Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

Le Ultimissime

Il comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto, ammiraglio ispettore capo Nicola Carlone, ed il comandante della Guardia Costiera degli Stati Uniti, ammiraglio Karl L. Schultz il 2 dicembre hanno firmato il protocollo d’intesa tra il comando generale delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera e la United States Coast Guard, con lo scopo di rafforzare la cooperazione bilaterale per il conseguimento di obiettivi comuni.

Siglato in forma digitale dai rispettivi Comandi generali, l’accordo interessa diversi ambiti operativi di cooperazione: dalla salvaguardia della vita umana in mare, alla sicurezza della navigazione, dal monitoraggio e controllo del traffico marittimo alla...

Tags: usa ambasciate in Italia Capitanerie di Porto - Guardia Costiera porti Dicembre 2021

Leggi tutto: MEMORANDUM D’INTESA TRA CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA E US COAST GUARD

Riccardo Deserti, vice presidente di oriGIn Italia e direttore generale del Consorzio Parmigiano Reggiano, è il nuovo presidente di oriGIn. L’elezione di Deserti – che succede al francese Claude Vermot-Desroches – è avvenuta oggi in occasione dell’assemblea di oriGIn, in cui si è parlato dei programmi e delle strategie delle IG a livello mondiale.

“È un grande onore e una grande responsabilità – ha dichiarato il neo presidente mondiale di oriGIn, Riccardo Deserti – assumere questa importante carica per il prossimo biennio. Una responsabilità per il ruolo di un’organizzazione che rappresenta oltre 575 indicazioni geografiche di 40 Paesi nel mondo e per il fatto che, per la prima volta nella...

Tags: nomine prodotti tipici Novembre 2021

Leggi tutto: ORIGIN, PRESIDENTE RICCARDO DESERTI (PARMIGIANO REGGIANO): PRIMA VOLTA PER L'ITALIA

Alessandra Baronciani, CEO di Isopak Group spa di Pesaro, è il nuovo presidente di Confindustria Pesaro Urbino per il quadriennio 2021-2025, succedendo a Mauro Papalini.
Su segnalazione del neo presidente, l’assise degli industriali ha eletto anche i due vice presidenti Vittorio Livi (Fiam Italia srl) e Gian Marco Scavolini (Scavolini Spa), che affiancheranno Flavio Tonetto, presidente della Piccola Industria e Davide Broccoli, presidente dei Giovani Imprenditori.
Alessandra Baronciani è nata a...

Tags: confindustria nomine Marche Novembre 2021

Leggi tutto: CONFINDUSTRIA PESARO URBINO: ALESSANDRA BARONCIANI PRESIDENTE 2021-2025

Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha oggi sottoscritto il decreto che definisce criteri e modalità di concessione di contributi a sostegno e sviluppo della filiera olivicola-olearia per favorirne l’aggregazione e l’incremento della produzione nazionale di olive, aumentando così la sostenibilità complessiva del settore. Destinato ai produttori olivicoli associati alle OP (organizzazioni di produttori), il provvedimento stanzierà 30 milioni di euro a valere sul fondo...

Tags: agricoltura sostenibilità Mipaaf - Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali aziende agricole olio olive contributi investimenti olivicoltura Novembre 2021

Leggi tutto: MIPAAF: DECRETO PER TRANSIZIONE ECOSOSTENIBILE DELLA FILIERA OLIVICOLA-OLEARIA

Eletto il nuovo presidente dell’associazione del Distretto Rurale del Chianti: è Luigi Cappellini, dell’azienda Castello di Verrazzano di Greve in Chianti, che succede a Tommaso Marrocchesi Marzi dell’azienda Bibbiano di Castellina in Chianti. Resta vicepresidente Paolo Sottani, sindaco di Greve in Chianti. 

Fare sistema per attrarre investimenti e promuovere la qualità del territorio: su questo presupposto si fonda il Distretto Rurale del Chianti, nato nel 2017 nell’area corrispondente alla...

Tags: vino toscana nomine Firenze olio Novembre 2021

Leggi tutto: LUIGI CAPPELLINI DI CASTELLO DI VERRAZZANO PRESIEDE L’ASSOCIAZIONE DISTRETTO RURALE DEL CHIANTI

L'INFERNO DI DANTE E QUELLO DI GALLO, LA PRIMA A BOLOGNA

francesco maria gallo

Il 26 e 27 novembre il giornalista e compositore calabrese Francesco Maria Gallo presenterà al Teatro del Navile di Bologna (Via Marescalchi, 2/b) "Discesa all'Inferno", innovativo spettacolo quadridimensionale predisposto in occasione dell'anno dantesco, durante il quale eseguirà dal vivo i brani tratti dal suo album "Inferno", opera rock electro-sinfonica ispirata alla cantica della Divina Commedia.  

"Discesa all'Inferno" inaugura il cartellone del teatro bolognese, unendo musica, teatro...

Tags: musica francesco maria gallo industria musicale Novembre 2021

Leggi tutto: L'INFERNO DI DANTE E QUELLO DI GALLO, LA PRIMA A BOLOGNA

TORNA A VERONA LA LONGINES FEI JUMPING WORLD CUP

Jumping Verona, con i suoi concorsi e il tradizionale appuntamento con la tappa italiana della Longines FEI Jumping World CupTM per addetti ai lavori e appassionati del salto ostacoli è il momento più atteso di ogni inizio inverno. Quest’anno lo sarà ancor di più per un duplice motivo. Fieracavalli va in scena nel segno della ripartenza dopo un anno di stop dovuto alle problematiche della pandemia e la Coppa del Mondo festeggia il suo ventennale a Verona.

Per il concorso internazionale 5* è...

Tags: verona veronafiere Ottobre 2021

Leggi tutto: TORNA A VERONA LA LONGINES FEI JUMPING WORLD CUP

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del ministro Giancarlo Giorgetti che attiva presso il ministero dello Sviluppo economico il fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole con una dotazione di 5 milioni di euro.

Il fondo si rivolge alle micro, piccole e medie imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli che effettuano investimenti per innovare i sistemi...

Tags: imprese mise ministero dello Sviluppo economico aziende agricole agricoltura digitale Ottobre 2021

Leggi tutto: MISE: ATTIVATO FONDO PER INVESTIMENTI INNOVATIVI NELLE IMPRESE AGRICOLE

Tutto pronto a Siena per BuyFood Toscana 2021, vetrina internazionale dedicata ai prodotti DOP, IGP, biologici, Prodotto di Montagna, Agriqualità e PAT della Toscana, ambasciatori del gusto toscano in Italia e all’estero. Un settore che per le sole DOP e IGP toscane vale 73 milioni di € di export. Il 39% vola verso gli USA, il 27% in Germania, l’11% verso il Regno Unito, il 5% in Canada e 2% nei Paesi Bassi. *

Quest’anno, dopo l’esperienza online del 2020, gli incontri tra buyer e seller...

Tags: toscana Firenze food Siena Ottobre 2021

Leggi tutto: BUYFOOD TOSCANA 2021, TERZA EDIZIONE DELLA VETRINA DEL GUSTO MADE IN TUSCANY

FABRIZIO RUGGIERO AL VERTICE DI EDENRED ITALIA

Fabrizio Ruggiero è il nuovo amministratore delegato e direttore generale di Edenred Italia. Gli obiettivi principali del manager alla guida della sede italiana del Gruppo sono proseguire e implementare il percorso di crescita e innovazione che ha portato negli ultimi anni Edenred Italia ai vertici del mercato di riferimento di soluzioni digitali per il mondo del lavoro, in termini di risultati e di qualità dell’offerta, sempre più in un’ottica digitale.
Dichiara il nuovo ad e dg: “Edenred...

Tags: nomine Edenred Settembre 2021

Leggi tutto: FABRIZIO RUGGIERO AL VERTICE DI EDENRED ITALIA

PROSSIMI APPUNTAMENTI CON CATAS ACADEMY, UDINE

Si arricchisce ulteriormente il calendario degli appuntamenti on line organizzati da Catas Academy, la realtà che organizza e gestisce le attività formative del laboratorio da oltre cinquant’anni leader nelle prove e nelle certificazioni per il settore del legno-arredo.

Il primo webinar dopo la pausa estiva, “Formaldeide in Canada”, è in calendario per giovedì 16 settembre alle ore 14.00 e si parlerà dei limiti imposti dalla normativa canadese in termini di emissioni di questa onnipresente...

Tags: Friuli Venezia Giulia udine arredo termoarredo mobile legno Luglio Agosto 2021

Leggi tutto: PROSSIMI APPUNTAMENTI CON CATAS ACADEMY, UDINE

Dal 20 settembre le grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà potranno presentare richiesta per accedere al fondo da 400 milioni di euro istituito al ministero dello Sviluppo economico.

Il ministero ha pubblicato il decreto che definisce termini e modalità per accedere alla misura introdotta con l’art. 37 del decreto Sostegni.

L’obiettivo è sostenere il rilancio e la continuità dell’attività di imprese che operano sul territorio nazionale e che si trovano anche in...

Tags: imprese mise ministero dello Sviluppo economico Settembre 2021

Leggi tutto: MISE E INVITALIA: FONDO IMPRESE IN DIFFICOLTÀ, DAL 20 SETTEMBRE LE DOMANDE

CERSAIE 2021 IN PRESENZA A BOLOGNA DAL 27 SETTEMBRE

BolognaFiere ospita dal 27 settembre al 1° ottobre la 38ª edizione di Cersaie, l’appuntamento mondiale per ceramica, arredobagno, architettura e design supportato dal ministero degli Affari esteri e ITA agenzia.

Il Salone internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno occupa integralmente i 15 padiglioni del quartiere fieristico di BolognaFiere, dove sono presenti circa 600 espositori, il 41% dei quali esteri, provenienti da 26 nazioni. Una significativa partecipazione di...

Tags: confindustria Fiera di Bologna architettura Bologna architetti Luglio Agosto 2021

Leggi tutto: CERSAIE 2021 IN PRESENZA A BOLOGNA DAL 27 SETTEMBRE

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa