Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • usa - Specchio Economico

del ten. col. GERARDO CERVONE, Spi - Gabinetto del Ministro della Difesa

Il 20 novembre scorso si è concluso a Lisbona un importante vertice dell’Alleanza Atlantica nel corso del quale è stato varato il nuovo «concetto strategico» della NATO che sostituisce il precedente approvato nel 1999 a Washington. Il «concetto strategico» è il documento di orientamento politico-strategico chiamato a delineare finalità e compiti operativi dell’organizzazione. La sua approvazione ha visto coinvolti un...

  • Creato il .

di Lucio Martino

Dopo tre anni consecutivi di aumenti, la richiesta di budget militare presentata dall’amministrazione Trump (740,5 miliardi, di cui 35 miliardi sono destinati a progetti di sicurezza nazionale supervisionati dal dipartimento dell'energia e da altri enti governativi), è appena più grande di quella dell’anno scorso ma, anche tenendo conto dell’inflazione, è comunque la più grande dalla Seconda Guerra Mondiale. Se le due prime richieste di bilancio per la Difesa erano improntate...

  • Creato il .

La nuova guerra, scatenatasi il 13 novembre scorso dopo i sette attentati compiuti a Parigi da affiliati al cosiddetto «Stato islamico», ha avuto una lunga incubazione che parte dal 1979, anno della costituzione della Repubblica islamica a Teheran. La fondazione di uno Stato islamico di confessione sciita, nella più strategica area regionale sotto il profilo economico ed energetico del Golfo Persico, riaccese la sanguinosa rivalità fra le due principali correnti religiose dell’Islam, sciiti e...

  • Creato il .

A Modena l’11 ottobre scorso, nella sala Leonelli della Camera di Commercio munita di avanzata tecnologia televisiva, ha avuto luogo la prima conferenza annuale dell’Associazione per lo studio della crisi di impresa e dei processi di ristrutturazione aziendale. La «Davos della crisi dell’impresa», come è stata definita, è stata tenuta a battesimo da illustri relatori americani e italiani.
Il confronto tra l’efficacia e l’efficienza delle procedure americane basate sul chapter 11 e, nel caso di...

  • Creato il .

Ambasciatore degli Stati Uniti d’America presso la Repubblica Italiana e la Repubblica di San Marino, è stato nominato dal presidente Usa Barack Obama il 14 giugno 2013 nella persona di John R. Phillips, nomina confermata dal Senato il 1 agosto 2013. Il nuovo rappresentante del Governo americano in Italia ha prestato giuramento il 16 agosto 2013. Ma sin dal 1971 era cominciato l’impegno di John R. Phillips in difesa dei diritti della collettività: in quell’anno a Los Angeles fondò uno dei primi...

  • Creato il .

Inaugurata tra luci e ombre la 57° edizione di Vinitaly. La situazione percepita non è certo rosea e lo scenario, con i dazi appena annunciati, non promette bene. In una Verona prossima città olimpica (è qui che le Olimpiadi si chiuderanno e apriranno le Paralimpiadi Milano-Cortina 2026), l’invito è “no al panico”, con la rassicurazione che i commissari europei, Hansen all’agricoltura e Várhelyi alla salute, presenteranno in questi giorni nel pacchetto vini: dall’Europa ci si è mossi per...

  • Creato il .

La Fondazione Italia USA promuove ogni anno presso la Camera dei Deputati il Premio America, un riconoscimento di grande valore civile e istituzionale. Obiettivo del premio è riconoscere e stimolare iniziative ed opere volte a favorire i rapporti tra Europa e Stati Uniti d’America. Saranno premiate alte personalità di chiara fama, di assoluta eccellenza nei rispettivi campi di interesse ed attività, che si siano distinte per il loro operato e abbiano raggiunto importanti risultati a favore...

  • Creato il .

Lo scorso luglio, invitato dal Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University, è intervenuto a Roma Hans Noel, professore della Georgetown University di Washington. Materia di insegnamento di Noel è la scienza politica riferita in particolar modo ai partiti e alle metodologie elettorali. Insieme a Marty Cohen, David Karol e John Zaller, Hans Noel è uno degli autori dell’autorevole «The Party Decides: Presidential Nominations Before and After Reform», pubblicato nel 2008...

  • Creato il .

«Il mio rapporto con Trump è cominciato quando ho acquistato degli appartamenti nella Trump Tower, e si è intensificato nel 1992 quando lui ha comprato casa a Palm Beach, dove abitavo. In seguito, ha trasformato questa casa in un club, Mar-a-lago, e ne sono diventato socio. Da allora ci siamo visti spesso. Con la sua elezione, il popolo americano ha voluto stravolgere gli schemi tradizionali del politically correct scegliendo per la White House un uomo che viene dal mondo dell’imprenditoria...

  • Creato il .

Il presidente americano Donald Trump dice di questo libro: «Codex è una lettura interessante e istruttiva che consente di comprendere in profondità i cambiamenti economici e i bisogni di questo secolo». La referenza è ottima. Lui, invece, scrive: «Molti economisti ritengono che nel XXI secolo le basi per il benessere sociale ed economico debbano risiedere nei principi umanitari e nella rettitudine delle politiche economiche, e non nel trascinarsi di speculazioni e di avide strategie monetarie...

  • Creato il .

“Sta girando una tesi bizzarra che noi prodotti “premium” (Parmigiano Reggiano e Grana Padano) non avremmo impatti troppo negativi dai dazi così come decisi da Trump. Questo, almeno per il Grana Padano, non è vero perché una fetta importante è venduta nel food service che risente molto di più rispetto alla famiglia medio alta spendente americana di rincari significativi dei prezzi dei prodotti inseriti nel loro paniere.   oltre essendo prodotto molto stagionato l’invenduto pesa sui magazzini...

  • Creato il .

Con 215.000 forme esportate e una crescita del 10,53% rispetto al 2023, gli Stati Uniti hanno rappresentato nel 2024 il terzo mercato per il Grana Padano DOP, la denominazione di origine protetta più consumata al mondo. L’introduzione dei nuovi dazi imposti dal presidente Trump, che fanno lievitare il prezzo del formaggio del 20%, mette seriamente a rischio il consolidamento di questo mercato e le prospettive future dell’export negli USA. 

“Finora, su ogni forma di Grana Padano esportata negli...

  • Creato il .

Professore ordinario di Genetica nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Roma Tor Vergata, di cui è rettore per il periodo 2013-2019, Giuseppe Novelli, nato a Rossano (CS), ha studiato prima all’università di Urbino, nella cui facoltà di Farmacia tra il 1981 e il 1987 ha poi svolto attività di didattica e ricerca e si è specializzato in Genetica medica. Nel 1992 ha vinto il concorso di professore associato di Genetica umana ed ha insegnato nell’università Cattolica del Sacro...

  • Creato il .

«Il compito di elaborare e sviluppare le strategie commerciali, produttive, gestionali, di partnership ed altre destinate a regolare la vita e l’evoluzione delle imprese che lavorano per la Difesa spetta in primo luogo alle stesse; non è competenza né responsabilità della politica né dei militari interferire in questo processo se non per il contributo alla definizione delle condizioni indispensabili a un corretto flusso di informazioni e decisioni tra i settori in cui la politica, la difesa e...

  • Creato il .

XXVII Economic Forum. Krynica Zdrój, Polonia, 5-7 Settembre 2017
Titolo del Panel : “Africa–Europe”: how to strengthen the Cooperation?

Intervento di GIAN GUIDO FOLLONI, presidente dell'IsiameD, Istituto italiano per l'Asia e il Mediterraneo
Politico e giornalista italiano, già Ministro della Repubblica per i Rapporti con il Parlamento

Prima che sul “come” è utile riflettere sul “perché” di una cooperazione tra l’Europa e l’Africa. Ci sono ragioni umanitarie e ci sono ragioni geopolitiche. Le...

  • Creato il .

Nel 1867 - anno in cui nella parrocchia di Sizzano in provincia di Novara, alla voce «professione» Giovanni Ponti segnò sul proprio certificato di matrimonio «produttore di aceto di vino e di vino» - si suole riportare la fondazione dell’azienda Ponti, quella dell’aceto ma anche della peperlizia e delle verdurine in barattolo. Tutto ebbe inizio molto prima, con l’«homez» della Bibbia che poi passò per l’Egitto dipinto su un vaso prefaraonico di diecimila anni fa, compì un salto in Grecia nella...

  • Creato il .

«Ritengo essenziale non alimentare un clima di allarmismo intorno ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e della riduzione di emissioni di gas inquinanti, perché credo che la tematica ambientale sia una priorità nell’interesse di tutti i Paesi. Certamente le politiche annunciate dal presidente Trump vanno in un direzione differente rispetto all’amministrazione precedente, ma ciò non implica che le tematiche ambientali siano passate in secondo piano e che non si possa avere un sereno e...

  • Creato il .

Sottosegretario alla Difesa con la delega agli Armamenti, l’on. Filippo Berselli è protagonista, in questi mesi, di una serie di incontri con i rappresentanti del suo settore sia dei Paesi dell’Unione europea sia degli Stati Uniti. Tra gli argomenti principali il ruolo dell’industria della difesa italiana nei grandi programmi in elaborazione a livello internazionale per la costruzione di nuovi sistemi d’arma, in particolare aerei. Un tema importantissimo per l’economia italiana in generale, in...

  • Creato il .

In occasione di Tuttofood, il consorzio del Parmigiano Reggiano dop porta in scena la biodiversità della denominazione protetta più amata al mondo. Ormai è noto: c’è un Parmigiano Reggiano per tutti i gusti e per tutte le occasioni. E non parliamo solo di stagionature, ma anche di razze: ci sono la vacca bianca modenese, la rossa reggiana, la bruna e la frisona italiana. Così come esistono prodotti “certificati” che vanno incontro alle esigenze più diverse: dal prodotto di Montagna, al...

  • Creato il .

Ambasciator non porta pena, è detto. Ma una pena ce l’ha Ertharin Cousin, rappresentante permanente degli Stati Uniti presso le Agenzie dell’Onu: la fame nel mondo. Il World Food Programme, in italiano Programma Alimentare Mondiale, è stato istituito nel 1963 con sede in Italia, a Roma, e costituisce il braccio operativo del sistema delle Nazioni Unite per gli aiuti alimentari. Tra gli obiettivi di sviluppo del millennio che le Nazioni Unite si sono prefissate di raggiungere entro il 2015...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa