Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Walter Tobagi - Specchio Economico

Ernesto Galli della Loggia in un recente editoriale sul Corriere della Sera denuncia che «troppi italiani si stanno convincendo dell’immodificabilità delle condizioni dell’economia, perché la vedono saldarsi ai mille segni di degrado, di uno sfilacciamento più generale al cui centro c’è un dato nuovo ed inquietante: la latitanza dello Stato. Troppi italiani si stanno facendo l’idea che ormai non possono più contare che su se stessi, e che nessuno più cercherà il modo di far trovare loro un...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

Manca sicuramente un tassello, importante almeno a mio parere, alla ricostruzione della tragica vicenda di Walter Tobagi compiuta il 28 maggio scorso nella trasmissione televisiva «La storia siamo noi» condotta per Rai Tre da Giovanni Minoli, direttore del programma Rai Educational. Una trasmissione che, anche grazie alla ricchezza e alla profusione di mezzi finanziari e umani di cui dispone, si distingue per serietà, rigore e utilità nel melenso, caramelloso...

  • Creato il .

L’opinione del Corrierista

L’ex direttore de Il Giornale Mario Cervi ha pubblicato un libro, edito da Mursia, che costituisce la sua biografia giornalistica, ricca di una grande quantità di notizie e di particolari sull’ambiente in cui ha lavorato per tantissimi anni. Una miniera soprattutto di insegnamenti, uno di quei libri la cui lettura andrebbe prescritta non solo nelle scuole di Giornalismo, ma in tutte le redazioni, soprattutto in quelle televisive. Cervi ha scelto un titolo, «Gli anni...

  • Creato il .

L'opinione del Corrierista

Da quanti anni si assiste a prospettive di divisione sindacale dei giornalisti, che sono tutti riuniti in un’unica organizzazione, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana? Non ricordo il numero, ricordo solo la fondatezza alcune volte dei motivi di tale minaccia e la sua rapida scomparsa. Tale divisione non è mai avvenuta, anche se la categoria ha sempre mostrato notevole vitalità, vivacità e attività associativa e sindacale. Qual è il fattore ricompattante...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa