Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Sanofi Italia sceglie Alessandro Aquilio alla guida della direzione Comunicazione per la filiale italiana. Proprio in Sanofi, inizialmente nello stabilimento di Scoppito (AQ) e poi negli uffici di Milano, il manager ha mosso i primi passi della carriera professionale.
“Abbracciare questa nuova sfida professionale è per me un po’ come tornare a casa” dichiara Alessandro Aquilio, direttore Comunicazione Sanofi Italia. “Oggi, il ruolo delle aziende farmaceutiche è più che mai centrale. Da una...
Ancora troppe differenze regionali nel consumo dei farmaci, non spiegabili dal punto di vista epidemiologico ma frutto di una inappropriatezza prescrittiva e dei consumi sulla quale c’è ancora da lavorare. Generici ancora in rampa di lancio, con un consumo pari al 22,8% che ci colloca nel terz’ultimo posto della classifica europea. In crescita invece il consumo degli antibiotici nonostante campagne e appelli a un loro uso consapevole per arginare il fenomeno della antibiotico-resistenza...
AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco ha riammesso alla rimborsabilità, in tutte le Regioni, il farmaco BAQSIMI (glucagone spray nasale), trattamento per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e pediatrici con diabete mellito.
Le nuove terapie invece che saranno rimborsate dal servizio sanitario nazionale sono:
PLUVICTO (Lutezio (177lu) Vipivotide Tetraxetan) è un radiofarmaco indicato per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione, che...
L'Aifa, Agenzia italiana del farmaco, ha pubblicato oggi il rapporto che sintetizza le attività di sorveglianza post-marketing sui vaccini condotte in Italia nell’anno 2018.
Rispetto ai precedenti è stato possibile utilizzare le dosi effettivamente somministrate a livello nazionale, fornite dal ministero della Salute e dai dipartimenti della Prevenzione delle Regioni e delle Provincie Autonome; in virtù di ciò sono stati calcolati i tassi di segnalazione (rapporto tra il numero di segnalazioni...