Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

Grazie alla Trenord si «muove» tutta la Lombardia

Luigi Legnani, Maurizio Del Tenno,  Roberto Maroni, Mauro Moretti e Vincenzo Soprano

È stato presentato nella Stazione Centrale di Milano il nuovo Vivalto di Trenord, primo dei 63 nuovi treni acquistati per i pendolari lombardi grazie ad un investimento di oltre 500 milioni di euro da parte della Regione Lombardia, di Trenitalia, del Gruppo FNM e di Trenord. Alla consegna del nuovo treno hanno partecipato Roberto Maroni, presidente della Regione Lombardia; Maurizio Del Tenno, assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità; Mauro Moretti, amministratore delegato del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane; Vincenzo Soprano, amministratore delegato di Trenitalia e presidente di Trenord e Luigi Legnani, amministratore delegato di Trenord. Entrato ufficialmente in esercizio nella tratta Mantova-Cremona-Milano, il Vivalto è il primo di una serie di cinque treni messi a disposizione da Trenitalia che entreranno in servizio entro il prossimo giugno. L’intera commessa di 63 nuovi convogli sarà completata nei prossimi 24 mesi, quando entreranno progressivamente in servizio 30 treni Coradia, 19 TSR, 4  Flirt, 5 diesel GTW. Si tratta complessivamente di 302 carrozze per un totale di 21.600 nuovi posti a sedere. Con la loro entrata in servizio nei prossimi due anni il servizio ferroviario lombardo cambierà volto e la flotta avrà un’età media di 20 anni rispetto ai 28 del 2008. I 63 nuovi convogli saranno distribuiti nell’intero territorio regionale, venendo incontro alle richieste dei passeggeri e tenendo conto delle esigenze delle diverse linee. Dopo la Mantova-Cremona-Milano, entro poche settimane i Vivalto entreranno in servizio anche nella Bergamo-Milano via Treviglio e nella Brescia-Milano. Entro maggio 2015 saranno disponibili 39 nuovi treni, ulteriori 14 entro dicembre 2015 e le consegne verranno ultimate nei primi mesi del 2016. Il Vivalto è composto da 6 carrozze a doppio piano climatizzate, realizzate dall’AnsaldoBreda e mosse da una locomotiva E464 della Bombardier che raggiunge una velocità di 160 chilometri orari. Il treno è accessibile alle persone con disabilità ed è dotato di 724 posti a sedere, con poggiatesta, braccioli, tavolini ribaltabili, prese elettriche da 220 volt. La carrozza semipilota ospita un’area multifunzionale predisposta per il trasporto di sci, biciclette, bagagli e piccoli colli e la toilette attrezzata per l’uso da parte dei passeggeri a ridotta mobilità. La Trenord è una società di oltre 4 mila dipendenti, unica in Italia perché esclusivamente dedicata al trasporto pubblico ferroviario di un’intera regione, la Lombardia, dove ogni giorno oltre 650 mila persone si muovono in treno. La costruzione di un sistema di mobilità moderno e sostenibile rappresenta una priorità che la Regione Lombardia ha posto al centro del proprio impegno. L’ente regionale funge da organismo di garanzia quale committente ed ente di controllo primario del trasporto pubblico locale.      (Alf. Pao.)

Tags: Aprile 2014

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa