BMT 2023, ALLA MOSTRA D'OLTREMARE DI NAPOLI MANCA LA CAMPANIA
Napoli, 20 marzo 2023. Sono circa 15mila le presenze contate nella 26esima BMT (16-18 marzo 2023, Mostra d’Oltremare di Napoli), dati superiori a quelli del periodo pre-pandemico e dello scorso anno (+30%). I tre giorni di fiera si sono svolti su un’area espositiva di 12mila mq con 400 espositori, 200 buyers, 18 eventi, tra convention e conferenze, oltre a 4 workshop B2B tematici: Incoming, Terme, Benessere & Vacanza Attiva, Incentive&Congressi e Turismo Sociale.
Commenta il patron di Progecta Angioletto de Negri: "Con questa edizione si realizza il progetto che ho ideato 26 anni fa, quando è nata la Borsa Mediterranea del Turismo: quest’anno grazie a BMT, l’Italia, al centro del Mediterraneo, diventa il polo mondiale del turismo, piattaforma internazionale di interscambio e dinamismo. Per il 2024 è prevista un’espansione delle Regioni, e ci auguriamo che anche la Campania possa tornare ad ampliare i propri spazi e gli investimenti. Ogni Regione, infatti, ha ampliato il proprio budget, ad accezione della Campania stessa, che ospita il BMT: speriamo che ciò sia stato determinato esclusivamente da esigenze di bilancio e che nel 2024 si possa ritornare agli standard degli anni precedenti, una scelta che andrebbe a vantaggio del turismo, dell’Italia e ovviamente della Campania".

Per il ministro del Turismo Daniela Santanchè, "questa è una fiera importante per il Mediterraneo, per il turismo, per gli operatori. Attivaa da 26 anni, ha dei numeri molto importanti e soprattutto punta sul Mediterraneo, che per noi è un'opportunità straordinaria e unica. Dobbiamo aiutare il Sud che ha delle bellezze straordinarie e ancora delle potenzialità che non sono espresse: il Ministero del Turismo è a disposizione".
Ha rimarcato l’assessore al Turismo del Comune di Napoli Teresa Armato: "La BMT è un riferimento significativo per il turismo e per il mondo dell’impresa che ruota attorno a questo settore, cruciale per lo sviluppo dell’Italia, della Campania e di Napoli”.
