Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Si è conclusa la tredicesima edizione di Olio Capitale, manifestazione interamente dedicata all’olio extravergine di oliva. Interessante in quanto unica a occuparsi esclusivamente di questo prodotto così fondamentale per la dieta mediterranea, e non solo: sarebbe un driver economico notevole se venisse valorizzato di più e protetto. Invece, come purtroppo in Italia a volte accade per i fiori all’occhiello o, in questo caso, i frutti, non c’è una linea unica di azione a partire dalla difesa che...
Nato a Trieste nel 1955, Riccardo Illy appena diplomato cominciò a lavorare nell’impresa di famiglia, la Illycaffè, nella quale creò nel 1977 il settore del marketing allora inesistente e, assunto l’incarico di direttore commerciale, iniziò a sviluppare la distribuzione del prodotto per il consumo domestico e per gli uffici, proseguendo poi con la diffusione a livello internazionale. Dal 1992 al 1995 è stato amministratore delegato della società e successivamente vicepresidente; ha ricoperto...
Programmare la capacità di traffico ferroviario sulle linee del Friuli Venezia Giulia per i prossimi 17 anni; potenziare il trasporto del Friuli Venezia Giulia su ferro; migliorare i collegamenti tra la regione e Venezia e avviare collegamenti diretti con l’aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari; sviluppare i collegamenti transfrontalieri sia verso l’Austria sia verso la Slovenia. Questi gli obiettivi dell’accordo siglato da Debora Serracchiani, presidente della Regione Autonoma Friuli...
Si è svolta la prima dimostrazione pubblica di EuroQCI, rete europea per le comunicazioni quantistiche, cui partecipa l’Italia con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche e delle università di Firenze e Trieste; la rivista “Advanced Quantum Technologies” ne riporta i risultati. La dimostrazione pubblica di Quantum Key Distribution (QKD) ha per la prima volta collegato tre Paesi diversi - Italia...
Due finanziarie regionali, quelle del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, hanno stretto un accordo per partecipare entrambe nel capitale di una società. Si tratta della Veneto Sviluppo Spa e della Friulia Spa, che hanno deciso di partecipare alla Friulia Sgr, una società di gestione del risparmio già esistente e interamente posseduta dalla Friulia Spa. In base all’accordo, nel suo capitale sociale entra la Veneto Sviluppo Spa, che acquisirà il 51 per cento delle quote. La nuova Sgr...
Un’implementazione delle aree archeologiche e di ulteriori beni immobili conferiti in uso dallo Stato alla Fondazione Aquileia, per una gestione unica e coordinata dell’intero comprensorio che renderà più agevole la fruizione complessiva del sito: questa la novità prevista nel rinnovo dell’accordo per la valorizzazione del patrimonio culturale di Aquileia, città fondata dai Romani nel 181 con funzioni militari, economiche e commerciali e la cui area archeologica è considerata dall'Unesco...
Il 18 marzo 1719 l’imperatore Carlo VI d'Asburgo istituì a Trieste un porto franco, status che si è conservato finora. Nella seconda metà dell’Ottocento esso divenne sempre più importante grazie al collegamento ferroviario con Vienna e alla costruzione dei complessi oggi chiamati "porto vecchio". Nello specifico, il porto franco internazionale di Trieste costituisce una somma di zone franche, i cui moderni precursori sono le città franche portuali costituite nel XVIII e XIX secolo sui crocevia...
A circa 20 chilometri dalla Slovenia, 100 dall’Austria, 150 dalla Croazia, di certo Udine è più vicina all’est europeo che non all’Italia. In molti sensi. E nonostante potrebbe fregiarsi di un senso quasi «padano», nordico, per la sua altitudine, ricchezza, posizione, e rivendicare più di altre Regioni italiane la distanza da Roma, in senso politico, è una città di integrazione e di diritti civili. Per definizione. Sarà, il fatto che il Friuli-Venezia Giulia ha già uno Statuto speciale...
Il laboratorio europeo di prove, certificazione e ricerca per il settore del mobile e dell’arredo Catas ha un nuovo consiglio di amministrazione per il triennio 2020-2023. L’assemblea dei soci ha nominato alla presidenza Lucia Cristina Piu, manager e direttrice di Confapi Friuli Venezia Giulia, componente della giunta e del consiglio della Camera di commercio di Pordenone Udine, membro del Comitato del Consorzio Friuli Innovazione, del Comitato consultivo regionale di Inail e di Friulia spa...
Dopo i due anni di stop a causa della pandemia, si tiene nuovamente Olio Capitale, evento fieristico al Trieste Convention Center in Porto Vecchio, organizzato dalla camera di commercio Venezia Giulia attraverso la società in house Aries e dedicato a produttori e buyer: 170 aziende produttrici provenienti da Italia e Grecia e buyer da Germania, Austria, Serbia, Croazia, Danimarca, Olanda, Francia, Inghilterra, Svizzera, Estonia e Giappone. Inoltre, grazie ai finanziamenti del programma...