- Creato il .
Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
Nell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio è stato firmato tra il ministro della Difesa Roberta Pinotti e il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini un accordo finalizzato ad accrescere la conoscenza, la valorizzazione e la promozione turistica del patrimonio museale militare italiano. Accolti dal Capo di Stato Maggiore dell’Esercito Generale di Corpo d’Armata Danilo Errico, i ministri hanno concordato sull’importanza della valorizzazione del...
Nel 1454 si tenne a Marostica, in Veneto, un duello combattuto attraverso una partita al nobile gioco degli scacchi, per conquistare la mano di Lionora, figlia del castellano della città. Il testo di Mirko Vucetich da sessant’anni conquista spettatori da ogni parte del mondo con un appuntamento biennale e uno spettacolo, per la regia di Maurizio Panici, che è riconosciuto Patrimonio d’Italia nella naturale scenografia di una delle piazze più belle d’Italia, incorniciata da due castelli ed un...
Il libro scritto da Marco Bentivogli, «Abbiamo rovinato l’Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato» parte da un’analisi di come è cambiata e sta cambiando la geografia del lavoro, in Europa e nel mondo, e approfondisce il contesto in cui si inserisce la nuova fabbrica in quella che viene definita la Quarta Rivoluzione Industriale, «Industry 4.0»
Una parte di opinione pubblica vede i sindacati (e i sindacalisti) italiani come una forma di resistenza ai cambiamenti, di ostacolo allo...
LVenture Group è tra i primi operatori di «seed venture capital» quotati nel mondo, il primo e unico sul MTA di Borsa Italiana, con l’obiettivo di creare valore investendo e supportando attivamente la crescita di startup digitali ad elevato potenziale per portarle al successo nel mercato.
Grazie all’acceleratore Luiss Enlabs «La fabbrica delle startup», joint venture tra LVenture Group e l’università Luiss, è in grado di selezionare le più promettenti startup nel mercato con un approccio...
Nel 2019 Bavaria compirà 300 anni di storia essendo stata fondata nel 1719, nella provincia del Brabante (Paesi Bassi meridionali), dalla famiglia Swinkels: giunta oggi alla settima generazione, da allora ha compiuto passi da gigante, configurandosi come un importante player mondiale nel mercato della birra.
Quella che non è cambiata da allora è la ricetta, che prevede l’utilizzo di acqua pura di fonte e malto della migliore qualità. Bavaria è la seconda birreria olandese con oltre mille...
L'aritmetica degli anniversari consente combinazioni di ricorrenze particolari, da evocare per sublimare in riflessione storica la retorica che spesso le cavalca (quando non le ignora). Quest’anno ne cadono due, tra le tante: i sessant’anni dal disastro minerario di Marcinelle (estate del 1956) e i settanta dallla firma del protocollo italo-belga sull’immigrazione di minatori italiani (estate del 1946).
La seconda - cinquantamila unità lavorative dal Belpaese alla Vallonia in cambio di carbone...
«Udite, udite o rustici, attenti, non fiatate. Io son quel gran medico, dotto enciclopedico chiamato Dulcamara…. Benefattor degli uomini, riparator dei mali, in pochi giorni io sgombro, io spazzo gli spedali, e la salute a vendere per tutto il mondo io vo, compratela per poco io ve la do». Così canta nell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti la figura di Dulcamara, un ciarlatano che vende un liquido prodigioso, capace di risanare ogni male.
Nella seconda repubblica sono apparsi e continuano ad...
© 2017 Ciuffa Editore - Via Rasella 139, 00187 - Roma. Direttore responsabile: Romina Ciuffa