Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
«Sono più di vent’anni che il Cias si occupa di problemi di contaminazione fisico-chimica-microbiologica nelle sale operatorie e in ambienti ad elevata sterilità. Da oltre una decina di anni, insieme a Copma, abbiamo avviato uno studio dei processi di sanificazione che interessano le degenze ospedaliere a medio rischio infettivo»
«Abbiamo messo insieme tutto questo investendo per molti anni nella ricerca: il paziente è sempre al centro delle nostre azioni. Questa innovazione è sostenibile anche dal punto di vista della convenienza economica; aumentano i livelli di igiene, si riduce l’impatto ambientale e aumenta la sicurezza»
«Dai dati che abbiamo raccolto in questi anni, il sistema PCHS® si è dimostrato in grado di abbattere in modo stabile la presenza di tutti i patogeni considerati sulle superfici ospedaliere. Infatti, da entrambi gli studi effettuati dai nostri laboratori è emerso un calo netto e stabile di tali patogeni per l’intera durata della sperimentazione rispetto alla sanificazione convenzionale»
Convegno 27 marzo 2014
Roma, Pontificia Università Lateranense, aula Paolo VI
Piazza San Giovanni in Laterano 4
Convegno organizzato da Specchio Economico e dal Movimento “Le professioni per l’Italia”
Organizzato da Anna Maria Ciuffa, editrice di Specchio Economico, e dall’avv. Maurizio de Tilla presidente del Movimento «Le professioni per l’Italia» e dell’Associazione Nazionale Avvocati Italiani, si è svolto il 27 marzo scorso nell’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense a Roma...
di ROMINA CIUFFA. Non è invidia, non è gelosia, non è politica, non è essere all'antica: avversare icounselorè un atto dovuto di sanità. Mentre scrivo ciò, e penso ciò, l'Ordine degli Psicologi del Lazioprosegue la battaglia avverso ilcounselingcon un'inchiesta che pubblica in video, per mostrare cosa accade quando persone prive delle necessarie competenze prendono in carico minori in condizioni di particolare vulnerabilità.