IBM e Selex ES insieme per la cybersecurity

La Selex ES e l’IBM danno vita a un «Centro di competenza virtuale» per la cyber security, un progetto che prevede l’offerta integrata delle migliori capacità dei due gruppi nella lotta alla criminalità informatica. Il Centro proporrà a organizzazioni pubbliche e private soluzioni per la difesa delle infrastrutture informatiche e dell’«intellectual property», due fattori fondamentali per la competitività del sistema-Paese, assicurando la qualità e la continuità dei servizi destinati a cittadini e imprese. Considerando che l’80 per cento dei cyber-attacchi proviene da una criminalità informatica organizzata e professionale e che la consapevolezza dei rischi legati alla vulnerabilità non è ancora pienamente diffusa, proteggere il patrimonio delle informazioni costituisce una priorità per Paesi e singole organizzazioni, specie se impegnate in un processo di trasformazione digitale come nel caso dell’Italia. L’IBM apporterà al Centro l’esperienza del gruppo di ricerca internazionale X-Force, che fornisce le conoscenze e le raccomandazioni per prevenire, rilevare e rispondere alle minacce emergenti. Il Centro potrà inoltre far leva su X-Force Exchange, la piattaforma aperta IBM, la quale mette a disposizione delle aziende pubbliche e private le informazioni relative alle minacce, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione per la protezione dai rischi informatici. La Selex ES, a sua volta, metterà a disposizione le competenze sviluppate su scala internazionale per clienti quali la Nato e alcuni Ministeri sia italiani sia del Regno Unito, nonché l’esperienza nella prevenzione e gestione operativa della cyber security.
Tags: Luglio Agosto 2015 ibm Selex ES Finmeccanica cybersecurity