Snam. Rete del gas, il nuovo centro di dispacciamento

Inaugurato lo scorso dicembre dal presidente Lorenzo Bini Smaghi e dall’amministratore delegato Carlo Malacarne, il nuovo centro di dispacciamento del gas della Snam di San Donato Milanese si presenta interamente rinnovato nella struttura e nella dotazione di tecnologie. Il centro di dispacciamento, che nel 2012 ha compiuto 50 anni di attività, è essenziale per la gestione dei flussi di gas nella rete di trasporto nazionale. Dalla sua sala operativa, vengono monitorati e telecontrollati, 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno, gli oltre 32 mila chilometri di gasdotti e le 11 centrali di compressione costituenti il sistema di trasporto del gas italiano. Nella sala di controllo un grande video di 50 metri quadrati fornisce agli operatori una visione d’insieme della rete nazionale con i principali punti e le relative informazioni. La nuova struttura è dotata di tecnologie digitali, di servizi satellitari, di nuova sala controllo e nuovo sistema di elaborazione dati. L’esistenza di un unico centro di controllo nazionale consente di gestire i flussi di gas in modo sicuro e affidabile in base all’effettiva domanda del momento. Il primo sistema di dispacciamento nacque nel 1962, quando la rete Snam misurava 5 mila chilometri. Il nuovo centro costituisce ora un punto di riferimento tecnologico per tutta l’Europa nella prospettiva di un’integrazione delle reti europee.
Tags: Febbraio 2013