Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - Specchio Economico

Il Ministero della cultura (MiC) e l’Agenzia spaziale italiana (ASI) hanno sottoscritto un accordo per attività e programmi congiunti e coordinati riguardanti la rilevazione e la condivisione di dati sul patrimonio culturale nazionale, rientrante nel piano di monitoraggio e conservazione dei beni immobili, che è coordinato dalla Direzione generale sicurezza del patrimonio culturale del Ministero della cultura.

Di durata biennale, l’intesa è stata siglata dal presidente ASI Giorgio Saccoccia e...

  • Creato il .

Da un’idea di Elena, figlia del filosofo Benedetto Croce, a sua volta ispirata dal National Trust inglese, il 28 aprile 1975 nasceva il Fondo Ambiente Italiano che, non a farlo apposta, aveva in sé già il germe dell’azione nell’acronimo FAI. Lo scopo, sin dal primo momento, coincideva con l’attivazione di mezzi per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico, naturale e paesaggistico italiano. Giulia Maria Mozzoni Crespi, Renato Bazzoni, Alberto Predieri e Franco...

  • Creato il .

Da oggi 4 agosto il Museo Nazionale del Bargello riapre al pubblico: cittadini, turisti e amanti dell’arte in genere possono nuovamente godere delle opere straordinarie custodite nel più antico edificio pubblico di Firenze.

Il piano di riapertura progressiva dei musei del Bargello, avviato lo scorso giugno con Palazzo Davanzati e le Cappelle Medicee e continuato a luglio con la Chiesa e il Museo di Orsanmichele, giunge ad agosto al suo punto culminante, aprendo al pubblico anche il museo più...

  • Creato il .

Su Wikipedia, alla parola «interporto» si legge la definizione: «Il tentativo di raggruppare in un’unica entità alcune realtà nel mondo del trasporto delle merci: il trasporto internazionale via camion, il trasporto ferroviario, le autorità doganali e la distribuzione nazionale delle merci». Prosegue la «Bibbia di internet»: «A questo scopo, normalmente nella periferie delle grandi città, sono sorti dei quartieri adibiti all’interscambio delle merci, provvisti di terminal ferroviari sia per le...

  • Creato il .

L’Italia possiede il più vasto patrimonio culturale del mondo e siamo ai primi posti nella lotta al traffico di arte rubata», ricorda il generale Giovanni Nistri. Dal gennaio scorso è alla guida del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, struttura investigativa specializzata istituita il 3 maggio 1969, un anno prima che nella convenzione di Parigi l’Unesco raccomandasse agli Stati membri di dotarsi di un adeguato servizio. «Abbiamo anticipato l’Unesco: siamo stati il primo...

  • Creato il .

Gibellina è la capitale italiana dell'arte contemporanea per l'anno 2026. La cerimonia si è svolta alla presenza dei rappresentanti delle cinque città finaliste: Carrara, Gallarate, Gibellina, Pescara e Todi. La città vincitrice, grazie anche al contributo statale di un milione di euro, potrà mettere in mostra, per il periodo di un anno, progetti culturali che prevedono attività come mostre, festival e rassegne, oltre alla realizzazione e la riqualificazione di spazi e aree dedicate alla...

  • Creato il .

La SIAE, Società Italiana Autori ed Editori, è una società di gestione collettiva del diritto d’autore, cioè un ente costituito da associati (gli autori ed editori sono la sua base associativa) che si occupa dell’intermediazione dei diritti d’autore. Ogni anno rilascia più di 1,2 milioni di contratti di licenze per l’utilizzo delle opere che tutela, facilitando il riconoscimento dei diritti da parte di tutti coloro che intendono utilizzare quelle opere e garantendo agli autori e agli editori il...

  • Creato il .

Oggi la Consulta per lo Spettacolo ha approvato all’unanimità lo schema di ripartizione delle risorse integrative al FUS per l'anno 2018 presentata dal ministro dei Beni e delle Attività culturali, Alberto Bonisoli.

“Oggi sono contento perché abbiamo assegnato 10 milioni di euro in più al Fondo unico per lo spettacolo – ha dichiarato il ministro Bonisoli  - recuperando una mancanza della passata legislatura. Nel 2018 daremo, a tutto il mondo dello spettacolo, maggiori risorse. In questo modo...

  • Creato il .

Laureatosi a Pisa nel 1975 in Giurisprudenza e successivamente in Storia, dopo aver compiuto il servizio militare come Ufficiale di complemento nella Guardia di Finanza, Francesco Paolo Tronca supera il concorso di Commissario di Polizia, prendendo servizio a Varese nel 1977, e successivamente il concorso di Consigliere di Prefettura. Quindi inizia la carriera nella Prefettura di Milano con l’incarico di Capo della Segreteria del prefetto, poi di Vice Capo Gabinetto, di Capo Gabinetto e infine...

  • Creato il .

Una carriera all’insegna dell’ospitalità per una manager pratese dinamica e grintosa che dal 2000 è direttore generale e amministratore delegato di Una spa, che controlla i 31 alberghi Una Hotels & Resorts. Una carriera indotta casualmente da una tesi di laurea in Economia e Commercio sulle condizioni evolutive delle aziende alberghiere fiorentine, scelta che marca la strada professionale di Elena David, laureata a Firenze con il massimo dei voti in un momento in cui i laureati nel settore...

  • Creato il .

Dario Franceschini, ministro dei Beni e delle Attività culturali e del turismo, è in prima linea rappresentando le istituzioni e inaugurando, con Stefano Mastruzzi, la quarta sede del Saint Louis College of Music di Via Baccina a Roma, il 24 settembre 2015, un evento non classico nel quale tutte le aule si riempiono di concerti, jam session, improvvisazioni, in un trionfo di qualità. Tra i nuovi, tra i jazzisti, tra i moderni, tra i classici, anche Bobby Solo, che si ferma in una saletta e...

  • Creato il .

Il ministro per i Beni e le Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini e la ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli hanno firmato il decreto che conclude il percorso di equiparazione dei diplomi rilasciati dalle scuole statali di restauro dell’Istituto centrale per il restauro, dell’Opificio delle pietre dure, della Scuola per il restauro del mosaico di Ravenna e dell’Istituto centrale per la patologia del libro al diploma di laurea. Con questo atto...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

 

«La crisi economica sta facendo più male alla stampa che a qualsiasi altro settore o comparto economico, industriale, culturale. Questo si afferma anche nei paludati convegni appositamente organizzati dal mondo competente, quello dei fabbricanti e venditori di carta e quello dei produttori di carta stampata. Si può attribuire la ridotta vendita di carta al calo generale dei consumi registratosi in questi ultimi anni, ma fenomeni passeggeri non possono trarre in...

  • Creato il .

L'opinione del Corrierista

In piena campagna «spending review» che significa tagli agli sprechi di politici e di pubblici amministratori - i quali, se non brillano per parsimonia e onestà, conoscono però qualche parola straniera di cui servirsi per occultare i loro abusi -, è stata decisa dal Governo una drastica riduzione delle cosiddette provvidenze all’editoria, con lo scopo, e comunque con il risultato, di eliminare la stampa libera, critica nei loro confronti.
È vero che in tal modo...

  • Creato il .

“Per fronteggiare la crisi della pandemia, solo quest’anno siamo arrivati a 9 miliardi di euro per i settori della cultura e del turismo”. Così il ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, nel corso dell’intervento alla presentazione del rapporto annuale Federculture, svoltosi oggi in modalità remota.

“Questa crisi – ha detto ancora il ministro - ha fatto capire fino in fondo quanto in Italia sia cruciale l’investimento in cultura, quanto siano più...

  • Creato il .

Si tratta di una piazza, o meglio di una piazzetta, perché occupa una superficie non immensa, ma è raggiungibilissima e collegata al resto della città da una specie di raggiera costituita da una decina di strade, alcune di notevole portata come Via del Tritone e Via Vittorio Veneto, altre ideali per il transito dei mezzi minori, più numerosi e frequenti. Quest’ area cittadina costituisce proprio il centro per antonomasia della città, e non è lontana dal Tevere, soprattutto dalla riva del fiume...

  • Creato il .

Un’istituzione che, grazie alla fiducia dei risparmiatori postali e al sostegno di ministero e fondazioni, ha potuto predisporre numerose iniziative a contrastare la crisi generata dalla pandemia, per potenziare il ruolo di volano dello sviluppo sostenibile del paese. Ecco Cassa Depositi e Prestiti (CDP), nelle parole del presidente Giovanni Gorno Tempini, durante la presentazione del piano strategico 2022 – 2024. Insieme a un PNRR determinante per dare slancio all’economia, capisaldi di questo...

  • Creato il .

Al via il corso-concorso per archivisti, archeologi, antropologi, architetti, bibliotecari, storici dell’arte che potranno concorrere per incarichi di responsabilità in archivi, biblioteche, musei e soprintendenze, ai quali verranno formati dalla Scuola del Patrimonio. Una procedura che per la prima volta trova applicazione in questo ministero, resa possibile dalla collaborazione con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
È stato infatti pubblicato sul numero odierno della Gazzetta Ufficiale...

  • Creato il .

Agrigento è la capitale italiana della cultura 2025, grazie al progetto “Il sé, l’altro e la natura. Relazioni e trasformazioni culturali tra Agrigento, Lampedusa e i comuni del territorio”, che esplora l’armonia e i conflitti tra i 4 elementi di Empedocle. 44 progetti di cui 17 internazionali per indagare le relazioni tra gli esseri umani in una prospettiva di pace con la natura.

A proclamarla è stato il ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, nel corso della cerimonia che si è svolta...

  • Creato il .

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini, ha approvato la direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. 

“Ogni anno, il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì. Una giornata per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con moltissime iniziative che vedranno un forte...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa