Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Thales - Specchio Economico

Potenziare la sicurezza e tutelare il patrimonio ambientale della pineta di Castel Fusano - area protetta di circa 1.000 ettari all’interno della riserva naturale statale Litorale Romano - con l’utilizzo di satelliti, droni, sistemi anti-incendio ad alta risoluzione, sensori video-acustici, intelligenza artificiale e 5G. È il progetto sperimentale presentato da Roma Capitale e Leonardo, che la società ha coordinato alla guida di un consorzio di aziende attive nel settore dell’innovazione...

  • Creato il .

Tra gli oggetti più preziosi nel mondo, prodotti nel nostro Paese, non figurano solo moda, calzature e Ferrari. C’è anche l’alta tecnologia e noi, modestamente, sappiamo farla». Esordisce così l’ingegnere Luigi Pasquali, da sei mesi presidente e amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, ramo italiano della joint venture costituita nell’aprile 2006 dai gruppi francese Thales e italiano Finmeccanica, con quote rispettivamente del 67 e del 33 per cento. «Siamo leader europei nei...

  • Creato il .

a cura di
UBALDO PACELLA

È uno dei pochi gioielli rimasti all’industria italiana avanzata, punto di riferimento per progetti integrati di alta gamma a livello mondiale nel settore dei servizi satellitari e nella geoinformazione. Telespazio è una società costituita da Finmeccanica che ne controlla il 67 per cento del capitale, e dai francesi di Thales con il 33 per cento, impiega circa 2.500 unità lavorative e conta su una rete internazionale di centri spaziali e teleporti. Opera in campo...

  • Creato il .

È stato lanciato con successo alle 3.58 ora italiana il satellite OPTSAT-3000 del Ministero della Difesa italiano. Il lancio è stato effettuato da Arianespace dallo spazioporto europeo di Kourou, in Guyana francese, con il lanciatore europeo VEGA, realizzato da AVIO. Il satellite si è separato dal razzo vettore 42 minuti dopo il lancio e il primo segnale di telemetria è stato acquisito circa cinque ore dopo.

L’intero sistema viene fornito da Leonardo attraverso Telespazio (Leonardo 67%, Thales...

  • Creato il .

Le alte tecnologie rappresentano la frontiera dello sviluppo delle società avanzate. Investire in settori strategici dell’innovazione significa entrare a far parte o, in alternativa, restare nel cosiddetto Inner Circle internazionale, laddove si determinano e si controllano gli scenari geo-economici di lungo periodo. Nell’ambito della ricerca aerospaziale e delle telecomunicazioni, l’Italia è stata punta di diamante dagli anni 60, tra le nazioni più competitive a livello mondiale. Oggi questa...

  • Creato il .

Dopo sette ore di discesa, lo scorso 12 novembre la sonda Philae ha toccato la superficie della cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko, ed è pronta a trasmettere nuovi dati per la comprensione del Sistema Solare

Rosetta è una missione spaziale dell’ESA (European Space Agency) che ha lo scopo di inseguire, entrare nell’orbita e, per la prima volta, atterrare su una cometa: la P67 Churyumov-Gerasimenko. Il contributo tecnico-scientifico italiano tra istituti di ricerca e industria è stato coordinato...

  • Creato il .

A Roma a metà luglio il vicepresidente della Commissione Europea, con delega all’impresa e alla politica spaziale, Antonio Tajani ha visitato lo stabilimento Thales Alenia Space di Roma per vedere i due satelliti di Galileo in preparazione per il lancio del 28 settembre prossimo e fare il punto sull’avanzamento del sistema europeo. L’hanno accolto Luigi Pasquali, presidente e amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia, ed Evert Dudok, amministratore delegato dell’Astrium Satellites...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa