Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Rubriche
  • Le Ultimissime
  • EUNAVFOR MED IRINI OSPITERÀ LA 13ª CONFERENZA SHADE MED “FUTURE CHALLENGES IN THE MEDITERRANEAN”.

EUNAVFOR MED IRINI OSPITERÀ LA 13ª CONFERENZA SHADE MED “FUTURE CHALLENGES IN THE MEDITERRANEAN”.

Domani 5 dicembre l’operazione EUNAVFOR MED IRINI ospiterà la 13ª edizione annuale della conferenza “Shared awareness and de-confliction in the Mediterranean” (SHADE MED). La conferenza di quest’anno, dal tema “Future challenges in the Mediterranean”, vuole essere una piattaforma cruciale per mettere in contatto esperti internazionali, rappresentanti governativi e leader militari per discutere delle sfide comuni e delle minacce che si fondono nella regione.

Organizzata in collaborazione con il Comando marittimo della NATO (MARCOM), la conferenza metterà in luce le crescenti complessità della sicurezza nel Mediterraneo, una regione che funge da crocevia tra i continenti e che deve affrontare sfide persistenti come il traffico illecito di esseri umani, armi e petrolio. In uno scenario sempre più interconnesso e instabile, la cooperazione multilaterale appare più che mai essenziale. Tra i principali argomenti di discussione: “Resistere alla tempesta: UE e NATO nel Sud”; “Quali priorità per la NATO nel fianco meridionale?”; “L’UE come fornitore di sicurezza marittima globale: il futuro delle operazioni navali”.

Relatori di alto livello provenienti da istituzioni internazionali, forze armate e accademici daranno il loro contributo portando le loro conoscenze approfondite, esplorando come l’UE e la NATO potrebbero affrontare le crisi regionali e globali. La sessione principale, intitolata “Weathering the storm: EU and NATO in the south”, esaminerà a fondo le implicazioni delle crisi in corso, con particolare attenzione al Medio Oriente e alle dinamiche di interferenza esterna in Nord Africa e Sahel.

SHADE MED rimane un forum internazionale fondamentale per il dialogo, favorendo la cooperazione tra le nazioni e le organizzazioni coinvolte nel processo di sicurezza del Mediterraneo. EUNAVFOR MED IRINI conferma di svolgere un ruolo centrale nella promozione della stabilità nella regione, sottolineando l’importanza della collaborazione globale per garantire pace e sicurezza.

L’operazione PSDC (politica di sicurezza e difesa comune) nel Mediterraneo EUNAVFOR MED IRINI (in greco “pace”) è stata lanciata in seguito alla conferenza di Berlino del gennaio 2020, che evidenziava la necessità di attuare efficacemente l’embargo sulle armi imposto dalle Nazioni Unite alla Libia. Chiusa EUNAVFOR MED SOPHIA, è stata quindi avviata nel marzo 2020 EUNAVFOR MED IRINI, il cui compito principale è l’attuazione dell’embargo sulle armi imposto dalle Nazioni Unite alla Libia attraverso l’uso di mezzi aerei, satellitari e marittimi. L’operazione è attualmente guidata dal contrammiraglio Valentino Rinaldi e il suo quartier generale si trova a Roma.

 

Tags: Unione Europea Euro- Mediterraneo mare sicurezza Difesa

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa