Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
L’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» ha avviato le proprie attività nel 1982. Progettata sul modello dei campus universitari anglosassoni, occupa un’estensione territoriale di 600 ettari e ospita importanti istituzioni di ricerca, come il Cnr e l’Agenzia spaziale italiana. La presenza di altri centri in prossimità dell’università, quali l’Enea, l’Esa-Esrin, l’Istituto nazionale di astrofisica, l’Osservatorio di Monte Porzio Catone e l’Istituto nazionale di Fisica nucleare, ha fin...
Ha da poco tagliato il traguardo del suo primo anno da rettore del più grande ateneo d’Europa, la Sapienza Università di Roma. Eugenio Gaudio, 59 anni e due figli, calabrese di Cosenza, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1980 nella stessa università che oggi dirige. Amante della musica, si è diplomato nel 1979 nel conservatorio de L’Aquila in pianoforte principale e, nella Sapienza, dal 2006 al 2010 è stato presidente della commissione Musica Sapienza, che coordina il progetto delle...
Tra le eccellenze universitarie statali italiane degli studi a carattere scientifico-tecnologico, al primo posto c’è il Politecnico di Milano. Fondato nel 1863 con il nome di Regio Istituto Tecnico superiore, il PoliMi, come viene abbreviato, è un’università che laurea architetti, ingegneri e designer, italiani e stranieri, molto ricercati nel mercato del lavoro. Rettore del Politecnico è il professor Giovanni Azzone, nato a Milano nel 1962, città dove si laurea nel 1986 in Ingegneria delle...
Tra i 200 e 300 mila dollari: questo è il debito medio con cui un laureato nelle migliori università americane affronta il proprio destino professionale. È un carico spesso insostenibile anche se i futuri emolumenti professionali possono essere considerati buoni, ma iniziare il percorso professionale affrontandone i relativi rischi con un tale peso spesso per questi giovani diventa insostenibile. Ecco perché la «due giorni» di Chicago - 30 giugno e 1 luglio scorso - e in particolare la tavola...
Laboratori creativi disseminati nel territorio nei quali far nascere progetti nuovi imprenditoriali grazie al contatto con idee e competenze: è l’obiettivo dell’accordo che l’università Sapienza di Roma ha stretto con il III Municipio cittadino di Roma e con l’assistenza dell’IBM. Per avviare le attività già da questo anno accademico l’amministrazione locale ha messo a disposizione la Casa della Partecipazione in Via dei Sabelli a San Lorenzo, quartiere studentesco e luogo di incontro fuori...