Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Vino sempre più strategico per il made in Italy secondo l’osservatorio UIV-Vinitaly e Prometeia, che rilascia i dati relativi alla filiera: 530.000 imprese, 870.000 addetti, 31,3 miliardi di fatturato divisi tra filiera core (produzione e distribuzione per un valore di 26,2 miliardi di euro, 9,8% la distribuzione) e tecnologie per vigneto e cantina, che costituiscono la filiera indiretta (57,7% dei 5,1 miliardi dalla cantina). Oltre 29 milioni i consumatori ma soprattutto un trend export dal...
I Carabinieri del nucleo Tutela Patrimonio Culturale hanno restituito una testa femminile in marmo, da una statua detta Idrofora, asportata dal parco di villa Albani-Torlonia nel novembre 1978 insieme ad altre quattro opere.
Nel febbraio 2015, l’amministrazione del principe Alessandro Torlonia comunicava al reparto operativo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale che uno studioso tedesco aveva individuato, in una pubblicazione d’arte, una testa in marmo corrispondente a quella asportata dalla...
“Stiamo seguendo con estrema attenzione il dibattito scaturito dopo l’uscita del film ‘Ferrari’ alla Mostra del Cinema di Venezia. L’impegno a sostegno delle produzioni e delle maestranze italiane è sempre stato prioritario per il Ministero. Nel decreto di riparto delle risorse per il 2023, alle produzioni cinematografiche e audiovisive sono stati assegnati circa 370 milioni” commenta Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato al ministero della Cultura. “Dal 2023 abbiamo focalizzato parte...
di PIERLUIGI MANTINI presidente onorario osservatorio parlamentare per il turismo
D'accordo, non è più il tempo del Grand Tour obbligatorio nel Bel Paese, come ai tempi di lord Byron, ma l’Italia resta pur sempre una delle prime mete anche nella testa dei nuovi 150 milioni del turismo mondiale. Però continuiamo a perdere posizioni e, oltre che dagli Stati Uniti, siamo ormai superati dalla Francia e dalla Spagna e insidiati dalla Turchia e dalla Grecia. E soprattutto il nostro incoming cresce...
"Come il 2016 è stato l'anno nazionale dei cammini, il 2017 l'anno nazionale dei borghi e il 2018 l'anno del cibo italiano, il 2019 sarà l’anno del turismo lento". Lo afferma il ministro dei Beni culturali e Turismo Dario Franceschini, in occasione della presentazione dell’Atlante digitale dei cammini, il nuovo portale del Mibact dedicato a chi vuole viaggiare in Italia a passo lento. "Il 2019 anno del turismo lento sarà un ulteriore modo per valorizzare i territori italiani meno conosciuti dal...
Subiaco in provincia di Roma, è stata proclamata stamattina capitale italiana del libro 2025: grazie al progetto “Soglia del paradiso”, la giuria nominata dal ministro della Cultura Alessandro Giuli e composta da Gian Arturo Ferrari (presidente), Roberto Alfatti Appetiti, Domenico Minuto, Susanna Tamaro e Simona Vinci, le ha fatto ottenere il titolo tra ttte le città finaliste: Grottaferrata (Rm), Ischia (Na), Macchiagodena (Is), Mistretta (Me) e Sorrento (Na).
Dopo aver esaminato le ventotto candidature pervenute per la selezione della capitale italiana della cultura 2022, la giuria presieduta dal prof. Stefano Baia Curioni ha selezionato i dieci progetti finalisti, così come previsto dal bando. Entrano quindi nella shortlist delle città che parteciperanno alla fase finale della procedura di selezione i seguenti comuni e città metropolitane, con i relativi dossier:
1. Ancona, “Ancona. La cultura tra l'altro”
2. Bari, “Bari 2022 capitale italiana...
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo annuncia le dieci città che si contenderanno il titolo di "capitale italiana della cultura 2020": Agrigento, Bitonto, Casale Monferrato, Macerata, Merano, Nuoro, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Treviso.
Le città della short list arrivano in finale superando le altre 21 candidate al bando dello scorso maggio e ora dovranno presentare il proprio progetto nel corso delle audizioni della commissione presieduta da Stefano Baia Curioni...
Anno di festeggiamenti e compleanni cinematografici è stato il 2012 per il capoluogo sabaudo: trent’anni di vita del Torino Film Festival e un lustro per il TorinoFilmLab. Nato nel 2008 come laboratorio internazionale a frequenza annuale, quest’ultimo assiste i talenti emergenti del panorama internazionale nel loro primo o secondo lungometraggio grazie ad attività di training, development e funding. Costola del Torino Film Festival, è promosso dal Museo Nazionale...
Riaprono i musei: ed ecco che due delle gallerie più note a Roma si organizzano per l'accoglienza sicura dei visitatori e la proroga per incentivarne le visite.
La Galleria Borghese, in piazza Scipione Borghese, è tra i primi musei italiani a riaprire al pubblico da martedì 19 maggio.
Il museo ha riorganizzato servizi e spazi e ha attivato tutte le misure necessarie per migliorare la fruizione e rendere l’esperienza dei visitatori piacevole e sicura. Le visite saranno solo su prenotazione a...
È ufficiale: Parma sarà capitale italiana della cultura anche nel 2021. Lo ha stabilito il decreto Rilancio approvato dal Governo mercoledì 13 maggio accogliendo la richiesta fatta a gran voce nei mesi scorsi dalla città e dalla regione e sostenuta da moltissime città italiane in corsa a loro volta per il titolo.
Dichiara il sindaco di Parma Federico Pizzarotti. «Parma capitale italiana della cultura 2021 rappresenta una decisione giusta e lungimirante: la città e la sua gente hanno lavorato...
È uno dei principali operatori pubblici della cultura italiana. Milanese, già manager di vaglia con prestigiosi incarichi ricoperti nel mondo bancario e delle istituzioni, ha un passato di ministro in numerosi Governi negli anni Novanta. Si presenta così Paolo Baratta, attuale presidente, dal 2007, della Biennale di Venezia, carica che ha già ricoperto dal 1998 al 2002 in quella che è una delle più prestigiose istituzioni culturali del mondo, istituita a Venezia nel 1895 e trasformata in...
Alla presenza del ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini e del vicario per la Diocesi di Roma mons. Angelo De Donati questa mattina il direttore generale Musei del Mibact Antonio Lampis e il camerlengo mons. Angelo Frigerio hanno firmato le modifiche alla vigente convenzione che disciplina l’accesso dei turisti al complesso del Pantheon. Tali modifiche hanno per oggetto la valorizzazione e la tutela della basilica di Santa Maria ad Martyres e del Pantheon...
Sulla base delle disposizioni previste dal Dpcm del 17 maggio 2020, prosegue in questo fine settimana la riapertura dei musei, parchi archeologici, archivi e biblioteche del Mibact, ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.
Domani, sabato 13 giugno, tornano visitabili le Terme di Caracalla a Roma, il Giardino della Villa Medicea di Castello a Firenze, la Galleria di Palazzo Reale e la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova, il Palazzo Ducale di Mantova, l’Area...
Nell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio è stato firmato tra il ministro della Difesa Roberta Pinotti e il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini un accordo finalizzato ad accrescere la conoscenza, la valorizzazione e la promozione turistica del patrimonio museale militare italiano. Accolti dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata Danilo Errico, i ministri hanno concordato sull’importanza della valorizzazione del...
Il ministero della Cultura si appresta a pubblicare un bando di gara internazionale per la selezione dei candidati a direttore per i seguenti istituti di livello dirigenziale generale giunti a scadenza del proprio mandato o di nuova istituzione:
Musei reali di Torino
Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello
Parco archeologico del Colosseo
Museo nazionale romano
Museo archeologico nazionale di Napoli
A selezionare i candidati, i cui requisiti saranno esplicitati nel...
Il ministero per i Beni e le Attività culturali rende noto che sono state avviate le procedure per la nomina dell’architetto Federica Galloni alla direzione generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Nel formulare il più sincero augurio di buon lavoro nello svolgimento del nuovo incarico all'architetto Federica Galloni, il ministro Alberto Bonisoli anche da parte di tutta l’amministrazione ringrazia il dottor Gino Famiglietti, da oggi in pensione, per le professionalità, competenza e...
Il ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo ha avviato la procedura per la selezione del direttore generale musei, posizione disponibile dal 1° settembre 2020. Le istanze di conferimento dovranno pervenire entro le ore 24.00 del 24 giugno 2020, alla casella di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
La circolare per il conferimento dell’incarico di funzione dirigenziale di livello generale è sul sito del MiBACT qui.
Un’implementazione delle aree archeologiche e di ulteriori beni immobili conferiti in uso dallo Stato alla Fondazione Aquileia, per una gestione unica e coordinata dell’intero comprensorio che renderà più agevole la fruizione complessiva del sito: questa la novità prevista nel rinnovo dell’accordo per la valorizzazione del patrimonio culturale di Aquileia, città fondata dai Romani nel 181 con funzioni militari, economiche e commerciali e la cui area archeologica è considerata dall'Unesco...
Laureato in Scienze Politiche all’università di Milano e in Scienze della Sicurezza interna ed esterna in quella di Roma Tor Vergata, il generale di brigata Mariano Mossa, comandante dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale, dopo l’Accademia Militare di Modena e la Scuola di Applicazione Carabinieri di Roma ha ricoperto delicati incarichi a Torino, a Milano e presso la Direzione Investigativa Antimafia. Dal 2001 al 2003 è stato capo dell’Ufficio cerimoniale dell’Arma dei...