Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Vienna, 10 febbraio 2023. hanno selezionato Sarà un consorzio guidato dall'Università di Nairobi in Kenya con l'Università dell'Arizona (USA) e l’organizzazione non profit Space Trust a lanciare a costo zero un CubeSat (il satellite NaSPUoN-0GPM2030 di classe 3U)a bordo del razzo Vega C, risultando dal concorso emesso dall'Ufficio delle Nazioni Unite per gli Affari Spaziali (UNOOSA) e da Avio, gruppo internazionale che realizza e sviluppa lanciatori spaziali e sistemi di propulsione solida e...
di ROMINA CIUFFA. Roma, 8 febbraio 2023. È nata prima la psicologia dell'aviazione dell'aviazione stessa. Ne è l'emblema n. 1 Icaro, identificazione di ambizioni smisurate incontrollabili e a qualunque costo, una nevrosi, dalla megalomania alla caduta nel vuoto. Ne parlava Specchio Economico già lo scorso anno, in https://www.specchioeconomico.com/sommario/articoli/5199-psicologi-aviazione-fly-future, quando l'evento Fly Future 2022 ospitava l'Associazione italiana Psicologia Aviazione...
È stata presentata oggi la collezione numismatica della Repubblica Italiana 2023, emessa dal MEF - Ministero dell’Economia e delle Finanze e coniata dalla Zecca dello Stato: un racconto della storia del nostro Paese dove i principali eventi e le ricorrenze nazionali, i grandi nomi e le bellezze dell’arte e della letteratura, le eccellenze del made in Italy sia imprenditoriali che enogastronomiche, lo sport, la storia antica e recente, l’ambiente vengono ogni anno rappresentati e celebrati...
Boeing e Atlas Air Worldwide consegnano l'ultimo 747 ad Atlas, portando a termine oltre mezzo secolo di produzione. I dipendenti Boeing che hanno progettato e costruito il primo 747, noto come Incredibles, sono tornati per essere onorati nello stabilimento di Everett, dove iniziò il viaggio del 747 nel 1967: sono stati prodotti 1.574 aeroplani in tutta la durata del programma.
Dichiara Stan Deal, presidente e amministratore delegato di Boeing Commercial (nella foto sopra): "Questo giorno...
Roma, 6 febbraio 2023. Le sedi di L’Aquila e Torino di Thales Alenia Space, la joint venture tra Thales(67%) e Leonardo (33%), saranno ancora più efficienti e sostenibili grazie a Enel X, la business line del Gruppo Enel che opera nell’ambito della fornitura e dell’efficientamento energetico, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni innovative a supporto della transizione energetica.
Thales Alenia Space, società leader nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della...
Oslo, 2 febbraio 2023.Flyr, compagnia norvegese fondata nel 2020 che ha avviato le operazioni nel 2021 collegando destinazioni nazionali in Norvegia e in Europa con una flotta in leasing composta da 12 aerei Boeing 737, tra cui sei 737 Max, acquistati da Air Lease Corp., a soli 19 mesi dal decollo inaugurale ha cessato le proprie operazioni mandando a casa circa 400 i dipendenti. In un messaggio sulla propria pagina web (https://flyr.com/en) la compagnia informa:
Roma, 1° febbraio 2023. La storia senza tempo di Antoine de Saint-Exupéry, pubblicata a New York il 6 aprile del 1943 (in Francia, postuma, nel 1945); la fiaba del pianeta, del fanciullo, dell'ingenuità, dell'amicizia e dell'aviazione, che tutti conoscono. Il senso dello spazio e dell'eterno, dei colori e del disegno, degli animali parlanti. È solo un piccolo principe, che conosce asteroidi e personaggi alieni incluso il pilota narrante, dal cui racconto ottiene questo passaggio...
Roma, 1 febbraio 2023. Operativi tre nanosatelliti italiani lanciati da Spacemind, divisione spazio della società NPC di Imola (Bologna): si tratta di DANTESAT, FUTURA-SM1 e FUTURA-SM3, con i quali si è reso possibile validare il funzionamento del nuovo deployer per cubesatSMPod, di alcune apparecchiature di bordo e di una versione più grande della vela spaziale Artica, utilizzata per consentire il rientro nell’atmosfera di piccoli satelliti al termine della loro vita operativa.