Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Vino primo banco di prova dopo l’inserimento dei dazi, e lo si vede al Vinitaly, evento fieristico che quest’anno è ancora più ago della bilancia essendo i dazi stati annunciati pochi giorni prima dell’inaugurazione. Dal palco del padiglione Masaf di questa 57° edizione, la prima alla quale due commissari Eu si sono recati in visita ufficiale, è il commissario europeo all’Agricoltura Christophe Hansen a parlare, mostrando l’impegno “a sostenere il settore vitivinicolo. Molte le circostanze...
“Sui dealcolati oggi il settore è fermo con le quattro frecce: dobbiamo risolvere gli snodi fiscali e normativi e dobbiamo iniziare a produrre”. Così il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi, ha denunciato oggi a Vinitaly l’ennesima impasse legislativa che impedisce alla filiera di produrre in Italia e di fatto rende inattuabile il decreto firmato lo scorso dicembre.
“La produzione di vini dealcolati in Italia continua ad accumulare ritardo – ha spiegato il segretario...
Presentata, a Roma, la 57° edizione di Vinitaly, che si terrà dal 6 al 9 aprile prossimi a Verona, che è stata proclamata “città internazionale della vite e del vino” dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, nel centesimo anno della fondazione dell’OIV. L’evento punto di riferimento nel settore del vino conta circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, con 18 padiglioni tra fissi e tendostrutture, e operatori dall’Italia e da 140 nazioni. In particolare, si...
“Vinitaly special edition: evento strategico per consolidare la crescita del settore”, dal 17 al 19 ottobre finalmente in presenza a Verona con 400 aziende in rappresentanza di tutta Italia ed esponenti di 35 nazioni estere (oltre l’Europa, tra i partecipanti molto Est Europa che sta crescendo velocemente, Cina e anche Giappone che ha sofferto molto, infine Nord America, grande acquirente dei vini italiani). Una special edition poiché riservata unicamente al b2b, durante la quale i produttori...
Vino sempre più strategico per il made in Italy secondo l’osservatorio UIV-Vinitaly e Prometeia, che rilascia i dati relativi alla filiera: 530.000 imprese, 870.000 addetti, 31,3 miliardi di fatturato divisi tra filiera core (produzione e distribuzione per un valore di 26,2 miliardi di euro, 9,8% la distribuzione) e tecnologie per vigneto e cantina, che costituiscono la filiera indiretta (57,7% dei 5,1 miliardi dalla cantina). Oltre 29 milioni i consumatori ma soprattutto un trend export dal...
Presentata oggi a Roma l’edizione 2022 di Vinitaly, la 54°, accompagnata da Sol&Agrifood (olio evo ed agroalimentare di qualità) ed Enolitech (tecnologie olio, vino, birra), nuovamente in presenza dopo la special edition dello scorso ottobre. E, considerato il lungo periodo pandemico, suona come una rinascita, anche se tra rialzi nei contagi e guerra in Ucraina c’è poco da star tranquilli. Volendo però concentrarsi su un evento che dà lustro all’Italia e che muove un mercato, quello del...
Prodotto, tecnologia, formazione e turismo. Sono i quattro pilastri tematici interconnessi di Sol2Expo – Full Olive Experience (www.sol2expo.com) in programma a Veronafiere da domenica 2 a martedì 4 marzo 2025. La nuova manifestazione, che prende il testimone dal quasi trentennale Salone internazionale dell’olio di oliva, debutta così da solista nel calendario fieristico con un progetto che fa dell’innovazione la chiave di sviluppo strategico di un comparto del Made in Italy, quello...
Con 520 aziende di cui 120 cantine tricolori da 30 Paesi, inaugura oggi a Shenzen Wine to Asia, la seconda edizione del Salone internazionale del vino e degli spirits organizzato da Veronafiere-Vinitaly. In calendario fino all’11 maggio al centro espositivo Futian, Wine to Asia si posiziona tra le più importanti rassegne di promozione del vino nella Greater Bay Area, il grande hub ad alto tasso di rapida espansione al mondo che comprende Hong Kong, Macao e nove città della provincia di...
Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere, già confermato vice presidente per il prossimo triennio del chapter europeo di UFI, è entrato nel board of directors dell’UFI, l’associazione mondiale dell’industria fieristica che conta 740 membri di 85 nazioni; la nomina sarà ufficializzata nel corso dell’84° congresso dell’organizzazione, che si terrà nei prossimi giorni a Johannesburg in Sudafrica. Il congresso è particolarmente importante per il mondo fieristico italiano: per la prima...
Jumping Verona, con i suoi concorsi e il tradizionale appuntamento con la tappa italiana della Longines FEI Jumping World CupTM per addetti ai lavori e appassionati del salto ostacoli è il momento più atteso di ogni inizio inverno. Quest’anno lo sarà ancor di più per un duplice motivo. Fieracavalli va in scena nel segno della ripartenza dopo un anno di stop dovuto alle problematiche della pandemia e la Coppa del Mondo festeggia il suo ventennale a Verona.
Parte il conto alla rovescia per SOL2EXPO – Full Olive Experience, il salone di Veronafiere che, da domenica 2 a martedì 4 marzo, accende i riflettori sull’intera filiera dell’olivo e dell’olio di oliva. Si parte con il taglio del nastro domenica 2 marzo (ore 11.30, area talk del pad.2) a cui seguirà, alle 14.30 il convegno inaugurale, un focus a cura dell’Osservatorio SOL2EXPO-Nosmisma su “Posizionamento e prospettive dell’olio EVO: il punto di vista dei consumatori italiani”. È prevista la...
VIA COL VENETO (di ROMINA CIUFFA). Da Vinitaly a Fieracavalli, gli eventi fieristici più «in» del nostro Paese avvengono nella città dell’amore, quella che prima di tutto è collegata, nella letteratura ed ormai nell’immaginario collettivo, alla storia «eccellentissima e lamentevolissima» di Romeo e Giulietta. Di certo la scaligera - dodicesima provincia italiana per numero di imprese - è, sotto il profilo culturale (ed, indirettamente, del business), una delle più fruttifere di Italia, luogo di...
L'arte equestre è il perfezionamento delle cose semplici (Nuno Oliveira, universalmente considerato l’ultimo dei grandi maestri dell’equitazione). Ed è anche una grande risorsa di ecosostenibilità ed educazione.
Dopo la riuscita collaborazione degli ultimi tre anni Alis-Associazione logistica dell’intermodalità sostenibile e Veronafiere rinnovano la partnership per la quarta edizione consecutiva di LetExpo, manifestazione su trasporti, logistica, servizi alle imprese e sostenibilità, in programma a Veronafiere dall’11 al 14 marzo. Durante la presentazione agli associati e alla stampa si è evidenziato innanzitutto l’ingresso di trenta nuovi soci in Alis, non solo imprese operanti nei settori della...
Inaugurata tra luci e ombre la 57° edizione di Vinitaly. La situazione percepita non è certo rosea e lo scenario, con i dazi appena annunciati, non promette bene. In una Verona prossima città olimpica (è qui che le Olimpiadi si chiuderanno e apriranno le Paralimpiadi Milano-Cortina 2026), l’invito è “no al panico”, con la rassicurazione che i commissari europei, Hansen all’agricoltura e Várhelyi alla salute, presenteranno in questi giorni nel pacchetto vini: dall’Europa ci si è mossi per...
Nuova partnership nel settore fieristico: Fiera di Roma e Veronafiere collaboreranno sulla rassegna “Cavalli a Roma”, in programma dal 13 al 16 febbraio 2020 nel quartiere espositivo capitolino, che sarà infatti organizzata a Roma da Veronafiere, mentre la proprietà del marchio resta di Fiera Roma. Le novità principali riguarderanno il format: sempre più trasversale ai diversi ambiti legati al mondo equestre, con iniziative specifiche rivolte al pubblico di appassionati, sportivi, allevatori e...
I dazi reciproci del 20% al vino italiano ed europeo annunciati ieri sera dal presidente Trump non fermano gli operatori Usa in partenza per Verona. Sono oltre 3.000 i buyer americani confermati alla 57^ edizione di Vinitaly (Veronafiere, 6-9 aprile): un dato che replica il primato dell’anno scorso. “La presenza degli operatori statunitensi è una notizia incoraggiante per le aziende e per Vinitaly - commenta Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere -. Si apre uno scenario incerto che...
Elisa De Berti, assessore alle Infrastrutture della Regione Veneto: “Una fiera che incontra le politiche regionali in tema di ciclabilità. Ora razionalizzare, collegare e promuovere la rete di ciclopiste esistente”
Federico Sboarina, sindaco di Verona: “CosmoBike Show ha una grande valenza sociale nel promuovere comportamenti virtuosi. Progetto che testimonia la capacità di Veronafiere di intercettare nuove tendenze”
NELLA FOTO: Conferenza stampa CosmoBike Show 2017. Da sinistra a destra...
Il Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ha realizzato un prototipo di drone che sarà impiegato nei settori dell’agricoltura di precisione e nella viticoltura moderna grazie ad innovativi sistemi multisensoriali messi a punto e sviluppati dall’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione (Isti-Cnr), dall’Istituto di biometeorologia di Firenze (Ibimet-Cnr) e dal gruppo Refly del Cnr pisano. Il drone, denominato Efesto e prodotto dalla Sigma Ingegneria, attiva nel settore da oltre...