Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Le gallerie degli Uffizi hanno infranto il muro dei 100mila visitatori nei primi 31 giorni dalla riapertura: un bilancio che lascia intravedere la luce in fondo al tunnel dopo oltre un anno di chiusure e ripartenze interrotte. Ben 102.231 sono state le presenze registrate tra Uffizi, Palazzo Pitti e Boboli, con il record di 8.418 visitatori domenica 30 maggio, in un crescendo che tuttavia non influisce sulla qualità e la sicurezza della visita. Il trend indica, infatti, un aumento graduale nel...
Prodotto distintivo della Toscana, l’olio è tornato protagonista nell’evento di presentazione della selezione degli oli extravergine di oliva DOP e IGP, da parte della Regione Toscana in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, insieme a PromoFirenze e Fondazione Sistema Toscana; selezione pubblicata nel catalogo reperibile anche on line. 44 le aziende produttrici per un totale di 52 oli selezionati, eccellenza della produzione olearia regionale, caratterizzata da 4 DOP: Chianti...
Quarto anno consecutivo con il segno più per il mercato immobiliare delle abitazioni. Nel 2017 il numero di compravendite nel settore residenziale è cresciuto del 4,9% rispetto al 2016: Milano, Palermo, Firenze e Napoli le città con i maggiori rialzi, mentre Bologna è l’unica a mostrare il segno meno. Per quasi la metà degli acquisti di abitazioni effettuati da parte di persone fisiche (circa 260mila) si è fatto ricorso a un mutuo ipotecario, con una crescita del 7,8% rispetto al 2016. Migliora...
“Nel post pandemia abbiamo scelto di innovare la comunicazione delle nostre tre collezioni di nove oli per renderle facilmente accessibili alla next generation di tutto il mondo. E per farlo ci è sembrato naturale scegliere Polimoda. Un brand del nostro territorio che rappresenta la massima espressione della creatività a livello internazionale e nel ranking globale tra le dieci migliori scuole di moda al mondo”: così si esprimeva Paolo Pruneti riguardo la partnership con...
Si è svolta la prima dimostrazione pubblica di EuroQCI, rete europea per le comunicazioni quantistiche, cui partecipa l’Italia con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche e delle università di Firenze e Trieste; la rivista “Advanced Quantum Technologies” ne riporta i risultati. La dimostrazione pubblica di Quantum Key Distribution (QKD) ha per la prima volta collegato tre Paesi diversi - Italia...
Con «4000 fiorini larghi e grossi» Niccolò Antinori, nel 1506, comprava un grande palazzo a pochi passi dall’Arno, gioiello architettonico del Rinascimento di 50 stanze, disegnato e costruito da Giuliano da Maiano nel 1461, poi ingrandito da Baccio d’Agnolo nel 1543. Presto Piazza San Michele Bertelde prendeva il soprannome, quindi il nome di Piazza Antinori. Durante il governo degli Asburgo-Lorena, nella seconda metà del ‘700, la famiglia ottenne il marchesato ed entrò a far parte del...
A Firenze, nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993, un’auto Fiat Fiorino venne fatta esplodere nei pressi della storica Torre dei Pulci, tra la Galleria degli Uffizi e l’Arno. A soli due mesi dall’attentato un gruppo di privati cittadini si riunì per finanziare il ripristino della Galleria, gravemente danneggiata: erano solo amici degli Uffizi, e non immaginavano che quello spontaneo gesto di solidarietà avrebbe dato vita a un’associazione, quella degli «Amici degli Uffizi»; erano ignari...
Eletto il nuovo presidente dell’associazione del Distretto Rurale del Chianti: è Luigi Cappellini, dell’azienda Castello di Verrazzano di Greve in Chianti, che succede a Tommaso Marrocchesi Marzi dell’azienda Bibbiano di Castellina in Chianti. Resta vicepresidente Paolo Sottani, sindaco di Greve in Chianti.
Fare sistema per attrarre investimenti e promuovere la qualità del territorio: su questo presupposto si fonda il Distretto Rurale del Chianti, nato nel 2017 nell’area corrispondente alla...
"Lo schermo dell’arte" Film Festival, progetto di cinema e arte contemporanea diretto da Silvia Lucchesi e da sempre impegnato nella promozione della produzione artistica delle moving images, attento a cogliere lo sguardo sul reale degli artisti contemporanei e attivo nella scoperta di alcuni fra i più talentuosi artisti emergenti degli ultimi anni, per il decennale presenterà a Firenze dal 15 al 19 novembre un ricco programma: 26 film d’artista e documentari con molte anteprime italiane e 3...
È venuta a mancare la contessa veneziana Olga Nicolis Di Robilant e Cereaglio, meglio nota come Olghina. Pubblichiamo il reportage della festa che diede in occasione del suo venticinquesimo compleanno, festa che passò alla storia per lo spogliarello di Aiché Nanà. Il resoconto è tratto dal volume "La dolce vita minuto per minuto" di Victor Ciuffa, presente alla serata.
Eletto il nuovo Papa, l'attenzione dei lettori dei giornali, in quell'avanzante autunno di 51 anni fa, era di nuovo...
In periodi incerti come quelli che stiamo vivendo, a causa prima della pandemia e della crisi che ha causato, e poi del conflitto russo-ucraino, uno dei settori chiave dell’economia italiana è anch’esso sotto attacco, per via inoltre di siccità e cambiamenti climatici. È dell’agroalimentare che stiamo parlando, e in particolare le prospettive di quello toscano sono state analizzate a conclusione del Buyfood 2022 in una tavola rotonda che ha visto protagoniste diverse istituzioni. Uno scenario...
Da oggi 4 agosto il Museo Nazionale del Bargello riapre al pubblico: cittadini, turisti e amanti dell’arte in genere possono nuovamente godere delle opere straordinarie custodite nel più antico edificio pubblico di Firenze.
Il piano di riapertura progressiva dei musei del Bargello, avviato lo scorso giugno con Palazzo Davanzati e le Cappelle Medicee e continuato a luglio con la Chiesa e il Museo di Orsanmichele, giunge ad agosto al suo punto culminante, aprendo al pubblico anche il museo più...
Vino come fattore identitario, con i consorzi che sinergicamente si sono concentrati in un’unica settimana per presentare l’ultima stagione produttiva di 542 aziende per 1.610 etichette: ecco come è stata pensata l’ultima edizione delle Anteprime di Toscana per la prima volta slegata dal BuyWine, promossa dalla Regione insieme alla Camera di Commercio di Firenze e organizzata da PromoFirenze e da Fondazione Sistema Toscana. Nella prima giornata – la PrimAnteprima – la testimonial d’eccezione è...
Dirigente generale della pubblica sicurezza, Francesco Tagliente ha assunto il 2 agosto 2010 l’incarico di questore di Roma ad oltre 40 anni dal suo ingresso nella pubblica sicurezza e a circa 25 dal giorno in cui divenne capo della sala operativa della stessa Questura romana. In tale periodo ha avviato un progetto pluriennale per l’informatizzazione del sistema di comando e controllo della città, concluso nel 1995. Capo di gabinetto di quattro questori di Roma, si è occupato della gestione di...
«I sistemi scolastici formali sono spesso giustamente accusati di bloccare la realizzazione personale, imponendo a tutti gli alunni lo stesso modello culturale e intellettuale, senza tener conto in misura sufficiente della varietà dei talenti individuali.
Motore di internazionalizzazione, Anna Paola Concia guida oggi il turismo fiorentino attraverso la sua esperienza, maturata principalmente in Germania - che lei considera un Paese in movimento - e in Italia, di cui conosce il territorio e le esigenze.
L’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Oltre alla sede centrale a Firenze, ha tre nuclei territoriali a Torino, Roma e Napoli. Fin dalla sua nascita nel 1925, accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione e sostenendo i processi di miglioramento della scuola. Punto di riferimento per la ricerca educativa in Italia, sviluppa nuovi modelli...
Didacta Italia ha debuttato in grande stile a Firenze dopo 50 anni di successo in Germania, un evento che punta a diventare un appuntamento annuale di riferimento per il futuro della scuola in Italia e nei Paesi dell’area mediterranea.
Non c’è ricchezza senza conoscenza. Non c’è sviluppo senza innovazione. E dunque la ricerca scientifica è la base del progresso di ogni civiltà. E della ricerca hanno fatto il loro pane quotidiano schiere di fisici in tutto il mondo. Ai loro studi si deve la scoperta di molte tecnologie: i televisori al plasma, i computer, i lettori di musica portatile, le carte magnetiche sono solo alcuni prodotti di uso quotidiano che esistono grazie alla ricerca dei fisici.
Lo studio sui cosiddetti orologi...