Esiste un fenomeno chiamato "skill mismatch", ossia il divario tra le competenze richieste e quelle possedute dai candidati e in Italia è tra i più alti rispetto agli altri paesi Ocse: è infatti una delle cause di bassa produttività. C'è quindi una scarsa corrispondenza tra la domanda e l’offerta in termini di competenze e come molte imprese dichiarano di non riuscire a trovare lavoratori con le skills necessarie, così molti laureati faticano a trovare opportunità di lavoro in base al loro...
Tags: lavoro
agenzie per il lavoro
datori di lavoro
imprese
gennaio 2018
offerte di lavoro
ricerca di lavoro
lavoratori
Leggi tutto: ECONOMIA, MEDICINA E INGEGNERIA LE LAUREE PIÙ RICERCATE AL 2022
Milano, Venezia, Padova e Treviso le province con più incidenti mentre Latina e Napoli quelle con il tasso di mortalità più alto.
Le province con l’incidentalità più elevata - sia per numero che per densità di incidenti - sulle strade extraurbane secondarie sono: Milano (693 km di strade, 741 incidenti, 13 morti e 1.194 feriti), Venezia (860 km, 490 incidenti, 12 morti e 709 feriti), Padova (1.039 km, 542 incidenti, 14 morti e 745 feriti) e Treviso (1.136 km, 586 incidenti, 15 morti e 863...
Leggi tutto: ACI: GLI INCIDENTI SULLE STRADE EXTRAURBANE SECONDARIE
A seguito della conclusione del processo di acquisizione di Shire, la sede italiana dell'azienda biofarmaceutica giapponese Takeda ha il piacere di confermare Rita Cataldo come general manager, ruolo che ricopre dall'ottobre 2016.
Cataldo ha accompagnato l’azienda sin dall’inizio del suo percorso di trasformazione con una sempre maggiore focalizzazione verso le cure specialistiche, in modo da poter così offrire risposte terapeutiche all’avanguardia nelle aree in cui sono ancora molti i bisogni...
Tags: nomine
gennaio 2018
sostanze farmaceutiche
industria farmaceutica
farc
Leggi tutto: CATALDO PROSEGUE IN TAKEDA ITALIA