Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

Greenway: 10 aziende agricole insieme per produrre energia

L’impianto Greenway di Bertiolo presso Udine

Vale oltre un milione di euro il contributo all’economia locale della centrale a biogas Greenway in funzione a Bertiolo presso Udine. Ha tracciato un bilancio del primo esercizio dell’impianto a biomasse Marco Tam, presidente di Greenway Agricola, che riunisce 10 imprese agricole che, con la partecipazione al capitale di Friuladria Impresa & Finanza del Gruppo Cariparma-Crédit Agricole e lo Studio Catullo & Partners di Treviso come advisor, hanno realizzato la centrale. «Per riacquistare competitività abbiamo deciso di sfruttare le fonti di energia rinnovabile. I risultati del primo anno ci danno ragione. Oltre alla cessione alla rete di energia elettrica prodotta, si è creato un indotto per piccoli paesi con poche migliaia di abitanti che si sono sempre basati sull’attività agricola e avvertono da tempo le difficoltà del settore», ha spiegato Tam. La centrale, della potenza di un megawatt e che produce 8.500 megawattore l’anno, è alimentata da una quindicina di imprese agricole che producono, su300 ettari di terreno, la biomassa ossia le colture erbacee necessarie. In ogni azienda agricola lavorano in media 30-35 persone che costituiscono l’indotto cui si aggiunge l’acquisto di attrezzature e macchinari agricoli e il risparmio delle spese per i concimi chimici perché la centrale produce «digestato», materiale organico usato per concimare i terreni. Notevoli  i benefici ambientali visto che nel funzionamento della centrale si risparmiano emissioni equivalenti a quelle del consumo di oltre 1.800 tonnellate l’anno di petrolio e si riduce il traffico di camion per il trasporto di concime dei terreni. «Dal prossimo anno vorremmo realizzare  impianti più piccoli, per portare a 2 megawatt la potenza complessiva, con benefici  più significativi per l’economia locale. L’esempio che abbiamo davanti per far fruttare quello che noi chiamiamo il petrolio verde è quello tedesco: in Germania esistono 8 mila impianti alimentati da biomasse, che saliranno a 10 mila fra qualche anno, e che danno 5 milioni di megawatt mentre l’Italia è a 600 mila», aggiunge Tam. Costato 5 milioni di euro, l’impianto di Bertiolo fattura due milioni di euro. La Greenway è una società costituita da tre famiglie di imprenditori agricoli, con Marco Tam presidente e Gabriele Gardisan vicepresidente. Nel 2012 ha realizzato la centrale di Bertiolo, uno dei più grandi impianti a biogas del Medio Friuli. Il progetto è stato attuato insieme ad altri protagonisti e operatore economici locali.     (Gio.Pacif.)

Tags: Maggio 2013

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa