Finmeccanica: Premio innovazione 2015

In un contesto economico altamente competitivo, in cui il cambiamento e l’evoluzione tecnologica sono costanti e sempre più rapidi, mantenere la capacità di innovare rappresenta una necessità imprescindibile per il sistema Paese. Questo il tema al centro del convegno organizzato da Finmeccanica «Orizzonte futuro: investire nei talenti e nell’alta tecnologia», che si è svolto lo scorso ottobre all’Expo di Milano 2015, alla presenza del ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini e del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni.
Nel corso dell’evento, il presidente di Finmeccanica Giovanni De Gennaro e l’amministratore delegato e direttore Generale del Gruppo Mauro Moretti, hanno anche consegnato i riconoscimenti sia ai vincitori del Premio Innovazione interno, che da oltre dieci anni premia i progetti più innovativi sviluppati da dipendenti del Gruppo, sia, per la prima volta, ai vincitori del «Premio Innovazione per i giovani» aperto a studenti, neolaureati e dottorandi delle facoltà di ingegneria, matematica, fisica, informatica e chimica degli atenei italiani.
«Investire in Ricerca e Sviluppo è essenziale per rendere maggiormente competitivo il nostro Paese. I Governi, certamente, devono fare la propria parte, ma è essenziale che anche le imprese acquisiscano una maggiore consapevolezza dell’importanza di fare investimenti in questa direzione ricordandosi che l’innovazione parte dalla testa delle persone e, dunque, dai talenti che siamo in grado di coltivare», ha dichiarato il ministro Stefania Giannini.
«Innovazione e tecnologia sono nel dna di Finmeccanica. Nel 2014 abbiamo investito in Ricerca e Sviluppo più di un miliardo e mezzo di euro, convinti che siano fattori chiave di competitività e che lo scambio continuo con il mondo della ricerca e quello accademico consenta il trasferimento di esperienze, risposte e requisiti sempre più sfidanti. Solo così sarà possibile affrontare la competizione internazionale anche con i Paesi di nuova industrializzazione, che vedrà nella difesa della proprietà intellettuale una delle principali chiavi di successo. Il ruolo della grande industria in questo sistema è duplice: da una parte crea la domanda di nuove tecnologie e di innovazione, stimolando la crescita di competenze del tessuto industriale, dall’altra si propone come partner per enti di ricerca, università e start-up, offrendo uno sbocco alle soluzioni originali», ha sottolineato Mauro Moretti.
IL PREMIO INNOVAZIONE
Il Premio Innovazione di Finmeccanica ha presentato quest’anno due significative novità, con l’obiettivo di valorizzare nel modo migliore i talenti in grado di garantire sia la sostenibilità del mercato attuale sia la crescita futura: un nuovo criterio di valutazione delle proposte provenienti dalle aziende del Gruppo, al fine di riconoscere l’innovazione in tutti i suoi livelli di maturità (innovazione incrementale, innovazione radicale e nuova idea), nonché l’apertura al mondo degli studenti con il «Premio Innovazione per i giovani».
I PROGETTI VINCITORI
• Per la categoria «innovazione incrementale», sistema per imaging acustico tridimensionale real-time, che permette un miglioramento prestazionale delle telecamere acustiche subacquee, presentato da WASS (sede di Pozzuoli, Napoli) per il quale è previsto l’utilizzo anche in droni sottomarini per il monitoraggio dei fondali.
• Per la categoria «Innovazione radicale», detector all’infrarosso SuperHawk, sviluppato negli stabilimenti di Southampton (Regno Unito) di Selex ES, che combina migliori prestazioni in termini di risoluzione, dimensioni ridotte e costi contenuti.
• Per la categoria «Idea, INDIA - innovative non destructive inspection architecture, presentato da Alenia Aermacchi (sede di Pomigliano d’Arco, Napoli), dedicato all’inserimento dei circuiti integrati su grafene nel materiale composito con cui sono costruite le aerostrutture, che renderebbe possibile un’analisi approfondita delle condizioni di una struttura senza la necessità di interventi invasivi.
• Miglior brevetto è il sistema per la visualizzazione del margine di potenza residuale delle turbine dei motori aeronautici di AgustaWestland (Cascina Costa di Samarate, Varese), che fornisce ai piloti, in modo semplice e immediato, una sintesi delle informazioni critiche per il volo dell’elicottero.
Con il «Premio Innovazione per i giovani», inoltre, Finmeccanica ha lanciato una sfida agli studenti delle facoltà di ingegneria, matematica, fisica, informatica e chimica di tutti gli atenei italiani. I requisiti per i progetti è che devono avere come ambito di ricerca alcuni settori di mercato di interesse per il Gruppo.
Tags: Novembre 2015