il nuovo centro di senologia: alta specializzazione medica, innovazione tecnologica e terapie integrate per l’umanizzazione e l’efficacia delle cure

Innovative tecnologie e trattamenti medici all’avanguardia uniti alle terapie complementari (quali agopuntura, fisioterapia, riflessologia plantare e servizio di supporto psico-oncologico) per il benessere delle donne che affrontano la sfida del tumore al seno: è questo ciò che caratterizza il nuovo Centro Integrato di Senologia ubicato nel settimo piano, edificio «O» del Policlinico Agostino Gemelli, in un’area di cica 800 metri quadrati. Il Centro è dotato delle più avanzate tecnologie in campo diagnostico, che consentono di effettuare in un unico luogo tutte le procedure necessarie per la prevenzione e cura della malattia (ecografia, mammografia digitale e tridimensionale, mammo-tomografia) con relativa area per la refertazione degli esami. Dispone di una sala di attesa e accettazione, di cinque ambulatori di visita, due sale per analisi ecografiche, due sale per esami RX e una sala per biopsia su guida stereotassica; inoltre è presente un’ampia sala polivalente per le attività di definizione multidisciplinare dei percorsi terapeutici di ogni paziente in trattamento.
La nuova struttura, dedicata integralmente all’assistenza delle donne che si confrontano con la malattia, e specializzata nella prevenzione, diagnosi e cura delle malattie della mammella, rappresenta il primo centro nella Regione Lazio di questo tipo. Caratteristica distintiva del nuovo Centro Integrato di Senologia è l’offerta, insieme ai trattamenti oncologici convenzionali per la cura delle neoplasie al seno con l’applicazione delle più avanzate tecnologie e conoscenze in ambito scientifico - chirurgia, chemioterapia, terapia ormonale -, di terapie complementari o integrate quali agopuntura, fisioterapia, riflessologia plantare e supporto psico-oncologico.
«Tutto questo–dichiara il professor Riccardo Masetti, direttore dell’U.O. di Chirurgia Senologica del Gemelli e presidente della Susan G. Komen Italia–per prendersi cura non solo della malattia ma anche della persona malata. Vogliamo offrire alle donne un approccio olistico al problema del tumore del seno, ovvero una sintesi tra trattamenti specialistici basati sulle più recenti acquisizioni della medicina e una cura della persona nella sua unità psico-fisica che garantisca il pieno raggiungimento e mantenimento del benessere».
«L’inaugurazione del nuovo Centro di Senologia–aggiunge il professor Giovanni Scambia, direttore del Dipartimento per la Tutela della salute della donna e della vita nascente, del bambino e dell’adolescente del Gemelli–, si inserisce nel processo di innovazione e umanizzazione che da sempre caratterizza il nostro Dipartimento. Siamo convinti che solo un percorso terapeutico che parta dalle prime fasi di prevenzione e screening fino alle terapie integrate che vedono la stretta e continua sinergia degli staff medici, sanitari e di supporto psicologico, possa creare quel percorso efficace che non è solo cura medica, ma vero e proprio prendersi cura della persona nella sua interezza e in tutti i suoi bisogni. Il Centro di Senologia, già altamente qualificato nella prevenzione, diagnosi e cura delle patologie della mammella, potrà da oggi avere a disposizione, grazie alla sensibilità e al riconoscimento dell’Ammini-strazione del Policlinico Gemelli, nuove strutture e tecnologie per un percorso terapeutico davvero all’avanguardia sotto i profili della sicurezza e dell’efficacia delle terapie».
Il nuovo Centro costituisce una delle prime realizzazioni del Polo Donna, del Policlinico A. Gemelli con lo scopo di sviluppare e semplificare appositi percorsi clinico-assistenziali per la donna per ridurre il livello di errore nella pratica medica, migliorare e personalizzare le terapie e aumentare la sopravvivenza e la qualità della vita delle donne. Ogni donna sarà infatti presa in carico da équipe multidisciplinari (chirurgo senologo, radiologo, anatomopatologo, oncologo, radioterapista, chirurgo plastico e psico-oncologo), per una cura centrata sui suoi bisogni, anche in continuità con l’assistenza territoriale.
«Il tumore al seno, nonostante si controlli sempre meglio, purtroppo si conferma la neoplasia con la più alta incidenza fra i tumori della popolazione femminile, continuando a fare numerose vitti-me–osserva il direttore del Policlinico Gemelli Maurizio Guizzardi–. Proprio per combatterla con sempre maggiore efficacia, abbiamo realizzato questa struttura all’interno del Polo Donna del Gemelli».
Il nuovo Centro di Senologia del Policlinico Gemelli si è gemellato con l’Hopexchange Medical Center di Kumasi in Ghana, un moderno ospedale costruito per curare e sconfiggere alcune malattie molto diffuse nell’Africa sub sahariana, una delle zone più povere di tutto il continente. Il gemellaggio rientra in un ambito internazionale al quale partecipano anche altri ospedali universitari americani per fornire servizi clinici di eccellenza e creare opportunità di formazione medica specialistica, attualmente mancanti nel Paese.