Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
La soluzione dovrebbe essere quella di una società partecipata da tutti gli operatori del settore come proposto da Cassa Depositi e Prestiti, ma che è stata subito bocciata da Telecom. Il problema nasce dal fatto che esistono zone definite in gergo tecnico «market failure», assai diffuse in Italia, e proprio lì il Governo chiede di investire ed offre fondi. La sfida pubblica è far crescere la domanda forzando processi digitali. Rappresenta ormai un dovere per lo sviluppo nazionale, e proprio in...
Giovanni Pitruzzella è professore ordinario di Diritto costituzionale, dal 1994, prima nell’Università di Cagliari e poi nell’Università di Palermo. Per circa vent’anni ha esercitato la professione di avvocato amministrativista. Nel 2006 è stato nominato componente della Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, di cui è stato presidente dal 2009 al 2011. Coautore, con Roberto Bin, di un manuale di Diritto costituzionale, dal 29 novembre...
Secondo la Coalizione per il Fixed Wireless Access (CFWA), l’emergenza coronavirus sta determinando un incremento di domanda di connettività da parte degli italiani stimata in oltre il 50% di più rispetto all’abituale traffico di dati. “Si tratta di una situazione senza precedenti che sta mettendo alla prova la capacità degli operatori tlc di farne fronte. Anche in questo caso la tecnologia FWA sta dando prova di grande resilienza”. È quanto sottolinea Enrico Boccardo, presidente CFWA
Incontriamo Claudio Contini, presidente e amministratore delegato di Telecom Italia Digital Solutions, società del Gruppo Telecom Italia incaricata di indirizzare e sviluppare le principali opportunità di mercato create dall’economia digitale.
Domanda. Come nasce Telecom Italia Digital Solutions?
Risposta. TIDS è l’evoluzione di una società di scopo nata negli anni 90 come strumento per gestire i contratti con la Pubblica Amministrazione. Telecom Italia l’ha rilanciata nell’autunno del 2013...
È la prima volta che un prodotto Italtel entra nel listino prezzi globale di Cisco (GPL)
Italtel azienda multinazionale che opera alla convergenza di TLC e IT, con una particolare focalizzazione su tematiche quali IoT, SDN/NFV, Cyber Security, Analytics e su soluzioni di comunicazione all-IP, annuncia che la sua applicazione Netwrapper è stata inserita nel catalogo ufficiale (GPL) Cisco.
Netwrapper è il risultato della forte cooperazione tra Italtel e Cisco nell’ambito delle reti innovative...
Fixed wireless access (FWA) in Italia e il suo contributo per raggiungere più rapidamente i risultati di copertura fissati a livello europeo; smart city e internet of things (IoT); ruolo della politica: questi i temi del convegno annuale della Coalizione del Fixed Wireless Access (CFWA), che rappresenta gli operatori del settore, obiettivo è portare la banda ultralarga in tutta Italia, comprese le zone economicamente svantaggiate e più periferiche alla presenza degli onorevoli Luca Carabetta e...
Anno 1983, il mercato della telefonia mondiale conosce il Dynatac, primo telefono «portatile» - si fa per dire - della storia. A produrlo è Motorola, azienda nata negli Stati Uniti nel 1928, che fino a quel momento si era occupata, per lo più, di comunicazione radio. Il salto è di quelli che fanno venire i brividi: dai walkie talkie al primo telefonino mondiale, infatti, il passo è tutt’altro che breve. Motorola l’affronta senza dubbi e gli usi e i costumi di intere generazioni cambieranno in...
Magistrato e uomo delle istituzioni, Antonio Catricalà è attualmente viceministro dello Sviluppo economico con delega alle Comunicazioni. Presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato dal 9 marzo 2005 al 16 novembre 2011, è stato sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nel governo Monti. Laureatosi con lode in Giurisprudenza a Roma, dove è stato allievo del prof. Pietro Rescigno, ha in seguito vinto il concorso per la...
I mercati finanziari sono quanto di più volatile eppur «solido»: guadagni sicuri agendo nel momento giusto, che però si volatilizzano in un batter d’occhio. Gli operatori finanziari quindi devono avere una strategia che solo l’esperienza sul campo fornisce, oltre che un’infrastruttura di ausilio nei momenti salienti nella piazza finanziaria. La società inglese Colt, che fornisce servizi di rete, voce e data centre, ha commissionato all’agenzia di ricerca indipendente Loudhouse una ricerca i cui...
Il Consiglio di Stato ha stabilito la liceità della delibera dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni n. 269/18/CONS sui rimborsi automatici per quanto pagato in più dai consumatori a causa delle bollette telefoniche a 28 giorni. Pertanto, i clienti Tim, Wind/Tre, Vodafone e Fastweb che hanno avuto una fatturazione a 28 giorni dal 23 giugno 2017 fino al ripristino della fatturazione mensile per contratti di linea fissa o convergenti con aggiunta di linee mobile (in un unico contratto)