Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
del prof. arch. MARIO DOCCI, direttore del dipartimento di Rilievo, Analisi, Disegno dell'Ambiente e dell'Architettura
L’immagine urbana si può definire come la percezione, da un determinato punto di vista, degli elementi che compongono l’insieme della spazialità urbana, con tutte le relazioni che si stabiliscono fra le diverse parti, quali strade, piazze, edifici, spazi verdi. A questi elementi si aggiungono una serie di sovrastrutture, inserite nel corso del tempo in questi spazi e addossate...
A Firenze, nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993, un’auto Fiat Fiorino venne fatta esplodere nei pressi della storica Torre dei Pulci, tra la Galleria degli Uffizi e l’Arno. A soli due mesi dall’attentato un gruppo di privati cittadini si riunì per finanziare il ripristino della Galleria, gravemente danneggiata: erano solo amici degli Uffizi, e non immaginavano che quello spontaneo gesto di solidarietà avrebbe dato vita a un’associazione, quella degli «Amici degli Uffizi»; erano ignari...
Lo diceva Freud che l’inconscio è come un sito archeologico: scavando, si rinvengono i vari stadi della crescita e si può risalire ai momenti di sviluppo precorsi, anche e soprattutto con intenti migliorativi. Allora Louis Godart può a tutti gli effetti considerarsi lo psicanalista del Quirinale poiché da 8 anni scava per ritrovare quei reperti che hanno reso il più alto colle di Roma, e il palazzo che lo rappresenta, ciò che è oggi. Questo scavatore giunge dalla...
L’Italia possiede il più vasto patrimonio culturale del mondo e siamo ai primi posti nella lotta al traffico di arte rubata», ricorda il generale Giovanni Nistri. Dal gennaio scorso è alla guida del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, struttura investigativa specializzata istituita il 3 maggio 1969, un anno prima che nella convenzione di Parigi l’Unesco raccomandasse agli Stati membri di dotarsi di un adeguato servizio. «Abbiamo anticipato l’Unesco: siamo stati il primo...
Pescocostanzo è un paese straordinario. Già nell’antichità crocevia di importanti scambi commerciali, sulla via degli Abruzzi che congiungeva Roma con Napoli, deve la propria fortuna alla particolare concentrazione di nobili famiglie che, specialmente durante il Regno delle due Sicilie, trovavano in esso un approdo salutare e accogliente. In particolare, durante il periodo delle «baronie», insieme al titolo i nuovi ricchi dell’epoca sottolineavano la propria importanza commissionando la...
Il ministro per i Beni e le Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini e la ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli hanno firmato il decreto che conclude il percorso di equiparazione dei diplomi rilasciati dalle scuole statali di restauro dell’Istituto centrale per il restauro, dell’Opificio delle pietre dure, della Scuola per il restauro del mosaico di Ravenna e dell’Istituto centrale per la patologia del libro al diploma di laurea. Con questo atto...