Il nostro sito usa i cookie per poterti offrire una migliore esperienza di navigazione. I cookie che usiamo ci permettono di conteggiare le visite in modo anonimo e non ci permettono in alcun modo di identificarti direttamente. Clicca su OK per chiudere questa informativa, oppure approfondisci cliccando su "Cookie policy completa".
LVenture Group è tra i primi operatori di «seed venture capital» quotati nel mondo, il primo e unico sul MTA di Borsa Italiana, con l’obiettivo di creare valore investendo e supportando attivamente la crescita di startup digitali ad elevato potenziale per portarle al successo nel mercato.
Grazie all’acceleratore Luiss Enlabs «La fabbrica delle startup», joint venture tra LVenture Group e l’università Luiss, è in grado di selezionare le più promettenti startup nel mercato con un approccio...
Luca Pancalli nasce a Roma il 16 aprile 1964. Sin da ragazzo si dedica al pentathlon moderno, vincendo tre campionati italiani giovanili. Dopo un grave incidente a cavallo che lo rende disabile, continua a praticare l’attività sportiva ad altissimo livello. Partecipa come nuotatore a quattro edizioni dei Giochi paralimpici, dove conquista in totale otto ori, sei argenti e un bronzo. Diventato dirigente sportivo, nel 2000 assume la presidenza della Fisd (Federazione sport disabili) che, tre anni...
Lo diceva Freud che l’inconscio è come un sito archeologico: scavando, si rinvengono i vari stadi della crescita e si può risalire ai momenti di sviluppo precorsi, anche e soprattutto con intenti migliorativi. Allora Louis Godart può a tutti gli effetti considerarsi lo psicanalista del Quirinale poiché da 8 anni scava per ritrovare quei reperti che hanno reso il più alto colle di Roma, e il palazzo che lo rappresenta, ciò che è oggi. Questo scavatore giunge dalla...
Leonardo si è aggiudicata, attraverso una gara pubblica, il contratto per la manutenzione ordinaria ed evolutiva e la conduzione tecnica di tutti gli impianti di smistamento bagagli dell’aeroporto intercontinentale di Roma Fiumicino e dell’aeroporto internazionale di Roma Ciampino, scali gestiti da Aeroporti di Roma S.p.A..
Il valore del contratto aggiudicato a Leonardo in consorzio con Siemens (Leonardo 84%; Siemens 16%), della durata quadriennale con opzione di rinnovo per ulteriori quattro...
Il ristorante romano di pesce fresco Matermatuta, molto noto al pubblico locale come ai turisti, si è trasferito nella nuova sede in via Nazionale 82, al sesto piano del Glam Hotel, facente parte della catena AG Hotels, nel rione Monti di Roma.
Di fronte al Palazzo delle Esposizioni, il locale è famoso per essere uno dei posti in cui si mangia il miglior pesce in Italia. I suoi menu degustazione, di livello gourmet ma accessibili a chiunque, sono celebri presso tutti gli appassionati. Dichiara...
Abbiamo bisogno di manager innovativi, coraggiosi, competenti che ci facciano fare un grande salto di qualità digitale in una città così complessa e problematica come Roma, con una partecipazione dei cittadini che si sentano protagonisti della rivoluzione digitale, ricordando sempre che la tecnologia deve essere al servizio delle persone, e non viceversa
Multi-artistiche e multi-disciplinari, arrivano a Roma dal 12 novembre al 18 dicembre "Le Città Possibili”, prima edizione del festival diffuso nella periferia della periferia di Roma, in quelle aree urbane che si snodano tra Ostia, Acilia, Dragona e il Borghetto dei Pescatori, seguendo il format inclusivo, accessibile e sostenibile di scoperta e valorizzazione del territorio già collaudato da Valdrada Teatro con Ri-gener-azioni Contemp-humanity e Le parole hanno le ali.
Con medaglia d'oro al valor militare, Roma è stata proclamata città partigiana 74 anni dopo la liberazione dal nazifascismo del 4 giugno 1944. Il prestigioso riconoscimento della Repubblica italiana ha avuto una pluridecennale gestazione, nonostante siano rimaste vive nella memoria le sofferenze e le persecuzioni patite dalla popolazione, dalla deportazione di massa degli ebrei del ghetto all’eccidio delle Fosse Ardeatine. Forse è stata ritardata da radicati pregiudizi e...
È venuta a mancare la contessa veneziana Olga Nicolis Di Robilant e Cereaglio, meglio nota come Olghina. Pubblichiamo il reportage della festa che diede in occasione del suo venticinquesimo compleanno, festa che passò alla storia per lo spogliarello di Aiché Nanà. Il resoconto è tratto dal volume "La dolce vita minuto per minuto" di Victor Ciuffa, presente alla serata.
Eletto il nuovo Papa, l'attenzione dei lettori dei giornali, in quell'avanzante autunno di 51 anni fa, era di nuovo...
Nata nel 1561 per volontà di Antonio Lo Duca, sacerdote siciliano devoto al culto degli angeli, e che vi dedicò tutta la vita fino alla morte avvenuta il 30 febbraio 1564, pochi giorni dopo la scomparsa di Michelangelo, il 20 luglio 1920 la chiesa romana di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, situata in quella che era allora chiamata Piazza Esedra, fu innalzata dal Papa Benedetto XV a Basilica. Della sua costruzione era stato incaricato Michelangelo, ormai 86enne; alla sua morte i lavori...
L'iter della candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, iniziato a settembre 2013 ed ufficialmente interrotto dal sindaco Virginia Raggi lo scorso 21 settembre con il «no» dei 5 stelle contro le «Olimpiadi del mattone», è stata una sorta di lunga odissea durata ben 36 mesi, il cui stop, a fine estate, ha visto andare in fumo il grande lavoro preparatorio, progettuale e diplomatico, fatto dal Comitato promotore «Roma 2024», presieduto da Luca Cordero di Montezemolo, con Luca Pancalli...
Le strade di Alitalia, azienda di trasporto aereo considerata strategica per il Paese, e di Atac, azienda di trasporti romani vitale per la vita della Capitale, conducono per ambedue ad approdi concorsuali, caratterizzati per entrambe dalla necessaria continuazione dell’attività d’impresa, senza la quale importanti assets si volatizzerebbero, con grave danno per il servizio pubblico rispettivamente fornito, dei creditori e degli stakeholders, tutti; restando dall’insolvenza accomunati, ovvero...
«Cerco un Paese innocente», scriveva Giuseppe Ungaretti nella poesia «Girovago». Oggi arriva a Roma uno spagnolo nato a Città del Messico, José Ramon Dosal Noriega. Succede a Carlo Fuortes (dal 21 dicembre 2013 sovrintendente della Fondazione Teatro dell’Opera di Roma Capitale) e si predispone alla guida dell’Auditorium Parco della Musica: è lui il nuovo amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma, realtà giuridica nata il 19 luglio 2004 nel passaggio dall’originaria forma di...
Lo scorso dicembre è stata pubblicata l’indagine sulle famiglie romane e il mercato immobiliare relativa al 2018, a cura del Centro Studi sull’Economia Immobiliare – CSEI Tecnoborsa. Dall’analisi dei dati risultanti dalle interviste effettuate presso le famiglie che risiedono a Roma è emerso che, nel biennio 2016-2017, il 52,9% di quelle che hanno acquistato un immobile hanno fatto ricorso a un’agenzia immobiliare, valore leggermente inferiore a quello delle altre grandi città italiane...
A pochi giorni dalla scomparsa dell’onnipresente, glamour, chiassosa, supersexy Anita Ekberg, avvenuta tristemente lo scorso mese di gennaio dopo i vari decenni di sua cittadinanza romana, ossia dopo aver abitato tanti anni in questa città e, negli ultimi, anche nei Castelli Romani - località che ha richiamato e ospitato tanti protagonisti di quella famosa epoca internazionale, anzi mondiale che fu la Dolce Vita, - «il Marchese della notte» Antonio Gerini è tornato visivamente a Roma...
Tre Forchette: sei locali al vertice, non solo a Roma: Beck (nella foto) sul gradino più alto del podio con la Pergola dell'hotel Rome Cavalieri; i fratelli Maurizio e Sandro Serva con la Trota di Rivodutri, a Rieti; Francesco Apreda con Imàgo dell'hotel Hassler; il Pagliaccio di Anthony Genovese; Salvatore Tassa e le Colline Ciociare ad Acuto (Frosinone); Gianfranco Pascucci con Pascucci al Porticciolo di Fiumicino.
Presentata la 29esima edizione della guida Roma 2019 del Gambero Rosso...
Su Wikipedia, alla parola «interporto» si legge la definizione: «Il tentativo di raggruppare in un’unica entità alcune realtà nel mondo del trasporto delle merci: il trasporto internazionale via camion, il trasporto ferroviario, le autorità doganali e la distribuzione nazionale delle merci». Prosegue la «Bibbia di internet»: «A questo scopo, normalmente nella periferie delle grandi città, sono sorti dei quartieri adibiti all’interscambio delle merci, provvisti di terminal ferroviari sia per le...
Prefetto di Roma dal novembre 2008, Giuseppe Pecoraro, laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli nel 1972, ha ricoperto vari incarichi nella Prefettura di Rovigo e nella Direzione Generale degli Affari dei Culti. Trasferito nel 1978 al Gabinetto del ministro, collaborò con il gruppo incaricato di seguire i lavori parlamentari sull’omicidio di Aldo Moro e della sua scorta. Dal 1979 al 1984 fu nella Segreteria del Capo della Polizia, seguendo i lavori parlamentari della...
Professore ordinario di Genetica nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell’università di Roma Tor Vergata, di cui è rettore per il periodo 2013-2019, Giuseppe Novelli, nato a Rossano (CS), ha studiato prima all’università di Urbino, nella cui facoltà di Farmacia tra il 1981 e il 1987 ha poi svolto attività di didattica e ricerca e si è specializzato in Genetica medica. Nel 1992 ha vinto il concorso di professore associato di Genetica umana ed ha insegnato nell’università Cattolica del Sacro...
Non è un centro qualunque, è il centro di Roma. Fa quasi paura pronunciarlo. Come dire centro del centro del mondo. 'Centro di Roma' vuol dire che è attraversato, sotto e sopra la terra, da rovine storiche. Tanto hanno da ridire, le donne tacconate, sui sanpietrini, ma anche questo è garanzia di romanità. E allora ben venga il connubio sanpietrino-tacco a spillo se serve a garantire un’identità alla Roma antica che è (quasi) pronta per la modernità. Innanzitutto con un nuovo Traforo che in...