Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

Piccola guida ai libri di cultura

Guida alla spesa responsabile a cura del Collettivo FataLista - Altreconomia Editore - 9 euro. A buon mercato non è più un modo di dire; questa guida spiega come e dove fare una spesa «buona». Per l’ambiente, per la salute, per l’economia. Gruppi d’acquisto solidali, mercati contadini, empori dell’economia solidale, botteghe del commercio equo, negozi dell’usato, idee di autoproduzione. Una selezione di straordinarie opportunità per mettere nella sporta solo cose buone e sviluppare l’economia solidale che le produce. Crescere si può di Francesco Daveri - Il Mulino Editore - 10 euro. Sono due i modelli di crescita presenti in questo volume: la crescita hard, basata sugli investimenti, e la crescita soft, basata sulle innovazioni e le idee. Parlando dell’Italia l’autore perora la causa della crescita soft, spiegando che per la nostra economia, ferma al palo da quasi due decenni, sarebbe il solo modo per tornare a crescere. Questo perché ormai l’Italia è diventato un Paese VERDE, vale a dire VEcchio, Ricco e DEnsamente popolato.

 

Green Italy di Ermete Realacci - Chiarelettere Editore - 15 euro. Possiamo battere la crisi solo se sapremo guardare l’Italia con occhi diversi da quelli delle agenzie di rating, con l’affetto e la curiosità necessari a cogliere i nostri talenti. L’autore prova a farlo e racconta storie di un’alleanza tra imprese e comunità, tra ambiente e nuovi modi di vivere che possono traghettarci verso un Paese più competitivo dove la green economy sposa le vocazioni nazionali. Punta su qualità, ricerca e conoscenza per produrre un’economia più sostenibile e innovativa. Si apre ai mercati globali e rinsalda i legami con il territorio facendosi forte della coesione sociale e del capitale umano; è la via di un patriottismo che può cambiare l’Italia.

 

Si negozia sempre di Daniele Cesana - FrancoAngeli Editore - 23 euro. Ogni nostro scambio comunicativo istituisce una situazione negoziale nella quale ognuno degli attori in gioco cercherà di ottenere un qualche vantaggio per sé. In questa condizione esistenziale, in cui ogni gesto, ogni parola, ogni sguardo, assumono un peso che potrà facilitare od ostacolare la ricerca di un’intesa e di una soluzione negoziale, il più delle volte gli attori negoziali si dimostrano scarsamente consapevoli del proprio modo di agire in una trattativa. In tal senso, il libro si propone di accompagnare il lettore in un processo di esplorazione sistematica e approfondita di tutto quanto incide sulla bontà degli esiti di una negoziazione.

 

Sos Italia di Ferdinando Adornato - Rubbettino Editore - 15 euro. La politica italiana è davanti al suo Ground Zero. Le torri dei partiti sono crollate. Qual’è la maledizione italiana? Mentre L’Europa traballa il Paese rischia il default. Con un pamphlet che attraversa storia e filosofia, l’autore passa al setaccio protagonisti, miti e illusioni dell’ultimo ventennio e cerca di individuare la strada del riscatto fin dalle prossime elezioni. Non l’antipolitica, che è sempre un inganno, ma un reale mutamento degli esempi della classe dirigente. Questo lavoro è una sorta di «lamento civile» di chi, avendo dedicato la propria vita alla politica, oggi non riesce più a riconoscerla nella «notte dei valori» che essa stessa ha creato.

 

Tra il dire e il welfare di Francesca Paini e Giulio Sensi - Altreconomia Editore - 12,50 euro. Come salvarci dal «welfare west»? La cura è il welfare di relazione, di cui sono protagonisti insieme Comuni, aziende, terzo settore, cittadini. Lo Stato sociale è da smantellare perché mancano i soldi ma nessuno però spiega con chiarezza quanto costa davvero, come funziona e quali tagli sta subendo il welfare. Questo libro avvicina con semplicità il lettore al sistema di welfare italiano e scopre che esistono buone prassi che vedono insieme protagonisti enti pubblici, aziende, mondo no profit e i cittadini stessi. Un welfare solidale, che non guarda alla singola prestazione ma al benessere di tutta la società.

 

Il banchiere di Oz di Giacomo Brizielli - Lindau Editore - 14,50 euro. La crisi che ha investito l’economia mondiale ha una data di nascita e una causa scatenante: il fallito tentativo di salvataggio della società finanziaria Lehman Brothers nel 2008. Quali uomini, quali affari, quali ambizioni si celano dietro le lussuose e anonime sedi delle banche d’affari internazionali? Lo svela questo romanzo attraverso le avventure di un giovane in cerca di successo ma non ancora travolto dalla vertigine del potere. Metà romanzo di formazione e metà racconto della più grande crisi finanziaria di tutti i tempi, «Il banchiere di Oz» è il primo romanzo italiano sul caos che stiamo vivendo e che non sembra finire mai.

 

Enrico Mattei. Scritti e discorsi 1945-1962 - Rizzoli Editore - 29 euro. Le parole di Mattei hanno sempre mantenuto una dimensione che superava l’individuo riuscendo a coinvolgere un pubblico molto ampio e diversificato. Questa raccolta riunisce per la prima volta oltre 200 discorsi, alcuni inediti, grazie al contributo dell’archivio storico dell’Eni e svela la complessità di un uomo capace di vivere con la stessa passione la politica e il mondo dell’industria. Enrico Mattei ha compiuto scelte diverse da quelle di quasi tutti i suoi contemporanei trasformandosi nel simbolo di un modo nuovo di pensare l’Italia ancora oggi attualissimo per la capacità di visione strategica e per la volontà permanente di innovazione.

 

Le nuove pensioni, di Angelo Raffaele Marmo, Oscar Mondadori, 12 euro. 

Quando potrò andare in pensione? Quanto percepirò? Quando arriverà l’assegno? A chi devo rivolgere la domanda? In che tempi? Contributivo o retributivo? Questo libro, scritto da un giornalista esperto di lavoro e pensioni, conduce il lettore nei meandri del nuovo sistema previdenziale, spiegando le diverse situazioni in maniera precisa e documentata, con un linguaggio semplice e senza «arzigogolature» in «burocratese». Si tratta di una guida ricca di tabelle ed esemplificazioni concrete, indispensabile per gli operatori del settore e utile per chiunque, considerato che la riforma riguarda il futuro, se non il presente, di tutti. Capitolo dopo capitolo si potrà scoprire come funzionano gli ingranaggi del nuovo sistema previdenziale. Angelo Raffaele Marmo, giornalista, esperto di lavoro e previdenza, già responsabile della redazione romana del «Quotidiano nazionale», è attualmente direttore generale della Comunicazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

 

«Il Palazzo cardinalizio dei Santi Quattro a Roma. I dipinti duecenteschi», Andreina Draghi, Skira e Dexia Crediop.

Il testo ripropone in forma sintetica quanto scritto dall’autrice in «Il complesso dei Santi Quattro Coronati», ed è un piccolo testo riproposto dalla Banca Dexia Crediop con le edizioni Skira. Un piccolo e prezioso volume che offre una rilettura efficace dell’intero apparato artistico e pittorico di cui al titolo, che comprende anche una parte ancora non del tutto fruibile al pubblico. Con la realizzazione di quest’operetta, la Banca Dexia Crediop ha inteso contribuire concretamente alla diffusione della conoscenza di un tesoro d’arte noto finora solo a una stretta cerchia di specialisti.

 

«Si salvi chi può. Magia della comunicazione», di Roberto TumbarelloEdizioni Radici, 12 euro.
Scritto niente poco di meno che alla memoria di Giovanni Paolo II («la cui particolare benedizione mi ha miracolosamente dettato queste pagine»), il libro di Roberto Tumbarello vuole fornire la chiave di lettura «di molti avvenimenti che riguardano la vita e il futuro dei nostri figli». Si tratta di un saggio sulla «magia della comunicazione» che afferma: «Sono sinceramente convinto che questo tipo di saggio si dovrebbe adottare come libro di testo nelle scuole medie», motivando che «la comunicazione è una disciplina indispensabile», che «i genitori debbono imparare per inculcarla ai figli, come pure gli insegnanti agli allievi» e così via. È indispensabile «come l’igiene e il far di conto». Sono queste le idee dell’autore.

 

Tags: Febbraio 2013

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa