PREMIATI OLEIFICI BARBERA FESTEGGIA 130 ANNI DI ATTIVITÀ
La storica azienda siciliana Manfredi Barbera & Figli S.p.A. celebra i 130 anni di attività: fondata nel 1894 da Lorenzo Barbera (oggi un olio porta il suo nome), ha saputo crescere e innovare mantenendo saldi i valori della qualità e del legame con il territorio. In collaborazione con la Camera di Commercio di Palermo ed Enna e con la società di certificazione Rina Agrifood, gli Oleifici Barbera hanno pertanto annunciato il progetto di istituire in Sicilia la prima scuola internazionale dell’olio d’oliva. Tra gli obiettivi, oltre all’attività di formazione, anche la costituzione di un panel di nove componenti per l’assaggio dell’olio per certificare l’esistenza dei requisiti per essere definito extravergine d’oliva.
“Raggiungere i 130 anni è un risultato straordinario, che ci riempie di orgoglio e di gratitudine verso le generazioni che hanno costruito questa storia” ha dichiarato Manfredi Barbera, ceo dell’azienda. “Questo traguardo non è un punto di arrivo, ma un punto di partenza per continuare a innovare e valorizzare il nostro territorio perché la nostra missione è sostenere il comparto agricolo siciliano e portare l’olio di qualità a essere ambasciatore della Sicilia e del Made in Italy nel mondo, unendo tradizione e innovazione per portare sulle tavole dei nostri clienti un prodotto di eccellenza”.
“Il 2024 è stato un anno molto critico per l’emergenza siccità”, ha dichiarato l’assessore regionale all’Agricoltura, Sviluppo rurale e Pesca mediterranea, Salvatore Barbagallo: “Tuttavia l’olivicoltura ha resistito meglio. Noi abbiamo cercato di intervenire attraverso sistemi finanziari, con il piano di sviluppo rurale cercheremo di sostenere gli sforzi degli imprenditori agricoli. Cercheremo di potenziare il settore dell’olio attraverso specifici bandi inseriti nel prossimo piano di sviluppo rurale”
Secondo i dati dell’Istituto Tagliacarne, nel primo semestre del 2024 le esportazioni della città di Palermo sono cresciute del 12,9%, a fronte di una contrazione dell’1,1% a livello nazionale. “Questo risultato posiziona il capoluogo siciliano come un modello di crescita economica e innovazione per l’intero Paese”, secondo l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo. “La nostra regione può essere protagonista del rilancio economico italiano, il governo regionale continuerà a sostenere l’internazionalizzazione e l’innovazione delle nostre imprese”.
Nonostante le difficoltà legate alla siccità e al cambiamento climatico che hanno ridotto la produzione regionale del 50%, il 2024 si è confermato un anno importante per la qualità dell’olio extravergine prodotto da Barbera, confermando il posizionamento nel segmento di fascia premium. Con una produzione distribuita in 39 Paesi e un focus crescente sui mercati americano e asiatico, l’azienda guarda con fiducia al futuro, rafforzando il proprio impegno per la sostenibilità e l’innovazione tecnologica.
In occasione dell’anniversario, il sottosegretario al Masaf Patrizio La Pietra ha inviato un messaggio di apprezzamento su quello che è un “vero e proprio pilastro della dieta mediterranea e della nostra tradizione alimentare, l’olio d’oliva italiano è infatti uno dei prodotti che meglio esprimono quel modo di concepire il rapporto uomo - cibo - ambiente che fa del made in Italy alimentare un riferimento di qualità assoluto, non solo in Europa ma nel mondo intero; per questo è fondamentale che la filiera olivicolo-olearia del nostro Paese raccolga rapidamente e nel modo più efficace la sfida verso una transizione a sistemi di gestione capaci di coniugare la massima qualità del prodotto con le più alte garanzie di sostenibilità. Una sostenibilità che deve essere vissuta come valore imprescindibile da tutti gli attori della filiera - a partire dagli olivicoltori per arrivare al consumatore finale - e che per questo può essere realizzata solo con il loro coinvolgimento attivo e il loro impegno diretto, ciascuno nel proprio ruolo e consapevole delle proprie responsabilità e potenzialità”.
Tags: made in italy olio Palermo Sicilia