Torna a splendere la cappella di San Lorenzo a Roma

A Roma, nel Pontificio Santuario della Scala Santa, è stato presentato il restauro della cappella di San Lorenzo; infatti, dal 1999, la congregazione dei padri passionisti promuove un progetto generale di recupero conservativo degli ambienti del santuario. Oggetto dei lavori, tutti gli affreschi e le decorazioni che Sisto V edificò fra il 1588 e il 1590 a coronamento dell’antica cappella papale sancta sanctorum, dove si venera l’immagine del Santissimo Salvatore. Un evento significativo perché il santuario pontificio della scala santa è uno dei luoghi più noti del mondo cattolico, visitato ogni giorno da numerosi pellegrini che accorrono nel luogo anche per percorrere la Scala Santa: 28 gradini che conducono alla cappella e che si salgono in ginocchio. Un luogo di forte impatto emotivo dove l’arte ha un’importanza fondamentale: secondo un preciso programma iconografico le decorazioni guidano ed accompagnano il fedele nel suo pellegrinaggio. Gli affreschi sono opera di un grande gruppo di pittori guidati da Cesare Nebbia e Giovanni Guerra che, dopo gli interventi di restauro, tornano di nuovo a splendere avendo riacquistato il loro cromatismo originale. In particolare, per l’impegno del direttore dei Musei Vaticani Antonio Paolucci, il progetto è iniziato nel 2000 con la realizzazione di un piano completo di indagini preliminari da eseguirsi su tutte le superfici dipinte degli ambienti sistini per monitorare lo stato di degrado e progettare un intervento di restauro mirato.
Tags: Luglio Agosto 2015