Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

RetroSpecchio

microchip di scheda elettronica RAEE

Nel rispetto delle indicazioni della giornata mondiale dell’ambiente, che si celebra il 5 giugno fin dal 1972, il consorzio Ecolight per la gestione di RAEE, pile e accumulatori esausti ricorda le azioni concrete per una raccolta differenziata. In cinque punti, le indicazioni su come gestire frigoriferi, frullatori, smartphone e lampadine a risparmio energetico non più funzionanti:

  1. Innanzitutto, i RAEE possono essere portati direttamente alla piazzola ecologica del proprio comune. Qui ci saranno cinque contenitori dove conferire rispettivamente: frigoriferi e congelatori, forni e lavatrici, schermi e televisori, piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo e lampadine a risparmio...

Tags: raccolta rifiuti RAEE rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche rifiuti Giugno 2021

Leggi tutto: 5 GIUGNO, GIORNATA DELL’AMBIENTE: RIFIUTI ELETTRONICI, CINQUE AZIONI PER UN PIANETA SENZA RAEE

UFFIZI, 102MILA VISITATORI NEL PRIMO MESE DI APERTURA

Palazzo Pitti e Giardino Boboli

Le gallerie degli Uffizi hanno infranto il muro dei 100mila visitatori nei primi 31 giorni dalla riapertura: un bilancio che lascia intravedere la luce in fondo al tunnel dopo oltre un anno di chiusure e ripartenze interrotte. Ben 102.231 sono state le presenze registrate tra Uffizi, Palazzo Pitti e Boboli, con il record di 8.418 visitatori domenica 30 maggio, in un crescendo che tuttavia non influisce sulla qualità e la sicurezza della visita. Il trend indica, infatti, un aumento graduale nel corso delle quattro settimane del mese di maggio. La differenza tra la prima settimana con 21.392 biglietti staccati e l’ultima con 30.012 fa segnare un aumento del 40,3% di visitatori; nella terza...

Tags: toscana cultura musei Firenze Giugno 2021

Leggi tutto: UFFIZI, 102MILA VISITATORI NEL PRIMO MESE DI APERTURA

Il sistema di sanificazione PCHS®, brevettato e realizzato da Copma, previene e contrasta il COVID-19 con una stabilità d’azione di 24 ore a differenza di quella dei comuni disinfettanti chimici che si esaurisce dopo solo un’ora dall’applicazione. È questo il principale risultato di un recente studio condotto dal centro ricerche CIAS dell’università degli studi di Ferrara e presentato il 26 maggio nel corso di una conferenza stampa presieduta dal prof. Walter Ricciardi, ordinario di igiene e...

Tags: Maggio 2021

Leggi tutto: L’INNOVATIVA SANIFICAZIONE PCHS® È EFFICACE NELLA PREVENZIONE E CONTRASTO DEL COVID-19

La filiale italiana del gruppo tedesco Dekra, leader mondiale nel testing e certificazione, acquisisce il laboratorio altamente tecnologico CMC - Centro Misure Compatibilità, nato a Thiene nel 1995 e specializzato nei test di compatibilità elettromagnetica, radiofrequenza e sicurezza elettrica con un particolare focus su tecnologia wireless, medicale, industria automotive e prodotti da costruzione. L’importante operazione rappresenta per Dekra un ulteriore passo strategico all’interno del...

Tags: innovazione digitalizzazione auto test cybersecurity Vicenza digital transformation sicurezza Maggio 2021

Leggi tutto: DEKRA ITALIA ACQUISISCE CMC E PUNTA ALLA LEADERSHIP DEL MERCATO TIC (TESTING, INSPECTION,...

palazzo Snam a Milano Symbiosis Covivio

Snam ha firmato con Covivio un contratto di compravendita per l’acquisto a Milano di un edificio di futura realizzazione che, affiancando lo storico presidio di San Donato Milanese, a partire dal 2024 diventerà l’headquarter della società. Il nuovo edificio, che sarà realizzato da Covivio nel distretto “Symbiosis” secondo i criteri di sostenibilità dell’iniziativa europea Sharing Cities, è stato progettato mettendo al centro le persone e le modalità di lavoro del futuro e sarà integrato con la...

Tags: SNAM grattacieli Milano architettura architetti Maggio 2021

Leggi tutto: SNAM: SEDE A MILANO NEL “SYMBIOSIS” DI COVIVIO, DISTRETTO DI RIGENERAZIONE URBANA A PORTA ROMANA

Potenziare la sicurezza e tutelare il patrimonio ambientale della pineta di Castel Fusano - area protetta di circa 1.000 ettari all’interno della riserva naturale statale Litorale Romano - con l’utilizzo di satelliti, droni, sistemi anti-incendio ad alta risoluzione, sensori video-acustici, intelligenza artificiale e 5G. È il progetto sperimentale presentato da Roma Capitale e Leonardo, che la società ha coordinato alla guida di un consorzio di aziende attive nel settore dell’innovazione...

Tags: ambiente Leonardo Thales Alenia Space Spazio Telespazio Thales tutela ambientale droni Roma big data banda ultralarga sindaco polizia intelligenza artificiale aerospazio Marzo 2021

Leggi tutto: satelliti, droni, intelligenza artificiale e 5G per la Pineta di Castel Fusano a Roma

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa