Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Tutto pronto a Siena per BuyFood 2020: stamattina infatti si inaugura la vetrina internazionale dedicata ai prodotti DOP, IGP e Agriqualità della Toscana, ambasciatori del gusto in Italia e all’estero. Lo scorso anno, la prima edizione di BuyFood Toscana si era tenuta nella città del Palio e aveva generato 500 incontri B2B con una percentuale di soddisfazione da parte delle imprese che superò il 90%. Quest’anno gli incontri tra buyer e seller avvngono online da oggi 28 settembre al 2 ottobre...
“Nonostante il fattore clima, nell’olio si investe ancora tanto ma abbiamo sempre difficoltà a raccontare la biodiversità a chi consuma il nostro olio, che a volte ha lo stesso nome di prodotti che ci rovinano. Eventi come ‘Evoluzione 2020’ sono utili a comprendere quanto sia importante la valutazione indipendente, che per quanto riguarda gli oli viene purtroppo accomunata a quella più generica e superficiale di luoghi come i ristoranti e altri prodotti”. Così introdotta dal direttore generale...
Innovatori sono sempre anche i bambini che, sin dall’asilo, sviluppano nuove abitudini anche nei loro educatori, con il risultato di stravolgere il sapere, le nozioni, le materie di studio, la grammatica e l’apprendimento, e perfino la lingua italiana ecc. Un tempo si sapeva o si immaginava facilmente come erano fatte le «maestrine dalla penna rossa». Oggi chi sa come sono fatte, dal momento che da tempo vediamo e sappiamo che non esistono più? Ci si consola presumendo che esistano, dal momento...
Il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Centinaio ha incontrato il nuovo ambasciatore cinese in Italia Li Junhua per parlare delle future relazioni tra Italia e Cina in materia di turismo e agro-alimentare.
Così il ministro: "Stiamo ora lavorando al 2020 anno della cultura e del turismo Italia-Cina. Per questo motivo, insieme con l'ENIT e il dipartimento del Turismo, lavoriamo con le Regioni italiane intorno a tre priorità strategiche: migliorare i collegamenti...
Eataly dedica ai contadini l’11° compleanno del suo primo negozio, quello di Torino Lingotto, e sceglie gli agrichef di Cia-Agricoltori Italiani per la cena di compleanno organizzata in collaborazione con Slow Food e in programma giovedì 25 gennaio, dalle ore 19, in tutti i ristorantini nello store di Roma Ostiense.
Arrivano da tutta Italia e dai territori colpiti dal sisma del 2016, sono produttori agricoli, cuochi e cuoche, ambasciatori del cibo sano attraverso la cucina in agriturismo...
Lo scorso mese di settembre la CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Roma, ha pubblicato on line un annuncio diretto alle piccole e medie imprese ad essa iscritte, dal contenuto: «Raccontaci la tua storia di burocrazia. Il carico di burocrazia toglie tempo e denaro alle medie, piccole e micro imprese. Serve semplificare: una riforma a costo zero per lo Stato. Per indirizzare l’azione di lobby della CNA nazionale, di Lazio e Roma, ti invitiamo a compilare un breve questionario...
Non ha ancora 37 anni ma un curriculum corposo e una serie di incarichi che lo tengono spesso lontano dalla tenuta ereditata dal nonno paterno, 360 ettari sulle colline di Massa Marittima coltivati a ulivi, di cui ha saputo sfruttare le potenzialità dando vita anche ad un’azienda turistico-venatoria. Membro di Giunta della Confagricoltura, che riunisce gli imprenditori agricoli, vicepresidente nazionale dell’Agriturist, presidente della società per il commercio elettronico Certicommerce e della...
Puntuale si è svolta a Siena l’attesa manifestazione BuyFood Toscana 2021. Attesa in quanto rinomata vetrina internazionale dedicata ai prodotti DOP, IGP, biologici, Prodotto di Montagna, Agriqualità e PAT della Toscana, ambasciatori del made in Italy che tanto affascinano il mondo; e attesa anche perché finalmente edizione in presenza, con la partecipazione di 63 produttori toscani selezionati con bando regionale che nel complesso di Santa Maria della Scala hanno incontrato 46 buyer...
Ringrazio Micaela Pallini, presidente di Federvini per l’invito a partecipare all’incontro di oggi: le faccio le mie congratulazioni per la nomina e un grande in bocca al lupo per questa nuova avventura.
Mi dispiace non poter partecipare alla vostra assemblea ma, come sapete, in queste ore sono impegnato a Bruxelles per il rush finale del negoziato sulla PAC. Le trattative sui tavoli europei richiedono da parte dell’Italia un’attenzione costante, non solo sul pacchetto di regolamenti della PAC...
Si parla tanto di agricoltura, di ritorno alla terra, di vita in campagna. Negli ultimi anni, spinti anche da Expo 2015, i sottotemi legati all’alimentazione e all’ambiente sono sempre più dibattuti, a causa senz’altro anche del periodo storico che accende prepotentemente i riflettori sull’importanza di una sana nutrizione accessibile a tutti, sullo spreco alimentare, sulla sempre meno rinviabile lotta ai cambiamenti climatici, sull’agricoltura come efficace...