Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • usa - Specchio Economico

a cura di
UBALDO PACELLA

 

L'energia, le fonti di approvvigionamento, il sistema della produzione e distribuzione con i costi relativi costituiscono il cuore di un sistema industriale avanzato. Una cruciale importanza strategica, ancor più rilevante per un’economia di trasformazione come quella italiana che, seppur malandata e frustata dalla più grave crisi economica di sistema, poggia sull’impresa manifatturiera, come non manca quotidianamente di ricordare il presidente di Confindustria...

  • Creato il .

4 novembre 2021, data storica per la bandiera "alitaliana": decolla infatti da Roma Fiumicino, con destinazione New York JFK, il primo volo intercontinentale di ITA Airways, ETA 9 ore dopo negli USA (ore 15.00 local time). Il velivolo è un Airbus A330 di 250 posti, configurato in tre classi di servizio (Business, Premium Economy ed Economy), ai comandi del pilota Luca Genzini. Uno dei voli più famosi della giornata, oltre a quelli delle Frecce Tricolori sulla città di Roma nel giorno...

  • Creato il .

I dazi reciproci del 20% al vino italiano ed europeo annunciati ieri sera dal presidente Trump non fermano gli operatori Usa in partenza per Verona. Sono oltre 3.000 i buyer americani confermati alla 57^ edizione di Vinitaly (Veronafiere, 6-9 aprile): un dato che replica il primato dell’anno scorso. “La presenza degli operatori statunitensi è una notizia incoraggiante per le aziende e per Vinitaly - commenta Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere -. Si apre uno scenario incerto che...

  • Creato il .

 

“L’annuncio dei dazi americani al 20% su tutte le produzioni europee vini compresi andrà inevitabilmente a colpire duramente anche la nostra
denominazione, che vede negli Stati Uniti il suo principale mercato di sbocco dove destiniamo oltre il 30% delle nostre esportazioni. Queste tariffe di fatto riguardano tutte le principali economie del mondo che alimentano una guerra commerciale dove ne usciremo tutti sconfitti e più poveri. Per questo il danno rischia di oltrepassare i confini...

  • Creato il .

Il consorzio Italia del Gusto esprime forte preoccupazione per l’impatto che l’introduzione dei nuovi dazi statunitensi potrebbe avere sull’export agroalimentare italiano, un settore che nel 2024 ha registrato risultati da record: +18% di crescita negli Stati Uniti, secondo i dati Nomisma, per un valore complessivo di oltre 7,8 miliardi di euro.

“Non si tratta solo di numeri o percentuali – ha dichiarato Giacomo Ponti, presidente di Italia del Gusto – ma della tenuta stessa di una filiera...

  • Creato il .

“Prendiamo atto con rammarico della decisione del presidente degli Stati Uniti sui dazi, ma non possiamo permetterci di restare fermi. È il momento di rafforzare la nostra presenza in nuovi mercati, a partire dal Sud America, dove l’accordo con il Mercosur può aprire grandi opportunità per il nostro vino. Allo stesso tempo, dobbiamo investire in Asia e iniziare a promuoverci in Africa e India per diversificare le nostre esportazioni e ridurre la dipendenza dagli USA”.

A dirlo è Giovanni Busi...

  • Creato il .

A trentasette anni è il più giovane europeo al vertice di un’università. Ma a lui piace precisare che Unipegaso, ateneo online - 35 sedi in Italia e 15 in imminente apertura all’estero - istituito nel 2006, l’aveva progettata già nel 2004, quando di anni ne aveva ventisei. Lui è Danilo Iervolino, classe 1978, con alle spalle una famiglia d’imprenditori napoletani impegnati da anni nella formazione. È indubbio che l’intuito negli affari possa essere genetico. Ma la sua, egli spiega, è un’idea da...

  • Creato il .

Anche quest’anno i tre giorni del Salone della Giustizia dal 19 al 21 aprile si sono svolti nel grande Salone delle Fontane in Roma, nel quartiere dell’Eur, ed hanno registrato una grande affluenza di pubblico per il generale interesse dei temi affrontati con grande chiarezza ed obiettività e «senza sconti per alcuno»: legislatori, magistrati, avvocati, cittadini, creditori, debitori, imputati, etc.
La prima giornata dei lavori è stata dedicata a due temi. Il primo, «Le nuove frontiere della...

  • Creato il .

Anche quest’anno, nel corso della celebrazione della cerimonia di apertura dell’anno giudiziario 2013 presso la Corte di Appello di Roma, il discorso inaugurale del presidente Giorgio Santacroce ha costituito l’occasione per una riflessione ad ampio spettro sulla situazione della giustizia italiana in generale, e in particolare su quanto riguarda il distretto più ampio d’Europa, sia per la vastità di area amministrata, sia per numero di magistrati impegnati, sia per la quantità di questioni...

  • Creato il .

Come è bella l’Italia vista dal 48esimo piano del grattacielo in Columbus Circle in occasione della «Italy Meets the Usa». L’Italia che lavora, produce e non si lamenta, contribuendo a creare il surplus commerciale, registrato nel 2016, di 51,6 miliardi di euro. Lo scorso 14 febbraio 2017 ha avuto luogo a New York al Time Warner Center, in Columbus Circle, la manifestazione annuale che monitora le iniziative imprenditoriali di imprese italiane negli Usa e di imprese statunitensi in Italia.

  • Creato il .

Nei primi quattro giorni di dicembre, duecentosessantanove tra i più influenti galleristi del mondo si ritrovano a Miami per la fiera Art Basel in America. Succede da tre lustri esatti, non può più quindi essere considerata una succursale tropicale o una variante autunnale dell’originale Art Basel - la kermesse di arte moderna e contemporanea ideata quasi mezzo secolo fa da Ernst Beyeler, Trudi Bruckner e Balz Hilt. Lì il Reno di Basilea s’attorciglia tra i confini di Svizzera, Francia e...

  • Creato il .

In un’intervista ad Enzo Biagi a RaiUno nel 1988 Gianni Agnelli ricordava come la Fiat avesse raggiunto, sotto la sua guida, tanta potenza e un ruolo di dimensioni mondiali grazie a suo nonno, il fondatore, e a Vittorio Valletta. L’Avvocato sottolineava in quell’intervista le proprie relazioni internazionali: «De Gaulle, un modo di ragionare, un piglio, una maniera di esprimersi che mi colpiva. Mi intimoriva. Kennedy aveva pochi anni più di me, c’era un rapporto personale, il padre...

  • Creato il .

Le ADR, acronimo di Alternative Dispute Resolutions, ovvero le soluzioni di superamento dei contenziosi senza ricorso al Giudice ordinario, dal 2010 anno in cui hanno fatto il loro ingresso nell’ordinamento italiano attraverso il decreto legge n. 28 del 2010, sta facendo notevoli passi avanti. Oggi siamo giunti ad oltre 500 mila procedimenti di conciliazione o di mediazione presentate nel 2016, ma questo dato confortante mette anche in luce quanto vi sia ancora, molto da fare.
Il pesantissimo...

  • Creato il .

Il consorzio di tutela Aceto Balsamico di Modena IGP reagisce alla decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sui dazi, esprimendo attenzione e preoccupazione per le barriere tariffarie che ostacolano il consolidamento e la crescita dell’export dei prodotti DOP e IGP italiani. Ostacoli che rischiano di alterare i meccanismi concorrenziali tra gli operatori del settore, generando un clima di incertezza per le imprese coinvolte nel commercio internazionale.

“L’Aceto Balsamico di...

  • Creato il .

Ancora in corso fino al 16 ottobre 2022 nel Museo Diocesano “Carlo Maria Martini” di Milano la retrospettiva “Elliott Erwitt. 100 fotografie”, dedicata al grande fotografo del Novecent, all’anagrafe Elio Romano Erwitt, che nacque a Parigi nel 1928 ma visse a Milano fino ai 10 anni, trasferendosi prima in Francia e poi nel 1939 negli Stati Uniti, stabilendosi dapprima a New York poi dopo due anni a Los Angeles (al riguardo, disse: “Grazie a Benito Mussolini sono americano. Ho vissuto in Italia...

  • Creato il .

Tra i 200 e 300 mila dollari: questo è il debito medio con cui un laureato nelle migliori università americane affronta il proprio destino professionale. È un carico spesso insostenibile anche se i futuri emolumenti professionali possono essere considerati buoni, ma iniziare il percorso professionale affrontandone i relativi rischi con un tale peso spesso per questi giovani diventa insostenibile.
Ecco perché la «due giorni» di Chicago - 30 giugno e 1 luglio scorso - e in particolare la tavola...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa