Klopman, si lavora protetti con i suoi «vestiti» da lavoro

«K-Flame» è la nuova gamma di tessuti ignifughi di Klopman, l’azienda manifatturiera italiana che dal 1968 opera nella produzione di tessuti protettivi da lavoro. Forte di un’esperienza di quasi cinquant’anni, di una vasta gamma di prodotti innovativi e di un’estrema attenzione alla qualità, l’azienda ha da poco introdotto nel mercato K-Flame, fiore all’occhiello del reparto Ricerca&Sviluppo. La chiave del successo del prodotto sta nel suo perfetto bilanciamento tra la protezione multirischio (dalle fiamme alle scintille da saldatura con un’efficace barriera antistatica contro le scariche elettriche di forte intensità) e il comfort in qualsiasi condizione climatica. Queste caratteristiche hanno fatto di K-Flame uno dei finalisti del prestigioso «premio Future Materials Award» che verrà assegnato nell’ambito di Itma 2015, l’esposizione internazionale di macchine tessili che si terrà a Milano il 16 novembre 2015; la giuria sarà composta da scienziati, tecnici, docenti universitari e operatori. Date le ottime caratteristiche, i tessuti K-Flame possono soddisfare le esigenze delle industrie in numerosi segmenti, dalla petrolchimica all’offshore, dalla siderurgica alla chimica fino alla mineraria. Gli impieghi sono molteplici anche in altri settori come quelli del trasporto di beni pericolosi, del settore energetico, del trasporto del vetro e della ceramica, minerario, ferroviario e nel campo della manutenzione. (Alf. Pao.)