Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Tunisia - Specchio Economico

Presidente dal gennaio 2013 dell’organizzazione patronale Utica, ovvero Unione Tunisina dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, dal 2011 dell’Unione Mediterranea delle Confederazioni di Imprese e vicepresidente dal 2009 della Fondazione Tunisina di Controllo e Governance, la signora Wided Bouchamaoui è stata ed è tuttora particolarmente attiva nel settore economico e finanziario della vicina Repubblica di Tunisia. Socio fondatore della «Rete finanziaria delle imprenditrici» e del...

  • Creato il .

Confermatasi nel 2003 secondo partner economico della Tunisia per il volume sia dell’interscambio commerciale sia degli investimenti effettuativi, l’Italia ha un particolare interesse ad intensificare i rapporti commerciali con quel Paese al quale è legata anche da altri fattori: storici, culturali, turistici. Appena cinque anni fa, nel 1999, erano 350 le imprese italiane che vi operavano; alla fine del 2003 erano raddoppiate e la crescita è destinata a continuare per vari motivi: la vicinanza...

  • Creato il .

Droga, petrolio, tabacco, opere d’arte, migranti: non c’è contrabbando o traffico illecito in cui il terrorismo jihadista non svolga, negli scenari del Medio Oriente e dell’Africa così come in Europa, un considerevole ruolo di player e portatore di interessi. Che si tratti di imporre una “tassa di transito” ai trafficanti di uomini che conducono le carovane di migranti verso le coste dell’Africa mediterranea, di riscuotere il pagamento di un servizio di “scorta” ai carichi illeciti di droga e...

  • Creato il .

Ambasciatore dell’Arabia Saudita in Italia, Rayed Khalid A. Krimly nel 2002 inizia la carriera diplomatica fino a divenire ministro plenipotenziario e capo del Dipartimento per i Paesi occidentali, dopo essersi dedicato agli studi e aver conseguito la laurea, un master e un dottorato di ricerca in Scienze politiche oltreché aver intrapreso l’attività accademica a Riyadh. Nel 2010 è ambasciatore e vice sottosegretario per le relazioni bilaterali oltre che direttore generale del Dipartimento per...

  • Creato il .

La Guardia Costiera rende noto con un comunicato che il 23 settembre scorso un assetto aereo in pattugliamento nell’ambito della Joint Operation Themis, coordinata dall’agenzia Frontex (European Border and Coast Guard Agency), ha avvistato alcuni motopesca tunisini in presunta attività di pesca all’interno delle acque territoriali italiane e ha successivamente informato il Centro Controllo Nazionale Pesca presso il Comando Generale della Guardia Costiera.

Subito è stato disposto l’impiego...

  • Creato il .

a cura di ANNA MARIA BRANCA

Diplomatosi nel 1979 in Giornalismo e Scienza dell’Informazione nell’Istituto della Stampa e delle Scienze dell’Informazione di Tunisi, e ricevuto il Premio del Presidente tunisino, Naceur Mestiri si specializzò a Parigi alla Sorbona, quindi entrò nella Direzione della Cooperazione internazionale del Ministero tunisino dell’Informazione. Poi divenne Segretario degli Affari quindi Incaricato d’Affari e Consigliere economico nell’Ambasciata tunisina di Giacarta. Dopo...

  • Creato il .

di GIOSETTA CIUFFA

 

Direttore generale della compagnia aerea tunisina Tunisair di proprietà pubblica, prima di essere general manager per l'Italia Mohammed Farhat ha ricoperto lo stesso incarico in altri Paesi, in particolare in Inghilterra, Irlanda, Austria, Francia e Tunisia, dove ha ricoperto la carica di direttore della Delegazione Tunisia. La sede italiana della Tunisair si trova a Roma, nella centralissima Via del Tritone.
Domanda. Che cosa rappresenta l’Italia per l’aerolinea da lei...

  • Creato il .

Uno dei principali temi trattati nella relazione 2013 dei Servizi segreti sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata nello scorso mese di marzo al Parlamento riguarda la perdurante minaccia terroristica internazionale di matrice jihadista. Nella relazione si rileva come i delicati processi di transizione in Libia, Tunisia ed Egitto abbiano in particolare fornito un rinnovato vigore alle formazioni Salafite-jihadiste. La prosecuzione del conflitto in Siria e soprattutto la sua...

  • Creato il .

Quasi ogni giorno gli italiani ricevono il bollettino degli effetti della crisi economica in atto, registratisi nei Paesi dell’Unione Europea, in Usa e perfino in Cina; poco o nulla si sa di quanto avviene in altri Paesi, non solo vicinissimi geograficamente ma con i quali abbiamo notevoli relazioni per volume di scambi commerciali, investimenti finanziari, interessi turistici e culturali. Che cosa avviene ad esempio sulla sponda nord del Mediterraneo, in primo luogo in Tunisia, che è uno dei...

  • Creato il .

di HABIB ACHOUR, già ambasciatore della Tunisia a Roma

I tunisini sono in attesa del prossimo 24 luglio, data dell’elezione della nuova assemblea costituente che adotterà una nuova costituzione. Sono elezioni che il nuovo Governo provvisorio promette libere, trasparenti, democratiche e sotto il controllo internazionale. A Tunisi anche gli investitori stranieri accordano un’estrema importanza a questa scadenza. È essenzialmente da queste elezioni che dipenderà l’avvenire politico ed economico...

  • Creato il .

L’ANAC e l’INLUCC tunisina (Istanza nazionale per la lotta alla corruzione) hanno firmato ieri a Roma un accordo teso rafforzare la cooperazione attraverso lo scambio di informazioni ed esperienze nel campo della prevenzione della corruzione e di promozione dell’integrità.
Il 9 giugno 2015, il presidente dell’ANAC Raffaele Cantone siglò un processo verbale con il Ministro per i rapporti con la società civile e gli organi costituzionali indipendenti tunisini, con la finalità di stabilire le...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa