandemia di Covid-19, non ha potuto che confermare l’importanza a livello globale di un’agricoltura affidabile e sicura riguardo l’origine certificata dei prodotti e l’intera filiera, a garanzia dell’approvvigionamento nazionale e a tutela della salute del...
Nur-Sultan - Nel parterre di relatori di spicco nella sessione inaugurale dell'Astana economic forum, dopo il primo presidente Nazarbayev si è molto parlato anche delle relazioni tra Kazakistan e Cina. Tra i relatori di spicco c'è stato Han Zheng, dal marzo scorso vice-premier del Consiglio di Stato della Repubblica popolare cinese. È attualmente inoltre membro del Comitato permanente dell'Ufficio politico del Comitato centrale del Partito comunista e dal 2012 al 2017 è stato segretario del...
Nur-Sultan. Altro importante speech in occasione dell'AEF quello della direttrice del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde, che ha esordito nella sua relazione al forum in corso a Nur-Sultan con la frase "accelerate lentamente", aggiungendo però una citazione del poeta kazako Abai: "camminando lentamente, cammina fiducioso". "Suggerirei quindi l'idea di accelerare ma lentamente e a passo sicuro. Oltretutto quello che si nota è più uno slow motion, un movimento lento, che...
Attese circa tremila persone, delle quali metà saranno delegati da 100 paesi, nella due giorni dell'Astana Economic Forum: visionari globali e esperti internazionali si riuniranno per discutere le questioni più cruciali che riguardano l'economia mondiale.
Tra gli ospiti internazionali che hanno confermato la partecipazione ci sono Paul Romer, Nobel per l'economia e ex capo economista della Banca mondiale; Christine Lagarde, direttrice del Fondo monetario internazionale; Stanley Fisher, ex...
Ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica del Kazakhstan presso il Governo italiano, Andrian Yelemessov ha vissuto per lunghi anni in Italia. Dopo la laurea in Ingegneria, infatti, ha lavorato nel settore edile in entrambi i Paesi e per molto tempo è stato rappresentante della Kazakh Ital Karakul, stabilendosi a Reggio Emilia fino al 2001, anno in cui ha intrapreso l’attività diplomatica.
Domanda. Spesso si definisce il Kazakhstan un ponte tra...