Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
La sua storia inizia nel tardo ‘800, epoca in cui, sul Lungotevere della Marina, c’era la sede del Tiro a Volo Lazio ove i nobili romani si cimentavano al tiro. L’edificio era una costruzione con una facciata imponente e due torrette a lato del portone principale, presidio e difesa del campo di tiro retrostante, ospitanti alcuni locali del complesso. Al centro della costruzione si stagliava una torretta dedicata al re e alla sua corte e tutto il complesso era l’espressione massima di quella...
A Spoleto il Festival dei Due Mondi «sarà davvero molto importante perché credo che stia non solo recuperando le proprie radici tipiche, ma anche guardando al futuro; la cultura può essere lo strumento per uscire dalla crisi economica». Questo ha detto il ministro dei Beni e delle Attività culturali, Lorenzo Ornaghi, presentando lo scorso mese la 55esima edizione della manifestazione. Il Festival si svolge sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica e con il patrocinio della...
Quella di capitale europea della cultura è una coccarda che da trent’anni si appunta su stemmi, loghi & co. di cittadine e metropoli del Vecchio Continente. È tempo di bilanci ora che alla polacca Breslavia ed alla spagnola San Sebastiàn (Donostia in basco, per nostalgici e puristi) è appena passato il titolo dalla boema Pilsen (sì, quella della birra ceca) e da Mons (il Belgio francofono caro a Van Gogh). E di previsioni, perché il conto alla rovescia per Matera 2019 segna meno mille...
«Per andare dove dobbiamo andare, dov’è che dobbiamo andare?»: la sintesi di questo articolo è tutta qui, nella famosa domanda di Totò appena arrivato a Milano. Solo che, in questo caso, al posto di Totò e Peppino c’è l’Italia, e al posto del ghisa milanese c’è il mondo che sarà: culturalmente, economicamente e tecnologicamente. Un pack da cui l’iceberg Italia si sta staccando inesorabilmente, una crepa sempre più vistosa ricucita letteralmente a mano da una piccola moltitudine di «eccellenze»
Dal febbraio 2004 ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione Russa presso la Repubblica Italiana, Alexey Meshkov ha una particolare esperienza nel settore diplomatico nel quale opera da oltre 31 anni: dopo la laurea conseguita a Mosca, nel 1981 a soli 22 anni di età, entrò nella carriera diplomatica svolgendo vari incarichi nel ministero russo degli Affari Esteri e nelle sue sedi all’estero. Dopo aver prestato servizio come addetto e terzo segretario nell’ambasciata...
Zètema significava, per Socrate, la ricerca personale e rigorosa di ogni nozione, di ogni valore. Il nome già per sé è impegnativo e contiene il richiamo a una cultura e a una filosofia che sono alla base stessa della civiltà. Società partecipata al 100 per cento da Roma Capitale, dal 1998 Zètema si occupa di cultura, in particolare della valorizzazione del patrimonio storico ed artistico della città; di attività e servizi culturali e turistici attraverso la progettazione, manutenzione...
Amministratore delegato dal 1998 di Zètema Progetto Cultura, società partecipata al 100 per cento dal Comune di Roma e Segretario generale dell’Associazione Civita, Albino Ruberti possiede una ventennale esperienza manageriale nel settore dei Beni culturali, con una particolare specializzazione nella gestione dei servizi museali e nella valorizzazione del Patrimonio culturale. In questa intervista Ruberti fa il punto sulla situazione del settore.
Domanda. La...
Laureatosi in Ingegneria mineraria nell’Ecole nationale supérieure des mines di Parigi e specializzatosi in Scienze economiche, Alain Le Roy festeggia in questo mese il primo anniversario della sua nomina ad ambasciatore di Francia presso lo Stato italiano. Dopo una iniziale, decennale esperienza di lavoro presso una compagnia petrolifera, e dopo aver diretto attività di esplorazione in Asia, entrato nell’amministrazione dello Stato francese ha svolto vari incarichi fra i quali quelli di...
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo Dario Franceschini, ha approvato la direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
“Ogni anno, il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì. Una giornata per ricordare in tutta Italia e nel mondo il genio di Dante con moltissime iniziative che vedranno un forte...
Domenica prossima, 7 gennaio, si potranno visitare gratuitamente musei, parchi e giardini monumentali, aree archeologiche, monumenti e luoghi della cultura statali. Grazie a #domenicalmuseo infatti oltre 430 tra musei, siti archeologici e monumenti in tutta Italia aprono le porte gratis la prima domenica del mese: è dal luglio 2014 che per via del decreto Franceschini, il n. 94 del 27 giugno 2014, circa 10 milioni di visitatori hanno fruito dell'iniziativa del ministero per i Beni e le Attività...
Ideato dall’ICCD per avvicinare gli italiani al patrimonio culturale, #scenedaunpatrimonio parte dall’assunto molto semplice che attraverso la fotografia privata e familiare sia possibile raccontare il patrimonio culturale e la sua storia.
Dichiara Carlo Birrozzi, direttore ICCD: «Credo all’idea del patrimonio culturale come un flusso continuo da fotografare nel suo scorrere; un bene vitale, una marea sempre in movimento che desideriamo rendere accessibile a tutti, accogliendo e restituendo il...