Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".

  • Home
  • Trump - Specchio Economico

Presentata, a Roma, la 57° edizione di Vinitaly, che si terrà dal 6 al 9 aprile prossimi a Verona, che è stata proclamata “città internazionale della vite e del vino” dall’Organizzazione internazionale della vigna e del vino, nel centesimo anno della fondazione dell’OIV. L’evento punto di riferimento nel settore del vino conta circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, con 18 padiglioni tra fissi e tendostrutture, e operatori dall’Italia e da 140 nazioni. In particolare, si...

  • Creato il .

Kennedy e Trump; Delors e Juncker: quanto sono cambiati in questi anni sia gli americani sia gli europei. Purtroppo in peggio. John Kennedy nel suo discorso di insediamento il 20 gennaio 1961 diceva: «Non chiedete cosa il vostro Paese può fare per voi, chiedete cosa potete fare voi per il vostro Paese» e aggiungeva «concittadini del mondo non chiedete cosa l’America può fare per voi, ma cosa possiamo fare, insieme, per la libertà dell’uomo». E Trump? L’America prima di tutto: «America first»! È...

  • Creato il .

Sono stato di recente negli Stati Uniti ove ho incontrato esponenti del Partito Democratico, studiosi, dirigenti di realtà sociali. Dopo la vittoria inaspettata di Donald Trump la società americana non si è fermata a compiangersi, a battersi il petto per la sconfitta subita. La contestazione alla politica di Trump è decisa, ma non si indirizza allo scontro frontale, alla ricerca di sbarazzarsi di lui attraverso scorciatoie come un «impeachment». No, prima le forze progressiste americane hanno...

  • Creato il .

di Lucio Martino

Dopo tre anni consecutivi di aumenti, la richiesta di budget militare presentata dall’amministrazione Trump (740,5 miliardi, di cui 35 miliardi sono destinati a progetti di sicurezza nazionale supervisionati dal dipartimento dell'energia e da altri enti governativi), è appena più grande di quella dell’anno scorso ma, anche tenendo conto dell’inflazione, è comunque la più grande dalla Seconda Guerra Mondiale. Se le due prime richieste di bilancio per la Difesa erano improntate...

  • Creato il .

Inaugurata tra luci e ombre la 57° edizione di Vinitaly. La situazione percepita non è certo rosea e lo scenario, con i dazi appena annunciati, non promette bene. In una Verona prossima città olimpica (è qui che le Olimpiadi si chiuderanno e apriranno le Paralimpiadi Milano-Cortina 2026), l’invito è “no al panico”, con la rassicurazione che i commissari europei, Hansen all’agricoltura e Várhelyi alla salute, presenteranno in questi giorni nel pacchetto vini: dall’Europa ci si è mossi per...

  • Creato il .

Lo scorso luglio, invitato dal Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University, è intervenuto a Roma Hans Noel, professore della Georgetown University di Washington. Materia di insegnamento di Noel è la scienza politica riferita in particolar modo ai partiti e alle metodologie elettorali. Insieme a Marty Cohen, David Karol e John Zaller, Hans Noel è uno degli autori dell’autorevole «The Party Decides: Presidential Nominations Before and After Reform», pubblicato nel 2008...

  • Creato il .

«Il mio rapporto con Trump è cominciato quando ho acquistato degli appartamenti nella Trump Tower, e si è intensificato nel 1992 quando lui ha comprato casa a Palm Beach, dove abitavo. In seguito, ha trasformato questa casa in un club, Mar-a-lago, e ne sono diventato socio. Da allora ci siamo visti spesso. Con la sua elezione, il popolo americano ha voluto stravolgere gli schemi tradizionali del politically correct scegliendo per la White House un uomo che viene dal mondo dell’imprenditoria...

  • Creato il .

Il presidente americano Donald Trump dice di questo libro: «Codex è una lettura interessante e istruttiva che consente di comprendere in profondità i cambiamenti economici e i bisogni di questo secolo». La referenza è ottima. Lui, invece, scrive: «Molti economisti ritengono che nel XXI secolo le basi per il benessere sociale ed economico debbano risiedere nei principi umanitari e nella rettitudine delle politiche economiche, e non nel trascinarsi di speculazioni e di avide strategie monetarie...

  • Creato il .

“Sta girando una tesi bizzarra che noi prodotti “premium” (Parmigiano Reggiano e Grana Padano) non avremmo impatti troppo negativi dai dazi così come decisi da Trump. Questo, almeno per il Grana Padano, non è vero perché una fetta importante è venduta nel food service che risente molto di più rispetto alla famiglia medio alta spendente americana di rincari significativi dei prezzi dei prodotti inseriti nel loro paniere.   oltre essendo prodotto molto stagionato l’invenduto pesa sui magazzini...

  • Creato il .

Con 215.000 forme esportate e una crescita del 10,53% rispetto al 2023, gli Stati Uniti hanno rappresentato nel 2024 il terzo mercato per il Grana Padano DOP, la denominazione di origine protetta più consumata al mondo. L’introduzione dei nuovi dazi imposti dal presidente Trump, che fanno lievitare il prezzo del formaggio del 20%, mette seriamente a rischio il consolidamento di questo mercato e le prospettive future dell’export negli USA. 

“Finora, su ogni forma di Grana Padano esportata negli...

  • Creato il .

«Ritengo essenziale non alimentare un clima di allarmismo intorno ai temi dell’ambiente, della sostenibilità e della riduzione di emissioni di gas inquinanti, perché credo che la tematica ambientale sia una priorità nell’interesse di tutti i Paesi. Certamente le politiche annunciate dal presidente Trump vanno in un direzione differente rispetto all’amministrazione precedente, ma ciò non implica che le tematiche ambientali siano passate in secondo piano e che non si possa avere un sereno e...

  • Creato il .

I dazi reciproci del 20% al vino italiano ed europeo annunciati ieri sera dal presidente Trump non fermano gli operatori Usa in partenza per Verona. Sono oltre 3.000 i buyer americani confermati alla 57^ edizione di Vinitaly (Veronafiere, 6-9 aprile): un dato che replica il primato dell’anno scorso. “La presenza degli operatori statunitensi è una notizia incoraggiante per le aziende e per Vinitaly - commenta Adolfo Rebughini, direttore generale di Veronafiere -. Si apre uno scenario incerto che...

  • Creato il .

 

“L’annuncio dei dazi americani al 20% su tutte le produzioni europee vini compresi andrà inevitabilmente a colpire duramente anche la nostra
denominazione, che vede negli Stati Uniti il suo principale mercato di sbocco dove destiniamo oltre il 30% delle nostre esportazioni. Queste tariffe di fatto riguardano tutte le principali economie del mondo che alimentano una guerra commerciale dove ne usciremo tutti sconfitti e più poveri. Per questo il danno rischia di oltrepassare i confini...

  • Creato il .

Il consorzio Italia del Gusto esprime forte preoccupazione per l’impatto che l’introduzione dei nuovi dazi statunitensi potrebbe avere sull’export agroalimentare italiano, un settore che nel 2024 ha registrato risultati da record: +18% di crescita negli Stati Uniti, secondo i dati Nomisma, per un valore complessivo di oltre 7,8 miliardi di euro.

“Non si tratta solo di numeri o percentuali – ha dichiarato Giacomo Ponti, presidente di Italia del Gusto – ma della tenuta stessa di una filiera...

  • Creato il .

“Prendiamo atto con rammarico della decisione del presidente degli Stati Uniti sui dazi, ma non possiamo permetterci di restare fermi. È il momento di rafforzare la nostra presenza in nuovi mercati, a partire dal Sud America, dove l’accordo con il Mercosur può aprire grandi opportunità per il nostro vino. Allo stesso tempo, dobbiamo investire in Asia e iniziare a promuoverci in Africa e India per diversificare le nostre esportazioni e ridurre la dipendenza dagli USA”.

A dirlo è Giovanni Busi...

  • Creato il .

Il consorzio di tutela Aceto Balsamico di Modena IGP reagisce alla decisione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sui dazi, esprimendo attenzione e preoccupazione per le barriere tariffarie che ostacolano il consolidamento e la crescita dell’export dei prodotti DOP e IGP italiani. Ostacoli che rischiano di alterare i meccanismi concorrenziali tra gli operatori del settore, generando un clima di incertezza per le imprese coinvolte nel commercio internazionale.

“L’Aceto Balsamico di...

  • Creato il .

© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa