Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Articoli
  • Articoli
  • POLICLINICO GEMELLI E LIME PER UN ACCESSO ALL’OSPEDALE PIÙ FACILE E GREEN

POLICLINICO GEMELLI E LIME PER UN ACCESSO ALL’OSPEDALE PIÙ FACILE E GREEN

Una partnership tra Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma e Lime, azienda di veicoli elettrici in condivisione, per consentire un accesso più facile ed eco-sostenibile. Ogni giorno tra personale, pazienti, visitatori e studenti al Policlinico Gemelli transitano circa ventimila persone grazie alla disponibilità di mezzi di trasporto in sharing e carbon-free, in una zona che per ovvi motivi si satura molto facilmente e dove è assai difficile trovare parcheggio. Le e-bike e i monopattini condivisi di Lime saranno a disposizione per migliorare la mobilità del quartiere, offrendo quindi una modalità di trasporto sostenibile e sicura, sempre più integrata con il trasporto pubblico. Come parte del pacchetto di benefit aziendale, il personale ospedaliero riceverà il 35% di sconto sulle corse. Il servizio a prezzo scontato ha lo scopo di migliorare la vita quotidiana di chi lavora in ospedale grazie a un mezzo di trasporto facile e affidabile, ma soprattutto di incoraggiare il passaggio dall’auto privata ai veicoli in sharing a zero emissioni.  L’estensione dei servizi Lime nel campus del Policlinico Gemelli consentirà anche un migliore e più facile accesso al complesso ospedaliero.

“Il Policlinico da anni è polo di eccellenza nazionale e internazionale per la qualità delle cure, della ricerca e dell’assistenza clinica. Questa eccellenza nelle nostre intenzioni vuole estendersi anche oltre gli ambiti di azione proprie di un ospedale; lungo questo percorso si inseriscono le molteplici iniziative green, già attive in ambito energetico, e che con Lime includono anche la mobilità sostenibile. L’iniziativa, già operativa da qualche mese, vuole offrire una opzione di mobilità a quanti vogliano superare l’utilizzo dell’auto, per scelta e a volte per necessità, in considerazione di un elevatissimo flusso di accesso quotidiano al Policlinico” ha affermato Marco Elefanti, direttore generale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS.

“Oltre l’88% degli utenti di Lime a Roma dichiara che i nostri veicoli li rendono più propensi a utilizzare il trasporto pubblico o a fare meno ricorso all’auto. Sappiamo che offrire un servizio di mobilità accessibile e affidabile è fondamentale per incoraggiare le persone a orientarsi verso un trasporto più ecologico e condiviso. Come leader di settore, siamo estremamente orgogliosi di essere al fianco di un’istituzione ospedaliera così importante per Roma e di migliorare quindi l’accessibilità per tutti. Come il Policlinico Gemelli è al servizio della nostra comunità, siamo orgogliosi che una società di micromobilità elettrica, per la prima volta, sia al servizio di un ‘ospedale, in grado di supportare il personale e i suoi visitatori”. Ha dichiarato Matteo Cioffi, general manager Lime Italia, azienda attiva a Roma dal 2020 che di recente si è aggiudicata il bando di gara indetto dal Comune, rinnovando così il servizio di monopattini elettrici e biciclette condivise per altri 3 anni. Lime infatti collabora con le città per offrire biciclette e monopattini elettrici per realizzare ogni spostamento sotto i 5km.

Tags: ospedali Roma Policlinico A. Gemelli mobilità Ottobre 2023

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa