Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Una legge varata alla fine del 2012, un anno particolarmente difficile per imprese, famiglie e singoli consumatori, ha reso definitiva, per quanti di questi soggetti vengono a trovarsi oberati da debiti, una mitigazione delle normali regole applicabili in base alle procedure fallimentari vigenti: si tratta della legge 221 del 17 dicembre scorso, il cui articolo 8 ha ratificato il decreto legge n. 179, varato dal Governo Monti il 18 ottobre 2012, che ha riformato l’articolo 3 della legge 27...
Nuova opportunità per le piccole e medie imprese, nonché per le grandi che collaborano con esse, per gli investimenti in R&S negli ambiti coerenti con la strategia regionale di specializzazione (S3). Da oggi 8 gennaio è aperto il nuovo bando regionale "Prism-e", finanziato con 58,5 milioni di cui 33,5 destinati a contributo a fondo perduto e 25 a finanziamenti agevolati. Obiettivi prioritari la promozione della R&S delle pmi, il trasferimento tecnologico da parte degli organismi di...
Imprenditoria femminile, il nuovo passo dell’Italia deve ripartire da qui. Non è uno slogan, assicura Paola Sansoni, confermata da poche settimane alla guida nazionale di CNA Impresa-donna. I traguardi legati alla presenza femminile nel mondo dell’impresa, precisa, vanno perseguiti «senza alcuno spirito rivendicativo»: l’obiettivo è fare in modo che le significative potenzialità del fattore donna diventino una freccia all’arco della rinascita del Paese. «I numeri parlano chiaro e sintetizzano...
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro Giancarlo Giorgetti che attiva presso il ministero dello Sviluppo economico il fondo per gli investimenti innovatividelle imprese agricole con una dotazione di 5 milioni di euro.
Il fondo si rivolge alle micro, piccole e medie imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli che effettuano investimenti per innovare i sistemi...
Dal 20 settembre le grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà potranno presentare richiesta per accedere al fondo da 400 milioni di euro istituito al ministero dello Sviluppo economico.
Il ministero ha pubblicato il decreto che definisce termini e modalità per accedere alla misura introdotta con l’art. 37 del decreto Sostegni.
L’obiettivo è sostenere il rilancio e la continuità dell’attività di imprese che operano sul territorio nazionale e che si trovano anche in...
Fondata a Roma nel 1971, la Confesercenti è una delle principali associazioni imprenditoriali italiane ed è membro fondatore di Rete Imprese Italia. Rappresenta più di 350 mila piccole e medie imprese del commercio, del turismo, dei servizi, dell’artigianato e dell’industria, capaci di dare occupazione ad oltre un milione di persone, riunite in oltre 70 federazioni di categoria. Con oltre 5 mila addetti, 120 sedi provinciali, 20 regionali e oltre mille territoriali, sono un punto di riferimento...
«Difesa a oltranza del made in Italy e del design italiano animano la politica della Direzione che rappresento, che coniuga la lotta alla contraffazione con la gestione del sistema dei marchi e brevetti, senza il quale è impossibile la difesa nazionale ed internazionale dei brand e delle innovazioni italiane».
È questa la missione di Loredana Gulino, direttore generale della Direzione per la lotta alla contraffazione dell’ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello Sviluppo economico...
Alla fine di aprile di quest’anno ad Amsterdam si è svolta una riunione di esperti europei per fare il punto, a 10 anni dalla sua adozione in quasi tutti i Paesi europei, sul regolamento n. 1346 del 2000 relativo all’insolvenza ed esaminare, in occasione del necessario aggiornamento di questa normativa, quali fossero i profili critici che negli anni di operatività fossero emersi. Il regolamento fu salutato, all’epoca della sua emanazione, come l’intervento più importante...
A Modena l’11 ottobre scorso, nella sala Leonelli della Camera di Commercio munita di avanzata tecnologia televisiva, ha avuto luogo la prima conferenza annuale dell’Associazione per lo studio della crisi di impresa e dei processi di ristrutturazione aziendale. La «Davos della crisi dell’impresa», come è stata definita, è stata tenuta a battesimo da illustri relatori americani e italiani.
Il confronto tra l’efficacia e l’efficienza delle procedure americane basate sul chapter 11 e, nel caso di...
Nella letteratura giuridica americana esiste un termine estremamente suggestivo che, al di là delle evocazioni romantiche o «vampiresche» che potrebbe suscitare, rende bene l’idea di come possa, oggi sentirsi al timone di una delle tante imprese in crisi in Italia, un amministratore di fresca nomina, un cosiddetto amministratore indipendente, cioè che non risponda alla logica del vantaggio di quei soci dai quali è stato nominato né del dover tutelare gli interessi di un particolare gruppo di...
Le 13 ore del volo diretto Tokyo- Roma AZ 785 dell’Alitalia su uno dei nuovi apparecchi 310, caratterizzate da un’accoglienza e da una cortesia degna delle migliori tradizioni giapponesi e dalle nuove divise delle hostess dell’Alitalia di colore rosso cupo, completamente diverse da quelle di colore verde e blu alle quali eravamo abituati, hanno fornito un’occasione lunga ed opportuna per riflettere «a caldo» su quanto è emerso dalla Conferenza di 3 giorni, dal 6 all’8 giugno 2016...
Malgrado i numeri non troppo favorevoli secondo «la smorfia» locale, dal giorno 13 al 17 giugno, si è svolta a Napoli la Conferenza organizzata dall’International Insolvency Institute, che ha riunito, tra magistrati, avvocati ed economisti, i massimi protagonisti mondiali nel campo del diritto fallimentare e della ristrutturazione di imprese in crisi. Le date, in realtà, si sono dimostrate molto fortunate, avendo regalato a tutti i partecipanti giornate indimenticabili sotto ogni punto di...
Tutelare l’identità del credito popolare e valorizzarne la missione per lo sviluppo del territorio: questo il ruolo dell’Associazione nazionale fra le banche popolari, rappresentante della categoria nella gestione dei rapporti istituzionali e promotrice di servizi e attività. 85 istituti di credito con più di un milione di soci fanno dell’associazione un punto di riferimento fondamentale nel panorama bancario italiano e nel contesto cooperativo comunitario e internazionale. Giuseppe De Lucia...
di IVANO BARBERINI
presidente dell’Alleanza
Cooperativa Internazionale
e dell’Archivio Disarmo
I giovani stanno male. I sintomi del malessere sono evidenti e riempiono la cronaca con fatti che scuotono l’opinione pubblica senza tuttavia che ci si interroghi seriamente sui perché e sui percorsi da intraprendere per migliorare la situazione. Il disagio dei giovani, scrive il filosofo Umberto Galimberti, è molto grave e preoccupante. L’artefice principale è «l’ospite inquietante» di cui già parlava...
“Ci siamo lasciati con tutti voi alla riunione del 3 marzo quando l’epidemia da Covid-19 era confinata ad una piccola porzione del territorio nazionale. Da allora, si sono succeduti moltissimi eventi: alcuni molto dolorosi, altri che ci hanno dato lo stimolo a tornare a sperare e a pensare al futuro. Abbiamo superato il periodo più buio di questa crisi sanitaria: ora il Paese può ripartire, con cautela ma con coraggio. E, finalmente, il motore del Made in Italy, asset strategico per eccellenza...
Esiste un fenomeno chiamato "skill mismatch", ossia il divario tra le competenze richieste e quelle possedute dai candidati e in Italia è tra i più alti rispetto agli altri paesi Ocse: è infatti una delle cause di bassa produttività. C'è quindi una scarsa corrispondenza tra la domanda e l’offerta in termini di competenze e come molte imprese dichiarano di non riuscire a trovare lavoratori con le skills necessarie, così molti laureati faticano a trovare opportunità di lavoro in base al loro...
A Città del Messico, a 2000 metri di altezza, dove si snodano viadotti che sovrastano le case sottostanti e la circolazione è perennemente caotica e congestionata, dove si addensano 22 milioni di abitanti, nella city, parte più moderna che fa concorrenza alle città più tecnologicamente dotate, si è tenuta la XIV conferenza internazionale dell’International Insolvency Institute, potente associazione diffusa in tutto il mondo tra avvocati, magistrati, commercialisti che si occupano di crisi...
Il 15 luglio 2022 entrerà in vigore il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, che sostituirà integralmente il regio decreto 16 Marzo 1942 n. 267 “Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell’amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa”.
La disciplina è stata, da ultimo, modificata con il decreto legislativo n. 83 del 17 giugno 2022, pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 1° luglio 2022 n. 152: modifiche al codice della crisi d’impresa e...
Una challenger bank è una banca che compete direttamente - o sfida - le banche tradizionali utilizzando strumenti tecnologici e processi innovativi, agendo senza sportelli e offrendo ai clienti, soprattutto individuali, molti della generazione Z, non bancarizzati, e piccole e medie imprese servizi e prodotti simili a quelli tradizionali ma più personalizzati, più semplici, più veloci e a minor costo: trasferimenti di denaro, pagamenti di utenze, app di gestione della finanza personale.