Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

Range Rover, il mito compie 45 anni

f08d745f8cd842c9a7c1bfef2e271930.jpg

 

 

La regina dei fuoristrada festeggia 45 anni di lusso, design e innovazione

 

Presentata per la prima volta alla stampa nel 1970, il 17 giugno 2015 la Range Rover ha raggiunto il traguardo dei 45 anni. Poco prima, al Salone Internazionale dell’Auto di New York di marzo 2015, Land Rover ha presentato la nuova ammiraglia Range Rover, l’esclusiva SVAutobiography; e ad aprile, ha lasciato gli impianti di Solihull il seimilionesimo prodotto Land Rover, una Range Rover Vogue SE. Durante i 45 anni di un’evoluzione che l’ha resa il Suv di oggi, ha acquisito primati automobilistici mondiali: oltre al lancio di tecnologie avanzate, molte delle quali sono oggi divenute standard del settore, il modello Classic fu citato come «esemplare lavoro di design industriale» e fu il primo veicolo esposto al Louvre.

 

Oggi, alla quarta generazione, Range Rover è al vertice del Brand Land Rover ed abbina capacità in off-road da primato ad una gamma di motori all’avanguardia: benzina, diesel e hybrid, per un inarrivabile mix di raffinatezza, comfort e capacità. Commenta Nick Rogers, direttore dell’ingegneria della Jaguar Land Rover: «Range Rover è stato il primo SUV di lusso al mondo nel 1970 e, 45 anni dopo, è ancora avanti a tutti. Il modello di oggi è la più sofisticata ed ambita Land Rover di sempre che, al comfort senza pari, abbina la tecnologia più progredita, per un’esperienza da SUV di lusso per definizione».

 

La Range Rover originale del 1970 offriva maneggevolezza e guidabilità su strada insieme a capacità all-terrain senza compromessi. Con la quarta ed attuale generazione, presentata nel 2012, nasceva il primo SUV mai prodotto con scocca in alluminio, ancor più efficiente. La SVAutobiography, prodotta dalla Divisione Special Vehicle Operations di Land Rover, innalza a nuovi livelli il design: si tratta della Range Rover di serie più lussuosa e potente nella storia del veicolo. Lo scorso anno, Range Rover è diventato il primo veicolo ad essere equipaggiato con l’innovativo sistema All-Terrain Progress Control (ATPC), primato tecnologico per aumentare le capacità off-road, mantenendo un avanzamento lentissimo che consente al pilota di superare ostacoli impegnativi concentrandosi solo sullo sterzo.

 

Range Rover e le generazioni precedenti

 

La storia Range Rover inizia negli anni 60 quando Land Rover decise di cambiare radicalmente il segmento in crescita delle 4x4 per il tempo libero. Il prototipo fu messo in produzione nel 1966 e presentato in Cornovaglia nel 1970, con un grande successo di critica.

 

Prima generazione - Classic (1970–1994)

 

Il modello di prima generazione, noto come Classic e originariamente disponibile solo in versione due porte, fu commercializzato nel 1970 con un motore V8 in alluminio, trazione integrale permanente e freni a disco sulle quattro ruote. Nei seguenti 25 anni vennero introdotte molte varianti e migliorie, come la versione a quattro porte nel 1981 ed una trasmissione automatica nel 1982. Le prime versioni diesel arrivarono nel 1986 e, nel 1989, Range Rover fu la prima 4x4 a montare un ABS. Nel 1992 fu introdotto il controllo elettronico della trazione e delle sospensioni pneumatiche a controllo elettronico. Nel 1972, la vettura portò a termine la spedizione Trans-America, organizzata dall’esercito inglese, completando un percorso di 29 mila chilometri che includeva il rischioso passaggio del Darién Gap in Sud America. A questa, fece seguito nel 1974, l’epico attraversamento del deserto del Sahara: 12 mila chilometri percorsi in 100 giorni. Questa fama fu ulteriormente accresciuta dalle vittorie, in categoria 4x4, conseguite nella Maratona 1977 Londra-Sydney, di 30 mila chilometri e nella Parigi-Dakar inaugurale del 1979. Successivamente, nel 1985, la diesel «Bullet» infranse ben 27 record di velocità.

 

Seconda Generazione – P38a (1994–2001)

 

La seconda generazione Range Rover venne chiamata P38a, come lo stabilimento di Solihull dove venne progettata. Presentata nel 1994, si distinse per il caratteristico design evolutosi nella versione odierna, con l’iconico profilo, il tetto sospeso, il cofano a conchiglia, la pratica suddivisione del portellone e l’ininterrotta linea di cintura. Fra gli elementi più salienti della sua tecnologia, le sospensioni regolabili in altezza ed un nuova gamma di motorizzazioni, con un 2.5 litri diesel e versioni 3.9 e 4.6 litri del V8 benzina che garantivano notevoli incrementi prestazionali. Nel 1999 Land Rover creò la Linley Special Edition, la più lussuosa Range Rover fino ad allora prodotta: il modello, ispirato dal designer Lord Linley, venne prodotto in soli 10 esemplari da 100 mila sterline. I veicoli erano completamente neri, così come i rivestimenti interni in pelle, i tappetini in pile e le finiture Piano Black. La Linley fu una delle prime automobili dotate di navigatore GPS e televisione.

 

Terza generazione – L322 (2001-2012)

 

La terza generazione Range Rover segnò l’arrivo di ulteriori migliorie. La L322 era più spaziosa della P38a, con un interno che richiamava lo stile dei grandi yacht di lusso ed una seduta ispirata alla prima classe degli aerei. Il risultato fu l’abitacolo più lussuoso al mondo. Fra le nuove tecnologie, nel 2010 fu introdotto un pannello strumenti virtuale. Questo modello fu il primo ad offrire uno schermo di infotainment a tecnologia Dual View, che consentiva al guidatore, contemporaneamente, di seguire le indicazioni del navigatore mentre il passeggero al suo fianco guardava i programmi TV. Con il progresso tecnologico, anche la gamma motori della Range Rover di terza generazione venne ampliata. Nel 2005 venne presentato il 4.2 V8 Supercharged a benzina, nel 2006 il TDV8 diesel, seguito, tre anni più tardi, dai nuovi 5.0 litri V8 a benzina.

 

Tags: Luglio Agosto 2015

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa