Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • cultura - Specchio Economico

È aperta da un mese nella Mole Vanvitelliana di Ancona la mostra fotografica Sebastião Salgado. Genesi, esposta fino al 6 gennaio 2019 presso la Sala Vanvitelli.

Tema ricorrente dei lavori di Salgado è la salvaguardia del nostro pianeta e così anche in questo ultimo lavoro del più importante fotografo documentarista del nostro tempo si sottolinea la necessità di cambiare il nostro stile di vita, di assumere nuovi comportamenti più rispettosi della natura e di quanto ci circonda, di...

  • Creato il .

«Cerco un Paese innocente», scriveva Giuseppe Ungaretti nella poesia «Girovago». Oggi arriva a Roma uno spagnolo nato a Città del Messico, José Ramon Dosal Noriega. Succede a Carlo Fuortes (dal 21 dicembre 2013 sovrintendente della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale) e si predispone alla guida dell’Auditorium Parco della Musica: è lui il nuovo amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, realtà giuridica nata il 19 luglio 2004 nel passaggio dall’originaria forma di...

  • Creato il .

Nato nel 1853 a Lugano, terzo di dieci figli, dopo aver girato per il mondo e lavorato in varie città europee, alla fine dell’Ottocento l’imprenditore ticinese Emilio Maraini notò che in Italia mancava una produzione indigena di zucchero e che il paese dipendeva dall’importazione. Acquistò quindi un’azienda a Rieti dove rimase per alcuni anni, avviando a trent’anni circa la produzione di zucchero da barbabietola e risultando di fatto l’iniziatore dell’industria saccarifera italiana. Una...

  • Creato il .

Dopo i lavori per il restauro conservativo e la riqualificazione, interamente sostenuti da Intesa Sanpaolo e resi possibili grazie alla convenzione tra la banca e la Fondazione Centro Nazionale Studi Manzoniani, ha di nuovo riaperto al pubblico la casa di Alessandro Manzoni. Il recupero della Casa del Manzoni si è articolato in una serie di interventi riguardanti sia la ristrutturazione dell’edificio, sulla base di un progetto elaborato dallo studio De Lucchi  finalizzato a migliorare la...

  • Creato il .

Il Ministero della cultura (MiC) e l’Agenzia spaziale italiana (ASI) hanno sottoscritto un accordo per attività e programmi congiunti e coordinati riguardanti la rilevazione e la condivisione di dati sul patrimonio culturale nazionale, rientrante nel piano di monitoraggio e conservazione dei beni immobili, che è coordinato dalla Direzione generale sicurezza del patrimonio culturale del Ministero della cultura.

Di durata biennale, l’intesa è stata siglata dal presidente ASI Giorgio Saccoccia e...

  • Creato il .

Per via della continua evoluzione che di questi tempi vivono le banche, e che il Gruppo Intesa Sanpaolo ha interpretato con diverse attività innovative e poco abituali nel contesto di una banca tradizionale, secondo la filosofia dello ‘sharing’ orientata ad aprire gli spazi della banca alla vita della città, ecco che anche il teatro entra in filiale. Dopo sfilate di moda, X Factor, imprese femminili e startup innovative, nella storica sede Cariplo di via Verdi è stato presentato lo spettacolo...

  • Creato il .

Da oggi 4 agosto il Museo Nazionale del Bargello riapre al pubblico: cittadini, turisti e amanti dell’arte in genere possono nuovamente godere delle opere straordinarie custodite nel più antico edificio pubblico di Firenze.

Il piano di riapertura progressiva dei musei del Bargello, avviato lo scorso giugno con Palazzo Davanzati e le Cappelle Medicee e continuato a luglio con la Chiesa e il Museo di Orsanmichele, giunge ad agosto al suo punto culminante, aprendo al pubblico anche il museo più...

  • Creato il .

Quella dell’atelier di Giovanni Trevisan (1735-1803), detto il Volpato, è una storia che nasce da una scoperta nel rione Monti a Roma, e che racconta gusti, forme e mode dell’antico. Parte dall’età classica e arriva ai giorni nostri, passando per la stagione del Grand Tour, quando nasce il gusto per il souvenir. È questa la trama della mostra “Il classico si fa pop. Di scavi, copie e altri pasticci”, allestita fino al 7 aprile 2019 a Roma in due delle sedi del Museo Nazionale Romano: Crypta...

  • Creato il .

 

 

Hamad Bin Abdulaziz Al-Kawari, uomo di stato inviato dell’emiro e intellettuale attivo nel settore della cultura, invitato dall’Associazione di amicizia italo-qatarina si è recentemente recato in visita ufficiale a Roma, incontrando esponenti della politica e dell’economia italiana. Molti anni sono passati dalla sua prima visita nel Bel Paese per presentare le credenziali all’allora presidente Pertini. Attualmente nel consiglio di amministrazione della locale Autorità per i musei e...

  • Creato il .

L’Italia possiede il più vasto patrimonio culturale del mondo e siamo ai primi posti nella lotta al traffico di arte rubata», ricorda il generale Giovanni Nistri. Dal gennaio scorso è alla guida del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, struttura investigativa specializzata istituita il 3 maggio 1969, un anno prima che nella convenzione di Parigi l’Unesco raccomandasse agli Stati membri di dotarsi di un adeguato servizio. «Abbiamo anticipato l’Unesco: siamo stati il primo...

  • Creato il .

Esposte alla Galleria Borghese a Roma, fino al 28 maggio, oltre trenta opere di Giuseppe Penone realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila, in un percorso che attraversa le bellissime sale conosciute in tutto il mondo per le opere d’arte che custodiscono, fino ad arrivare nel giardino dell’Uccelliera ed eccezionalmente nel giardino della Meridiana. Con “Giuseppe Penone. Gesti universali”, a cura di Francesco Stocchi, la Galleria Borghese torna ad aprirsi al contemporaneo grazie a una...

  • Creato il .

Oggi la Consulta per lo Spettacolo ha approvato all’unanimità lo schema di ripartizione delle risorse integrative al FUS per l'anno 2018 presentata dal ministro dei Beni e delle Attività culturali, Alberto Bonisoli.

“Oggi sono contento perché abbiamo assegnato 10 milioni di euro in più al Fondo unico per lo spettacolo – ha dichiarato il ministro Bonisoli  - recuperando una mancanza della passata legislatura. Nel 2018 daremo, a tutto il mondo dello spettacolo, maggiori risorse. In questo modo...

  • Creato il .

Nomen omen. Sidival Fila fila. Ed è il suo quello che è stato definito «lo studio più bello del mondo»: lo è. Uno studio metafisico, immerso nella romanità più pura, dove a 360 gradi si vede il mondo, si sovrastano il Colosseo e tutti gli imperatori, raggiungibile solo camminando lungo la Via Sacra. Sito all’ultimo piano del convento di San Bonaventura, immerso nel verde, vasti giardini ed albe e tramonti che porterebbero chiunque ad una spiritualità superiore. Infatti Sidival è, innanzitutto...

  • Creato il .

Fra sport e gusto, la provincia di Brescia è animata in settembre ed ottobre da alcune manifestazioni di grande richiamo. Un’occasione in più per visitare questa straordinaria e accogliente terra e scoprire il fascino della città, del lago di Garda e della Franciacorta, che faranno da scenario ad eventi che si preannunciano imperdibili: il Festival dei Sapori, la Centomiglia, il festival Franciacorta in Cantina, la 1000 Miglia.

La suggestiva ambientazione del piazzale della Locomotiva nel...

  • Creato il .

Da oggi 18 giugno fino a domenica 29 settembre 2019 una nuova parte dei sotterranei delle Terme di Caracalla apre al pubblico con 12 installazioni di videoarte che compongono la mostra "Il segreto del tempo", ad opera di Fabrizio Plessi con le musiche di Michael Nyman. La mostra è curata da Alberto Fiz e organizzata dalla Soprintendenza Speciale di Roma in collaborazione con Electa.

Sono 200 i metri visibili nei sotterranei delle terme antoniniane dal 2012 passo dopo passo restituiti al...

  • Creato il .

Inizia oggi la settimana che segna i due anni dall'apertura di Expo 2020 Dubai, la prima esposizione universale che si svolge in un paese arabo, cinque anni dopo l'Expo di Milano del 2015. Nei prossimi giorni numerosi sono gli eventi e le iniziative che in tutta Italia saranno dedicate a promuovere e a valorizzare i temi della partecipazione italiana all’ Expo del 2020.

Si comincia oggi all'Università degli Studi di Milano-Bicocca con il lancio della collaborazione con il Commissariato...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

 

«La crisi economica sta facendo più male alla stampa che a qualsiasi altro settore o comparto economico, industriale, culturale. Questo si afferma anche nei paludati convegni appositamente organizzati dal mondo competente, quello dei fabbricanti e venditori di carta e quello dei produttori di carta stampata. Si può attribuire la ridotta vendita di carta al calo generale dei consumi registratosi in questi ultimi anni, ma fenomeni passeggeri non possono trarre in...

  • Creato il .

“Per fronteggiare la crisi della pandemia, solo quest’anno siamo arrivati a 9 miliardi di euro per i settori della cultura e del turismo”. Così il ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschini, nel corso dell’intervento alla presentazione del rapporto annuale Federculture, svoltosi oggi in modalità remota.

“Questa crisi – ha detto ancora il ministro - ha fatto capire fino in fondo quanto in Italia sia cruciale l’investimento in cultura, quanto siano più...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa