Polizia di Stato e Subito uniti contro le frodi online

Sicurezza in rete, tutela dei dati personali, protezione da frodi e rischi negli acquisti: temi particolarmente sentiti da chi usa internet per organizzare le vacanze, e non solo. Al fine di prevenire i possibili raggiri nei confronti di quegli utenti alla ricerca di offerte a bassissimo costo, la Polizia Postale e delle Comunicazioni assieme a Subito, azienda operante in Italia nella compravendita online, ha messo a disposizione una guida che sarà disponibile sul sito della Polizia di Stato, su Subito e nelle relative pagine Facebook e Twitter. L’obiettivo è quello di offrire alcuni utili consigli su come muoversi per scongiurare «case fantasma» ai navigatori che decidono di trovare online l’occasione per andare in vacanza. «In ragione del numero di denunce da utenti rimasti vittime di truffa in occasione dell’affitto di appartamenti, abbiamo sposato questa campagna di sensibilizzazione per evitare che gli utenti in procinto di fruire di un periodo di ferie subiscano l’amara esperienza di trovarsi di fronte ad un alloggio inesistente o non conforme a quanto si era pattuiti», ha dichiarato Roberto Di Legami, direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni. «Garantire la sicurezza e un’esperienza positiva degli oltre 8 milioni di italiani che ogni mese visitano Subito è per noi un obiettivo quotidiano: questo progetto è un primo passo verso altre possibili azioni congiunte volte a ridurre il cyber-crimine e ad educare gli internauti a comprare e vendere in sicurezza», ha commentato Melany Libraro, general manager di Subito.
Tags: Settembre 2016